Volante della Polizia di Stato (repertorio)
Volante della Polizia di Stato (repertorio)
Cronaca

Forze dell'ordine, a breve anche a Barletta l'uso della pistola taser

Presso la Questura di Andria si sta concludendo il corso d'istruzione dell'arma ad impulsi elettrici

Ci vorrà ancora qualche giorno prima di vedere anche nella provincia Bat gli equipaggi delle "Volanti" del 113 utilizzare il taser, l'arma ad impulsi elettrici. L'uso del dispositivo, in dotazione ai corpi di polizia dello Stato, è iniziato a marzo solo in alcune città; gradualmente si sta estendendo in tutta Italia e a breve anche nella Bat, al termine di uno specifico corso che si sta tenendo presso la Questura di Barletta Andria Trani.

E' di qualche giorno fa la nota del sottosegretario all'Interno, Nicola Molteni, che comunica che «da lunedì 6 giugno, il taser arriverà anche a Molfetta, Altamura, San Vito dei Normanni e Salice Salentino. A partire da lunedì 6 giugno - spiega l'esponente di governo - saranno 139 le città italiane, da Nord a Sud, in cui la pistola a impulsi elettrici sarà operativa. Per affrontare in maniera efficace l'evoluzione delle minacce alla sicurezza è necessario aggiornare costantemente gli strumenti messi in campo, e il taser risponde all'esigenza di offrire a Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza uno strumento in più a tutela dell'incolumità degli operatori di pubblica sicurezza e dei cittadini».

«Nelle ultime settimane - prosegue Molteni -, ossia da quando è entrato nel vivo il cronoprogramma che sta portando l'arma nelle dotazioni effettive di donne e uomini in divisa in tutta Italia, si sta confermando l'eccellente potenziale di deterrenza di questo strumento. Stiamo continuando a lavorare nella consapevolezza che la sicurezza è, al tempo stesso, un bene da tutelare e un servizio da offrire. Di più, dalla sicurezza passano il rilancio del turismo, la ripresa economica e la capacità di attrarre investimenti. Il governo è assolutamente consapevole della centralità degli investimenti in sicurezza», conclude.

Per la Bat quindi ancora qualche giorno bisognerà attendere prima di vedere tutto il personale delle "Volanti", coordinati dal Commissario capo Bruno Napoletano efficacemente preparato, come ha impartito specifiche disposizioni il Questore Roberto Pellicone. Sul punto il ministro all'Interno Luciana Lamorgese ha tenuto infatti a sottolineare come l'introduzione del dispositivo «costituisce un passo importante per ridurre i rischi per l'incolumità del personale impegnato nelle attività di prevenzione e controllo del territorio», sottolineando anche che «grazie all'adozione del dispositivo, le forze di polizia saranno in grado di gestire in modo più efficace e sicuro le situazioni critiche e di pericolo».

L'utilizzo dello strumento anche per i militari del radiomobile dell'Arma dei Carabinieri e i baschi verdi e le pattuglie del "117" della Guardia di Finanza, sarà similarmente preceduto anche per loro da corsi di addestramento e formazione del personale.
  • Sicurezza
  • Forze dell'ordine
Altri contenuti a tema
A Canosa una guardia della Vegapol restituisce un portafogli tramite i Carabinieri A Canosa una guardia della Vegapol restituisce un portafogli tramite i Carabinieri L'episodio avvenuto lo scorso sabato su corso San Sabino
Potenziamento organici forze dell'ordine. I sindaci della BAT scrivono al ministro Potenziamento organici forze dell'ordine. I sindaci della BAT scrivono al ministro «Una battaglia di civiltà che interessa tutti, nessuno escluso»
Fuga di gas in via Canne, la nota del Nucleo Guardia Ambientale Fuga di gas in via Canne, la nota del Nucleo Guardia Ambientale Il presidente Vincenzo Rizzi: «Esprimiamo gratitudine alle forze dell’ordine e ai Vigili del Fuoco»
Criminalità giovanile all’attenzione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica Criminalità giovanile all’attenzione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica Un incontro in Prefettura presieduto dal Prefetto Rossana Riflesso
Vento forte, chiusi fino a domani parchi e giardini Vento forte, chiusi fino a domani parchi e giardini L'ordinanza del sindaco Cannito
1 Tentano il furto di un’autogru, azione concitata nelle campagne di Barletta Tentano il furto di un’autogru, azione concitata nelle campagne di Barletta Quattro pattuglie Vegapol sul posto hanno impedito il colpo: rinvenuto anche un jammer
Sottovia Pertini, installate telecamere attive h24 Sottovia Pertini, installate telecamere attive h24 Potenziato anche l'impianto di illuminazione nel sottopasso pedonale
La giunta approva il progetto “Barletta Legale 2022” La giunta approva il progetto “Barletta Legale 2022” L'obiettivo sarà rafforzare la sicurezza attraverso l’installazione di sistemi di videosorveglianza
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.