Parco dell'Umanità
Parco dell'Umanità
Eventi

"Musica in Periferia" per rigenerare la periferia di Barletta

L'evento promosso da Soundiff, si propone di trasformare le periferie in centri culturali

Il Festival "Musica in Periferia" organizzato da Soundiff - Diffrazioni Sonore, giunto alla 5° Edizione per il 2018, si propone di rigenerare le "periferie" urbane, i non luoghi, rendendoli presidi culturali, attraverso la diffusione e l'ascolto della musica. La periferia della città diviene il "palcoscenico" privilegiato per dar luogo ad una investigazione socio-interculturale e ad una serie di performance musicali interattive che confluiscono in "Musica in Periferia". La programmazione artistica del Festival "Musica in Periferia" si caratterizza come percorso di esplorazione e valorizzazione dei luoghi, dei linguaggi musicali e dei nuovi artisti.

Palcoscenico d'eccezione per "Musica in Periferia" 5° Edizione, che rientra tra gli eventi dell'Estate Barlettana 2018, saranno la Chiesa di S. Paolo Apostolo e il Parco dell'Umanità. Il Festival si aprirà venerdì 13 luglio, alle ore 20.30, presso la Chiesa di S. Paolo Apostolo con il concerto "Ciak si Suona - I grandi classici della musica da film" che vedrà di scena l'Ensemble Soundiff, con la partecipazione di noti artisti quali il tenore Giovanni Mazzone, musicalmente cresciuto sotto la guida del Maestro Gino Lo Russo Toma che ne ha perfezionato in maniera certosina la tecnica vocale e lo ha consacrato al grande pubblico facendosi accompagnare in numerosi e importanti concerti, il pianista Giuseppe Barile, la cantante Simona Luglio e il chitarrista Paolo Montaruli.

Sarà riproposto un repertorio interamente dedicato alle più belle e note colonne sonore del repertorio classico della musica da film da "Il Cinema Muto Anni '20" a "Il Mago di Oz", da "Colazione da Tiffany" al celebre "C'era una volta il West" di Morricone. Non mancheranno altri grandi classici della musica da film, che trasporteranno il pubblico in un'atmosfera rilassata e coinvolgente. Un repertorio vario, ricco, intenso ed emozionante che non mancherà di affascinare anche gli ascoltatori più esigenti.

Venerdì 27 luglio, alle ore 20.30, location d'eccezione per la Soundiff Orchestra, diretta per l'occasione da Francesco Monopoli, sarà Parco dell'Umanità con il concerto "Creatività in Periferia - Cartolina Napoletana", durante il quale saranno proposti celebri brani della tradizione classica napoletana da "Fenestra Vascia" a "O Sole Mio", da "Te voglio bene assaje "a "I' te vurria vasà". Grande serata finale venerdì 3 Agosto alle ore 20.30 presso la Chiesa di S. Paolo Apostolo con il Concerto "Periferie a Colori...Mediterranean Folk Songs", che vedrà di scena l'Ensemble Soundiff con Apulia A3 Project esibirsi in un programma che farà rivivere allo spettatore, attraverso la magia della musica etno e folk jazz, un ideale viaggio nel mar Mediterraneo, da sempre portatore di nuove culture che si mescolano alle antiche tradizioni del Sud Italia. Uno spettacolo musicale in cui si uniscono il folklore e il calore di una grande regione, idealmente riconosciuta nelle terre che circondano il Mediterraneo (fatta di diverse suggestioni, culture, usi e costumi), insieme ad una concezione poeticamente lucida e sagacemente critica dell'attualità. La terra impregna le musiche, dando vita ad un etno-folk-rock contaminato da diverse matrici legate alla musica popolare ma anche ai grandi cantautori italiani; la visione critica dell'attualità è evidente nei testi, anch'essi caratterizzati da un forte piglio cantautoriale. I concerti del Festival "Musica In Periferia" sono organizzati con il patrocinio e sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali nell'ambito del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo), della Regione Puglia (RESONANCE), del Comune di Barletta (Estate Barlettana), e rientrano inoltre tra le attività del progetto "Soundiff Acaddemy" finanziato da Funder35, bando destinato ad imprese culturali under35, promosso da 17 fondazioni bancarie e la Fondazione CON IL SUD. L'orchestra giovanile Soundiff tiene numerosissimi concerti sia in Puglia, nei più importanti teatri e luoghi di interesse storico - artistico dei comuni della provincia di Bari e della Bat quali Teatro Curci e Palazzo della Marra a Barletta, Auditorium Oasi di Betania a Terlizzi, che in regioni quali Campania, Calabria, Basilicata, Molise, Abruzzo, esibendosi presso importanti auditorium, teatri e luoghi di interesse storico artistico quali Palazzo Marchesale a Pomarico, in provincia di Matera, Il Teatro Auditorium dell'Università della Calabria a Rende (TAU) dove l'Orchestra Soundiff si è esibita lo scorso maggio davanti ad un pubblico di oltre 500 persone, riscuotendo un enorme successo di pubblico e di critica.

L'Orchestra ha collaborato e collabora sin dal suo esordio con importanti nomi del panorama artistico nazionale ed internazionale quali: Evgeny Starodubstev, Bartosz Sklodowsky, Anna Geniushene, Mai Koshio, Antonio Stornaiolo, Gaetano Di Bacco, Carlo Monopoli, Raffaella Montini, Giovanni Mazzone e direttori quali Salvatore Campanale e molti altri. Per il 2018 i concerti della Stagione Concertistica Orchestrale di Soundiff hanno ottenuto il logo dell' Anno europeo del patrimonio culturale 2018, e rientrano tra le iniziative del calendario italiano dell'Anno Europeo del Patrimonio.

Per informazioni sui concerti è possibile contattare il numero 3247994620 o scrivere all'indirizzo email info@soundiff.it.
  • Musica
  • Periferia
Altri contenuti a tema
Geometrie di periferia: Barletta e il fascino urbano nell'occhio di Pietro Amendolara Geometrie di periferia: Barletta e il fascino urbano nell'occhio di Pietro Amendolara Vari fotografi hanno fatto tappa in città per raccontare in modo inedito la nuova 167
Una canzone per raccontare Barletta Una canzone per raccontare Barletta Due generazioni in musica a confronto: Axhel e Gino Pastore
Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Grandi nomi per l'estate in musica al fossato del Castello
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
5 Papaceccio con il Teatro Patologico sul palco del Festival di Sanremo Papaceccio con il Teatro Patologico sul palco del Festival di Sanremo L'appuntamento all'Ariston è fissato per il 13 febbraio
Il dj e speaker barlettano Ruggiero Disalvo torna a Sanremo Il dj e speaker barlettano Ruggiero Disalvo torna a Sanremo il 14 febbraio il suo djset da testimonial dell’evento
1 Daniele Lombardi, un talento barlettano nella Sala della Regina: il viaggio di un giovane musicista verso Roma Daniele Lombardi, un talento barlettano nella Sala della Regina: il viaggio di un giovane musicista verso Roma La nota del Presidente dell’Associazione Musicale Bandistica “La Disfida di Barletta” ETS, Cosimo Stella
Un concerto da favola: la banda di Barletta incanta Trani Un concerto da favola: la banda di Barletta incanta Trani La nota della grande orchestra di fiati "La Disfida di Barletta"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.