Turismo
Turismo
Turismo

56 milioni per la fruizione turistico-culturale in Puglia

Lopane: «Ci consentiranno di restituire al pubblico un valore culturale e identitario inestimabile»

È stato approvato questo pomeriggio dalla Giunta il documento contenente gli elementi essenziali dell'Avviso pubblico del Ministero della Cultura relativo ai fondi per l'attuazione dell'Investimento 2.2 [M1.C2] del PNRR "Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale".

Alla Regione Puglia andranno più di 56 milioni di euro per sostenere progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale di proprietà di soggetti privati e del terzo settore, o a vario titolo da questi detenuti, per garantire che tale patrimonio sia preservato e messo a disposizione del pubblico.

«Queste preziose risorse - ha dichiarato l'assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane - ci consentiranno di restituire al pubblico un valore culturale e identitario inestimabile. Il recupero di edifici in stato di abbandono o degrado come casali, masserie e trulli piuttosto che stalle, mulini e frantoi oppure, ancora, di strutture religiose o didattiche darà nuovo impulso alla conoscenza e alla qualità dei paesaggi della Puglia. L'azione di ripristino e di rinnovo negli ambienti rurali ci darà la possibilità di avviare processi virtuosi di buone pratiche e di fruizione turistico-culturale attraverso anche l'organizzazione del sistema integrato dei cammini e degli itinerari. Per questo - conclude l'assessore Lopane - ci auguriamo che ci sia una larga partecipazione da parte dei soggetti interessati».

Le Regioni italiane, come da accordo raggiunto in Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni, dovranno gestire la misura in modo omogeneo. Sulla base dei riferimenti tecnici del MiC approvati oggi, la Sezione Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni Culturali provvederà tempestivamente all'approvazione dell'Avviso pubblico nella sua versione integrale e alla pubblicazione dello stesso nei prossimi giorni per favorire l'informazione più diffusa.
  • turismo
  • Puglia
Altri contenuti a tema
PSR Puglia: attivo fino al 30 settembre il contest fotogrammi della Puglia rurale PSR Puglia: attivo fino al 30 settembre il contest fotogrammi della Puglia rurale Le informazioni utili per partecipare al bando
Il turismo tra successi e nuove sfide Il turismo tra successi e nuove sfide La nota di Emmanuele Daluiso, vice presidente Euro Idees
Presenze turistiche nella BAT, Barletta al terzo posto Presenze turistiche nella BAT, Barletta al terzo posto In testa Trani seguita da Bisceglie
Barletta presente per la prima volta alla "Fiera di San Giorgio" a Gravina in Puglia Barletta presente per la prima volta alla "Fiera di San Giorgio" a Gravina in Puglia La città sarà presente con uno stand per la promozione culturale ed enogastronomica
Arte e sicurezza grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Arte e sicurezza grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Personale impegnato nell'assistenza ai visitatori
“Domenica al museo” e “Giornate FAI” da record a Barletta “Domenica al museo” e “Giornate FAI” da record a Barletta I visitatori premiano il patrimonio storico/artistico/culturale della città
Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Presente nella Chiesa di Sant’Andrea e frutto di restauro terminato nel 2021
Il Frantoio Paparella di Barletta all’Artigiano in Fiera di Milano Il Frantoio Paparella di Barletta all’Artigiano in Fiera di Milano 130 di attività e di valori approdano in Lombardia con una vasta gamma di prodotti
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.