Signorino Dreaming Hills Annamaria Binetti
Signorino Dreaming Hills Annamaria Binetti
Eventi

Un cuore di fiaba per la scrittrice barlettana Binetti

Presentato alla sala rossa "Il signorino di Dreaming Hills". Metafora della disoccupazione e della voglia di riscatto

Troppi uomini pratici mangiano il pane intriso col sudore della fronte del sognatore
(Khalil Gibran)

Proviamo a chiudere gli occhi e, per un istante, cerchiamo di ritornare alla nostra infanzia. A volte si può tornare piccini attraverso i sogni, a volte riscoprendo le piccole cose che gli adulti dimenticano di apprezzare, a volte leggendo una fiaba.

E' stata presentata ieri sera, presso la sala rossa del castello svevo, la nuova opera della scrittrice barlettana Maria Antonietta Binetti, Il signorino di Dreaming Hills, la fiaba che prosegue la collana cominciata due anni fa con "Il grande ulivo di Godland" e "Le olimpiadi del cuore". Con il patrocinio del Comune di Barletta, dell'arcidiocesi e dell'ufficio scolastico regionale, l'incontro, moderato dalla giornalista Floriana Tolve, è stato animato dal reading del libro a cura della professoressa Dolores Rotunno, accompagnata dall'oboe di Luciana Visaggio. Sono intervenuti anche la professoressa Alessandra De Robertis, don Alberto Barbaro, l'editore Renato Russo e l'illustratrice Maria Serena Campanalunga.

Sogno e realtà. Binomio che, sin dal celebre discorso di Martin Luther King "I have a dream", sembra essere una costante nella vita di tutti, e alla base di molti degli scritti della Binetti. Interviene in merito Don Alberto Barbaro, docente di scienze religiose, soffermandosi sulla tematica "L'uomo come crocevia di realtà, progetti, sogno e fede". «Si può anche sbagliare cambiando, l'importante è non rimanere inerti nel proprio immobilismo». Perchè questo è il nucleo narrativo del libro: la perdita del lavoro, l'affacciarsi su una nuova realtà, quella della disoccupazione. E allora cosa fare? Attraverso il linguaggio fluido ed elementare della fiaba, il messaggio è di non arrendersi di fronte alle difficoltà, e di trovare
in sè stessi la forza per sfidare l'orgoglio di mettersi tutti i giorni alla prova. «Se siamo ciò che siamo, è perchè i sogni di chi è venuto prima di noi non si sono arrestati alla prima difficoltà». Il libro trasfigura così nel racconto fiabesco una problematica attuale, riletta con gli occhi speranzosi della religione cattolica. Così la storia di Antony, muovendosi «tra sogno e speranza, tra diluvio e arcobaleno», si fa carico di un profondo messaggio religioso. Ricorda Padre Barbaro: «Dio è stato il primo sognatore» e molto spesso ha scelto il mezzo del sogno per trasmettere il proprio messaggio di fede. «Scopo della vita è realizzare quel sogno che Dio ha concepito sulla nostra culla».

Presenti in sala, a partecipare col loro fanciullesco brusio, i bambini della scuola "Moro" di Barletta, coinvolti in prima persona in un progetto legato al libro. «Attraverso letture critiche in classe, giochi creativi, percorsi didattici - spiega la docente di lettera Alessandra De Robertis - i ragazzi si sono aperti al mondo degli affetti, lasciandosi trasportare dall'emozione della fiaba».

E ancora i bambini sono stati protagonisti del concorso nazionale "Il grande ulivo di Godland: dalle radici al cielo", impegnati nella realizzazione di disegni, illustrazioni e racconti ispirati alla fiaba di Antony. Sono stati premiati:

Sezione Grafica
1° posto - Diana Calefato della scuola media "Giustina Rocca" di Trani
2° posto - Eleonora Vincitorio della scuola media "Giuseppe Garibaldi" di Trinitapoli
3° posto - Sabrina Di Bitonto della scuola media "Giuseppe Garibaldi" di Trinitapoli

Sezione Scrittura
1° posto - Valentina Lastella della scuola media "Giuseppe Garibaldi" di Trinitapoli
2° posto - Simona Fortezza della scuola media "Giuseppe Garibaldi" di Trinitapoli
3° posto - Miriam Panzarino della scuola media "Giovanni XXIII" di Grumo Appula
47 fotoIl Signorino di Dreaming Hills
Il Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming HillsIl Signorino di Dreaming Hills
  • Castello di Barletta
  • Sala Rossa
  • Presentazione libro
  • Maria Antonietta Binetti
Altri contenuti a tema
Inaugurazione della mostra fotografica di Wiki Loves Puglia 2022 al castello di Barletta Inaugurazione della mostra fotografica di Wiki Loves Puglia 2022 al castello di Barletta Appuntamento domani alle ore 18
Ripristinato il servoscala del Castello Ripristinato il servoscala del Castello La nota dell'amministrazione comunale
L'autrice di "Lolita Lobosco" a Barletta, incontro con Gabriella Genisi L'autrice di "Lolita Lobosco" a Barletta, incontro con Gabriella Genisi Verrà presentato il libro "Lo Scammaro Avvelenato"
“Dal Tirreno all’Adriatico, lungo i sistemi difensivi medievali” “Dal Tirreno all’Adriatico, lungo i sistemi difensivi medievali” Due giorni di convegno nella sala “Palumbieri” del Castello
Utilizzo fossato del Castello per spettacoli ed eventi, c'è l'avviso pubblico Utilizzo fossato del Castello per spettacoli ed eventi, c'è l'avviso pubblico Cannito: «Vogliamo rendere Barletta invitante e accogliente»
Oggi la presentazione del libro "Al di qua e al di là dell’Ofanto" Oggi la presentazione del libro "Al di qua e al di là dell’Ofanto" Presente l'autore Ruggiero Mascolo alla sala rossa del castello
Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Apre da oggi al pubblico la suggestiva installazione dell'artista Luke Jerram nell'ambito del progetto "Opera Omnia"
1 Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat A Barletta saranno visitabili la Torre Libraria e la Torre Angioina del Castello
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.