Laboratorio sul riciclo
Laboratorio sul riciclo
Scuola e Lavoro

Laboratorio sul riciclo per gli alunni di Barletta

L'iniziativa è stata svolta in collaborazione con associazione Scartoff

L'Istituto Comprensivo Pietro P. Mennea di Barletta, scuola capofila per la Bat della Rete Green partecipa, con le classi 3^A-B-C-G-H-I all'iniziativa "Paper week" promossa dal Consorzio Comieco, sul riciclo della carta e cartone; il progetto "VOLTA LA CARTA" - DALL'ALBERO ALLA CARTA RICICLATA è stato attuato nella settimana dal 4 all'8 aprile 2022 con la collaborazione dell'associazione Scartoff.

L'idea di partecipare al laboratorio sul riciclo è nata dall'esigenza di radicare nella cultura delle nuove generazioni la consapevolezza che l'ambiente è un bene fondamentale che va assolutamente tutelato.
Le attività del laboratorio hanno valorizzato la creatività dei bambini impegnandoli nell'ideazione e costruzione di oggetti con l'uso di materiali provenienti dalla raccolta differenziata dei "rifiuti".
9 fotoLaboratorio sul riciclo
Laboratorio sul ricicloIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
In particolare, si è fatto uso di carta e cartone di recupero, semi, foglie, fiori, nastrini, con i quali gli alunni hanno potuto sperimentare concretamente la realizzazione di un foglio di carta riciclata, partendo da carta di recupero macerata. Attraverso l'utilizzo di un telaio e setaccio è stato realizzato il foglio, ricordando l'antico mestiere del mastro cartaio, passando all'asciugatura e alla pressatura del manufatto.

Infine ogni studente con la propria fantasia, ha decorato il foglio creando un biglietto di auguri pasquale; con tale attività i piccoli studenti hanno imparato a distinguere tra il rifiuto propriamente detto e il materiale riutilizzabile. Questo ha consentito loro di attribuire a ciò che normalmente è considerato un rifiuto da smaltire un nuovo valore.

"Nulla va buttato, tutto può essere riutilizzato" Educare a far nascere una coscienza ecologica nei bambini diventa facile quando, attraverso il gioco e l'espressività si attivano percorsi semplici ma molto significativi che diventano, con l'abitudine, stili di vita. Nei materiali di scarto possono nascondersi beni preziosi e se impariamo ad educare il nostro sguardo a guardarli in maniera originale, divergente dal solito, possiamo esprimere, attraverso di essi la creatività, progettando e realizzando prodotti nati da materiali altrimenti destinati ad essere buttati via. Quindi: "Vietato buttare", cioè buttare nel modo sbagliato.

Lo scopo del Comprensivo Mennea, dunque, è quello di aderire ad iniziative, progetti,laboratori di educazione ambientale in modo che, nei futuri cittadini ,si possano sviluppare coscienze sensibili alle problematiche ambientali ed ecologiche, affinché già dalla scuola primaria, i bambini solidifichino il senso di responsabilità individuale e collettiva verso un bene comune che deve essere gelosamente custodito.

Si ringrazia la Dirigente Prof.ssa Gabriella Catacchio,i docenti, i genitori degli alunni coinvolti e l'associazione Scartoff per l'iniziativa svolta.
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
16 Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Esulta il subambientalista Antonio Binetti: «Sciopero della fame scelta giusta»
Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” La conferma arriva con il certificato “Ecolabel UE” conferito alla divisione Green
10 Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Ieri pomeriggio la segnalazione del sub ambientalista Binetti
Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Cascella, ambientalista: «PM 2.5 e l’NO2 (Biossido di Azoto) campionati a Barletta sono pressoché uguali a quelli di Taranto»
Rimossa l'auto abbandonata nel vallone Tittadegna Rimossa l'auto abbandonata nel vallone Tittadegna Ieri le operazioni della Polizia Locale
21 Assessore Riefolo: «Non è ancora definito quale sia il destino dell’area ex Eni» Assessore Riefolo: «Non è ancora definito quale sia il destino dell’area ex Eni» Questa mattina sono partiti i lavori di bonifica previsti in viale Cafiero
"Scendiamo in piazza", progetto di Retake Barletta al Parco Pietro Paolo Mennea "Scendiamo in piazza", progetto di Retake Barletta al Parco Pietro Paolo Mennea Si terrà il 18 dicembre alle ore 10:00
7 Vallone Tittadegna nuovamente invaso dai rifiuti, c'è ancha la carcassa di un'automobile Vallone Tittadegna nuovamente invaso dai rifiuti, c'è ancha la carcassa di un'automobile La denuncia dell'ambientalista Antonio Binetti
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.