Consiglio comunale del 6 novembre 2024. <span>Foto Ida Vinella</span>
Consiglio comunale del 6 novembre 2024. Foto Ida Vinella
Politica

Consiglio Comunale: maggioranza dei “diciassette” presente. L’assise riesce a deliberare

Approvati debiti fuori bilancio. Il Comune di Barletta dice no alla realizzazione di un deposito di scorie radioattive nella BAT

Il consiglio comunale di Barletta, per la prima volta nel 2025, riesce ad approvare tutti i punti all'ordine del giorno, con la maggioranza che sostiene la giunta Cannito questa volta presente con tutti e diciassette i consiglieri effettivi, ferma restando la ormai cronica spaccatura tra una parte consistente di Forza Italia in aperto dissenso con l'amministrazione, e il resto della coalizione di centro destra.

Tra i punti all'ordine del giorno che sono stati approvati dall'aula, come noto, figurano otto debiti fuori bilancio non approvati nelle ultime sedute a causa della mancanza dei numeri in aula della maggioranza di che sostiene l'amministrazione Cannito.

L'assise - convocata nell'occasione in seconda seduta, con conseguente abbassamento del quorum deliberativo - ha inoltre deliberato su altri questioni riguardanti nell'ordine:

● la dichiarazione di prevalenti interessi pubblici in merito ad un terreno di Via Foggia entrato in possesso del Comune in conseguenza di un'azione giudiziaria, altro punto non approvato nelle precedenti sedute;
● un ordine del giorno riguardante la ferma contrarietà da parte del Consiglio Comunale di Barletta alla installazione di un deposito nazionale per rifiuti radioattivi all'interno di un parco tecnologico sito nei territori dell'Alta Murgia facenti parte della provincia BAT. Ordine del giorno che ha ricevuto l'unanime voto favorevole dei 28 consiglieri presenti.

Rimandato, infine, il regolamento per l'esecuzione delle manomissoni e dei ripristini su suolo e sottosuolo nel territorio del Comune di Barletta, con lo scopo di consentire entro il 14 febbraio la presentazione di eventuali emendamenti da parte dei consiglieri. Decisione che ha ricevuto il voto favorevole di tutta l'assise.

Per ciò che concerne la prima ora dei lavori, dedicata tradizionalmente alle domande di attualità, i quesiti hanno riguardato nell'ordine:

● perdurare dello stato di degrado aree gioco della città (Coalizione Civica), come da segnalazioni e denunce via social da parte della cittadinanza. La risposta all'assise è pervenuta dal vice sindaco Nicola Salvemini, il quale ha inizialmente rimarcato l'iniziale mancanza di risorse per la manutenzione straordinaria, e del recepimento da parte della Regione di un finanziamento di circa 30mila euro, per poi notiziare l'aula della prossima realizzazione di zone d'ombra nelle aree verdi e dell'installazione di nuove panchine, oltre alla riparazione di quelle vandalizzate;
● problematiche mancato completamento Parco dell'Umanità (Coalizione Civica), soprattutto in merito alla mancata impermeabilizzazione del terreno che avrebbe causato le pertinenze e box auto di un condominio di Via Falcone e Borsellino, oltre all'assenza di tombini fognari. A tale domanda ha dato risposta l'assessore Lucia Ricatti, la quale, oltre a rimarcare la presa di coscienza e le conseguenti iniziative da parte dell'amministrazione, ha inoltre notiziato l'assise dell'affidamento alle relative imprese dei lavori necessari alla risoluzione del problema, lavori rientranti nell'ambito dei contratti di quartiere;
● situazione area mercatale di Via Rossini ed esposto in Procura da parte del comitato dei residenti (Partito Democratico e Coalizione Civica), oltre ai tempi e alle modalità di iniziative da parte del sindaco e dell'amministrazione. Quesito al quale ha dato risposta l'assessore Giuseppe Di Leo, il quale, oltre ad anticipare la volontà da parte dell'amministrazione di elaborare quanto prima il nuovo documento strategico del commercio, ha poi elencato tutte le iniziative sinora intraprese dall'amministrazione e la ferma volontà di giungere quanto prima a una soluzione che metta quanto più d'accordo le esigenze dei residenti e degli operatori commerciali;
● caduta albero in Via Petrarca in data 26 gennaio (Partito Democratico). Domanda alla quale ha dato risposta il vice sindaco Nicola Salvemini, il quale ha notiziato l'aula dello stato precario di altri alberi nell'area e di come, tramite BarSa, si stia procedendo alla risoluzione di questa delicata questione, oltre a notiziare l'aula di come si stia procedendo al censimento del patrimonio arboreo cittadino;
● iniziative per contrastare ampliamento discarica di San Procopio (Coalizione Civica, e in particolare quali iniziative intende intraprendere il sindaco a tal proposito (compreso un consiglio comunale monotematico), e se l'amministrazione intende restare sulla posizione di contrarietà all'allargamento della suddetta discarica. A tale quesito l'assessore Anna Maria Riefolo ha risposto confermando l'intenzione da parte dell'amministrazione di convocare un consiglio comunale monotematico, laddove è prevista anche la presenza delle associazioni ambientaliste cittadine.
  • Consiglio comunale
Altri contenuti a tema
Il 27 marzo torna il consiglio comunale Il 27 marzo torna il consiglio comunale Cinque i punti all'ordine del giorno
Italia Viva: «Abbiamo assistito ad un consiglio comunale ridicolo» Italia Viva: «Abbiamo assistito ad un consiglio comunale ridicolo» La nota della presidente cittadina Nunzia Stella Dell’Aere
Consiglio Comunale: la maggioranza zoppica ancora Consiglio Comunale: la maggioranza zoppica ancora Approvato dall'aula il no del Comune di Barletta all’allargamento della discarica di San Procopio.
Consiglio comunale 12 marzo, ordine del giorno aggiuntivo Consiglio comunale 12 marzo, ordine del giorno aggiuntivo Appuntamento alle 16 in aula consiliare
Il 12 marzo torna il consiglio comunale Il 12 marzo torna il consiglio comunale Tre i punti all'ordine del giorno
17 Bilancio approvato, Puglia Popolare: «Ha prevalso il buon senso, la sinistra usa le solite frasi fatte» Bilancio approvato, Puglia Popolare: «Ha prevalso il buon senso, la sinistra usa le solite frasi fatte» La nota del coordinatore provinciale Nicola Di Feo
1 Consiglio Comunale: Cannito annuncia l’azzeramento della giunta e ritrova la maggioranza Consiglio Comunale: Cannito annuncia l’azzeramento della giunta e ritrova la maggioranza L’aula approva tutte le proposte di delibera, tra cui il bilancio di previsione 2025-2027
Consiglio comunale del 27 febbraio, ordini del giorno aggiuntivi Consiglio comunale del 27 febbraio, ordini del giorno aggiuntivi La nota di palazzo di città
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.