Giovan Battista Pichierri
Giovan Battista Pichierri
Religioni

L’arcivescovo incontra gli artisti della diocesi

Messaggio dell'arcivescovo Pichierri. «La Chiesa cera artisti per imparare ed educare»

"Carissimi Artisti, vi raggiungo con gioia per trasmettervi una buona notizia!". Così scrive S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, in apertura di una sua lettera agli artisti. L'Arcivescovo prosegue così: "In riferimento alle memorabili Lettere dei Sommi Pontefici Paolo VI (07.05.1964), Giovanni Paolo II (04.04.1999) e Benedetto XVI (21.11.2009), espressamente dedicate agli Artisti, a voi; sollecitato in particolare dai ripetuti interventi dell'attuale Pontefice, a voi destinati in diverse circostante, anche recenti; incoraggiato dall'invito a riservare una peculiare attenzione pastorale anche a voi che nella nostra Chiesa diocesana e non solo, avete modo di esprimere con arte la bellezza di Dio; ho pensato di convocarvi sabato 26 novembre p.v. alle ore 20 nella Sala dei Padri Barnabiti in Trani (Piazza Tiepolo 1) presso la Chiesa della Madonna del Carmine per un primo cordiale incontro preliminare di conoscenza e dialogo con voi in vista dell'eventuale istituzione della Messa degli Artisti, come già avviene in altre realtà diocesane. È mio desiderio infatti che nella nostra amata Diocesi, a Trani, "Città d'arte", si instauri la medesima iniziativa. Intendo così onorare voi Artisti, che compite un "ministero para-sacerdotale" in sintonia con la Liturgia della Chiesa, ritenendo fermamente che la bellezza artistica è una "modalità con cui la verità dell'amore di Dio in Cristo ci raggiunge" e che vi è un "legame profondo tra la bellezza e la liturgia".

La Chiesa "luogo della gloria e del bello", ha bisogno dell'arte perché essa "rende percettibile e affascinante il mondo dello spirito, dell'invisibile, di Dio". Sì, la Chiesa cerca gli Artisti e li vuole conoscere per imparare anche da loro a educare, col linguaggio dell'Incarnazione, alla bellezza della vita buona del Vangelo, a fare cioè esperienza della bellezza del Vangelo di Gesù Cristo che "aiuta ad ascendere e a vivere da divini". Sentitevi apprezzati e amati anche da me che sono vostro Pastore e pertanto desideroso di riservarvi una speciale attenzione pastorale e un aiuto paterno. Nell'attesa di incontrarvi, vi benedico di cuore".
  • Diocesi
  • Arcivescovo Giambattista Pichierri
  • Arte
Altri contenuti a tema
75 anni dalla morte di Suor Maria Chiara Damato 75 anni dalla morte di Suor Maria Chiara Damato Giovedì 9 marzo la Santa Messa di suffragio
Secondo incontro de la “Scuola Cattedrale” Secondo incontro de la “Scuola Cattedrale” L’incontro dal titolo “Icone di Cris(t)i”-figli in crisi si terrà presso la Chiesa di Sant’Andrea
Morte del papa emerito Benedetto XVI, il cordoglio di Mons. Leonardo D'Ascenzo Morte del papa emerito Benedetto XVI, il cordoglio di Mons. Leonardo D'Ascenzo La nota del vescovo della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Conferimento dei ministeri nel seminario regionale Conferimento dei ministeri nel seminario regionale La celebrazione prevista domenica a Molfetta
Domenica mattina un incontro organizzato dalla Comunità del Seminario Domenica mattina un incontro organizzato dalla Comunità del Seminario Si svolgerà presso l’Anfiteatro del Castello
Don Giuseppe Tupputi è entrato nella casa del Padre Don Giuseppe Tupputi è entrato nella casa del Padre L’Arcivescovo invita alla preghiera. I funerali il 26 novembre
Spot Cei, presenti don Leonardo Sgarra e don Francesco Paolo Doronzo Spot Cei, presenti don Leonardo Sgarra e don Francesco Paolo Doronzo On air a novembre la campagna 2022 declinata su tv, web e stampa
14 Il padre barlettano Giuseppe Gissi è rientrato alla casa del Padre Il padre barlettano Giuseppe Gissi è rientrato alla casa del Padre Ha dedicato  la propria vita all'istruzione, educazione, catechesi, evangelizzazione e alla pastorale dei "sordomuti" 
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.