Incontro con Don Filippo Salvo
Incontro con Don Filippo Salvo
Religioni

Monsignor Filippo Salvo invita alla riflessione

Interazione tra comunità cristiana ed etica laica. Proposti nuovi percorsi per la città

Aprirsi al dialogo e alla riflessione: questo l'invito che Monsignor Filippo Salvo fa nel suo discorso tenuto ieri, presso la chiesa di Sant'Antonio, rivolgendosi ad amministratori, politici e a quanti si sentano membri della vita sociale che ci circonda.

Il discorso è improntato sui principi dell'etica sociale con un primo riferimento a quanti detengano responsabilità nella vita pubblica affinchè possano coltivare il primato della coscienza. Una coscienza non cristiana ma che mostri un comportamento rispettoso della legge e della persona. "Il fondamento dell' etica è la persona" ricorda Don Filippo Salvo "la persona umana e le sue relazioni sociali" continua, facendo capire quanto l'uomo abbia bisogno allo stesso tempo di giustizia, a tutela della sua individualità, e bene comune che ci apre a sempre nuove realtà. È il bene comune che porta dunque al superamento della paura del diverso in ambito sociale e al superamento dei conflitti tra le diverse idee politiche in ambito amministrativo. In un secondo momento, Don Filippo Salvo, sofferma la sua riflessione su un altro importante principio dell'etica sociale: la destinazione dei beni universali, incitando alla sussidiarietà e alla solidarietà. Viene poi preso in analisi il senso di rassegnazione di chi si sente impossibilitato a dare un contributo incisivo al cambiamento. L'invito che viene fatto, per il superamento di tale rassegnazione, è di allargare i propri orizzonti e il modo di gestire il rapporto con gli altri, superando l'individualismo esasperato. Infine Monsignor Filippo Salvo, si rivolge al mondo laico con la speranza che l'etica morale possa risiedere anche al di fuori di una concezione cristiana.

La conclusione del discorso si avvale di alcune proposte che designano alcuni percorsi che la città dovrebbe seguire: l'interazione tra comunità cristiana e società civile, in ambito politico; la solidarietà in campo lavorativo soprattutto in questo momento di difficoltà economica, con marcato desiderio di accrescere il servizio Caritas cittadina; infine l'incremento, in ambito sociale, di percorsi per le famiglie con il proposito di riavviare il Consultorio di ispirazione cristiana. Con tali iniziative la Chiesa si presta a dare il suo contributo, "non con la pretesa di dare soluzioni immediate a problemi economici e politici, ma istruendo ad una adeguata formazione etica" .
6 fotoIncontro con Don Filippo Salvo
Incontro con Don Filippo SalvoIncontro con Don Filippo SalvoIncontro con Don Filippo SalvoIncontro con Don Filippo SalvoIncontro con Don Filippo SalvoIncontro con Don Filippo Salvo
  • Chiesa San Antonio
  • Religione
Altri contenuti a tema
Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Presente nella Chiesa di Sant’Andrea e frutto di restauro terminato nel 2021
Nella Parrocchia di Santa Lucia si festeggia Sant’Agata Nella Parrocchia di Santa Lucia si festeggia Sant’Agata Da oggi il via al triduo di preparazione per le solenni celebrazioni in onore di Sant’Agata
Concluso il restauro dei portoni d'ingresso della Sala Comunità Sant'Antonio Concluso il restauro dei portoni d'ingresso della Sala Comunità Sant'Antonio Venerdì la cerimonia aperta al pubblico
25 aprile: festeggiamenti per la Madonna di Canne e S.Ruggero Vescovo 25 aprile: festeggiamenti per la Madonna di Canne e S.Ruggero Vescovo Si terrà la messa dalle ore 11.00 alle ore 12.00 a cui seguirà la processione con le effigi
A Barletta arriva il South Italy International Film Festival A Barletta arriva il South Italy International Film Festival Una tre giorni dedicata al mondo dei cortometraggi
Le donazioni dell'Arciconfraternita del Santo Legno della Croce di Barletta Le donazioni dell'Arciconfraternita del Santo Legno della Croce di Barletta Le iniziative in vista dell'Immacolata e del Santo Natale
Fra Gianluca Catapano diventerà sacerdote: la celebrazione a Barletta Fra Gianluca Catapano diventerà sacerdote: la celebrazione a Barletta Si terrà domenica con la presenza di Mons.Leonardo D’Ascenzo
Cerimonia per commemorare i defunti nella mattinata del 2 novembre Cerimonia per commemorare i defunti nella mattinata del 2 novembre Il 4 novembre si terrà la giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.