Volumi Maggio dei Libri
Volumi Maggio dei Libri
Eventi

Storie di storia barlettana al "Maggio dei libri" 2023

Sabato 27 in Sala Rossa la presentazione dei lavori di Ruggiero Mascolo e Ugo Villani

"Il Maggio dei libri" 2023 incrocia storie di Barletta e di barlettani. Il punto d'incontro è fissato sabato 27 maggio, alle ore 18, nella Sala Rossa "Vittorio Palumbieri" del Castello che accoglierà Ruggiero Mascolo e Ugo Villani, autori rispettivamente del romanzo "Al di qua e al di là dell'Ofanto" (Schena editore) e della selezione di racconti "Sul Viale e dintorni" (Cacucci editore).
"Storie di storia barlettana" è, appunto, il titolo dell'evento propiziato dalla biblioteca comunale "Sabino Loffredo", che ha inteso plasmare una quintessenza letteraria coinvolgendo due scrittori ampiamente radicati sul territorio in un dialogo aperto al pubblico e coordinato dalla giornalista Floriana Tolve. Entrambi, sia pure attraverso esperienze di vita personale e affettiva differenti, hanno saputo intelligentemente amalgamare, in un unicum dal marcato sapore nostalgico, i propri "anni formidabili" ambientati nella città natale che giganteggia, pagina dopo pagina, nella narrazione di episodi, aneddoti, costumi, tradizioni, luoghi comuni.

Ruggiero Mascolo ha già pubblicato numerose opere dedicate a Barletta e ad alcune figure di rilievo come Carlo Cafiero, Anna Cassandro e Teodoro Giannone. Impegnato in ambito politico e socio-culturale, dopo un periodo dedicato all'insegnamento ha ricoperto la carica di Direttore della biblioteca comunale, del Museo Pinacoteca e del Castello di Barletta.
Il professore emerito di Diritto Internazionale Ugo Villani, invece, nel curriculum di accademico vanta al proprio attivo una serie di pubblicazioni scaturite dalla responsabilità di fondatore, direttore, condirettore di collane editoriali e riviste scientifiche o tematiche.

"Il Maggio dei libri", sostenuto dallo slogan "Se leggi sei forte" è promosso dal Ministero della Cultura (Centro per il libro e la lettura), Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Associazione Italiana Editori e Associazione Italiana Biblioteche. Per conoscere tutto il programma patrocinato dal Comune di Barletta si invita alla consultazione della rete civica www.comune.barletta.bt.it oppure delle pagine Facebook ed Instagram istituzionali, inclusa quella della Biblioteca comunale "Sabino Loffredo".
  • Maggio dei Libri
Altri contenuti a tema
L'ulivo tra parole e immagini, se ne parla a Barletta L'ulivo tra parole e immagini, se ne parla a Barletta Nuovo appuntamento con il "Maggio dei libri"
“A danzar le storie”. Pedagogia e linguaggi artistici al "Maggio dei libri" “A danzar le storie”. Pedagogia e linguaggi artistici al "Maggio dei libri" Appuntamento sabato 20 maggio nei sotterranei del Castello
Il maggio dei libri racconta la famiglia Bonelli Il maggio dei libri racconta la famiglia Bonelli Appuntamento domani alle 17 nella sala rossa del Castello
Al maggio dei libri "Una giornata fruttuosa" Al maggio dei libri "Una giornata fruttuosa" Appuntamento domani nella sala conferenze del Castello
Il maggio dei libri incontra il maestro Lotoro Il maggio dei libri incontra il maestro Lotoro Domani, la “Giornata dell’Umanesimo musicale”
Alfredo De Giovanni presenta il suo "Fatti Albero" Alfredo De Giovanni presenta il suo "Fatti Albero" Iniziativa promossa dal centro studi Barletta in rosa
Maggio dei libri, ecco Waldemaro Morgese Maggio dei libri, ecco Waldemaro Morgese Alle 18 nella sala conferenze del Castello la presentazione di “Sciamani, arabe fenici, banane gialle e mambo”
Barletta aderisce al maggio dei libri 2023 Barletta aderisce al maggio dei libri 2023 Un mese di eventi per invitare alla lettura
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.