Franco Pastore
Franco Pastore
Politica

Pastore, «a pagare non sia sempre Pantalone»

Intervento su patto di stabilità e piano di rientro sanitario. La sanità pugliese deve rientrare di 377.000

La sanità pugliese deve rientrare di 377.000 euro per essere a posto con il patto di stabilità e ha poco più di un anno per farlo, entro il 2012. Cialtronerie ne sono state dette e ascoltate su enti virtuosi e no, su buoni e cattivi, capaci e meno. Tanto per cominciare una cosa sola è certa: tutti gli amministratori, di centro destra e centro sinistra, dal nord al sud, contestano il Patto e la ricetta Tremonti. Un motivo ci sarà pure, qualche dubbio sulla percorribilità normativa del patto può anche venire? Siamo noi a metterci la faccia, a stare di fronte ai cittadini quando bisogna stringere la cinghia, noi dobbiamo "tagliare" per rientrare. Su questo, domani, la maggioranza di governo si riunirà con il presidente Vendola (alle 13 a villa Romanazzi Carducci). Prima che tra di noi, però, è necessario parlare alle persone, ai pugliesi.

E' necessario, per onestà intellettuale, spiegare cosa sta accadendo e, per farlo, segnare la differenza tra un ente che predispone un piano sanitario, concertandolo, discutendolo, confrontandosi con le parti interessate, e un ente che deve rientrare. Quel piano, il primo, sarà concertato e, si spera, condiviso. Con il governo Fitto in Puglia neppure questo accadde. Un piano di rientro, invece, è un'altra cosa. Si hanno le mani legate e un solo obiettivo, obbligatorio e imprescindibile: fare quadrare i conti. Il minsitro Tremonti dovrebbe riflettere su questo ed essere spinto a un allentamento dei parametri per stabilire quando si sfora. Sarebbe opportuno, per esempio, che i Fas e i cofinanziamenti dei fondi UE fossero esclusi dai calcoli e dai parametri del patto di stabilità. Il governo ci chiede di trattare le nostre comunità come soggetti a cui comunicare quello che nel palazzo si decide. Non lo si può fare, come lo si spiega ad una comunità regionale che ha fatto dell'ospedalizzazione e del sistema sanitario pubblico un luogo in cui risolvere molti problemi della propria salute, senza dover ricorrere agli specialisti a pagamento?

I tagli vanno fatti, sono obbligatori, i posti letto dovranno diminuire ma non con la mannaia. Il processo è più lungo ed è anche culturale. Va concordato con le popolazioni, spiegato, non imposto. Servirebbe almeno il tempo per adeguare le linee operative di questo rientro, necessario e obbligatorio, agli standard raggiunti. Al fatto, per esempio, che oggi il "paziente" è quello terminale, il vecchio paziente si è trasformato in "esigente". E' il cittadino che ha imparato, finalmente, a provare a prendersi cura di sé prima di ammalarsi, ha imparato a fare prevenzione, a badare alla qualità della sua vita. Perché tornare indietro? È per questo che l'allentamento dei vincoli del patto di stabilità può servire a rilanciare la sanità in Italia, una delle prime nel mondo, sostenendo le regioni in una nuova politica. Se tagli devono esserci che non sia sempre Pantalone, il cittadino comune, a pagare. Ci deve invece essere una redistribuzione equa su tutti gli attori presenti in un sistema, contenendo eventuali sprechi nella spesa corrente, rivedendo i contratti di manager, consulenti e razionalizzando le uscite. Utili e opportuni sarebbero sistemi di controllo, bene si fa a prevederli, una sorta di cabina di regia per beni e servizi che vada ben oltre quella già esistente. Senza affibbiare responsabilità al personale sanitario che, ultimamente, o è visto come fannullone o è precario, con tutti i problemi che ciò comporta. Saremo oculati e sarebbe opportuno rivedere, con il governo, il sistema delle tassazioni.
  • Franco Pastore
  • Nota politica
Altri contenuti a tema
1 Puglia Popolare rompe con il PD, cambio di rotta anche a Barletta Puglia Popolare rompe con il PD, cambio di rotta anche a Barletta Il segretario Salvemini: «Il solo interesse che ci spinge è coltivare il bene di Barletta e dei barlettani»
29 «Barletta è stufa», si mobilita il partito Azione «Barletta è stufa», si mobilita il partito Azione «Avviata la costituzione di un gruppo di rinnovamento, chiuso a eventuali transfughi dell’ultima ora»
31 Dopo la crisi politica, la lista Barletta Attiva già pronta alle nuove sfide elettorali Dopo la crisi politica, la lista Barletta Attiva già pronta alle nuove sfide elettorali La nota del movimento: «Daremo il nostro contributo per il rilancio della città»
Azione, a Barletta nasce la sezione il movimento politico di Carlo Calenda Azione, a Barletta nasce la sezione il movimento politico di Carlo Calenda «Conosciamo bene il pantano in cui tergiversa oggi Barletta e dal quale nessuno sembra in grado di farla uscire»
3 «Partito Democratico - Cannito: accordo fatto» «Partito Democratico - Cannito: accordo fatto» La nota critica a firma delle segreterie provinciali di Forza Italia e Lega per Salvini Premier
Caffè con ItaliaViva, domani a Barletta l'incontro con il partito Caffè con ItaliaViva, domani a Barletta l'incontro con il partito L'invito dei coordinatori provinciali di ItaliaViva, Gabriella Baldini e Ruggiero Crudele
Le “Sardine” arrivano in Puglia, ma è (solo) Italia in Comune Le “Sardine” arrivano in Puglia, ma è (solo) Italia in Comune L’unico canale ufficiale del movimento bolognese è “6000 sardine”
Nasce una nuova lista civica, il nome è “Uniti per Barletta” Nasce una nuova lista civica, il nome è “Uniti per Barletta” Realtà politica a sostegno del sindaco Cannito
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.