Gli studenti del
Gli studenti del "Cafiero" di Barletta si mobilitano per la pace
Scuola e Lavoro

Gli studenti del "Cafiero" di Barletta si mobilitano per la pace

«Sentiamo il dovere di ribadire l’importanza della cultura, dello studio del passato per comprendere il presente e dare vita a un futuro migliore»

«Noi, studenti del Liceo Scientifico "Carlo Cafiero", rivolgendoci a tutte le comunità scolastiche mondiali e appellandoci all'articolo 11 della nostra Costituzione, dichiariamo di ripudiare la guerra come strumento per la risoluzione di controversie di ogni tipo». L'intera comunità del "Cafiero" di Barletta, sia nella sede centrale che in quella distaccata del plesso della "Manzoni", si è mobilitata per comunicare il proprio dissenso dal conflitto che si sta consumando in queste settimane. Lo scorso 2 marzo, accogliendo l'invito del ministro Bianchi, il Liceo ha organizzato una giornata di riflessione sull'articolo 11 della Costituzione italiana:

"L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo".

Per affermare il valore della pace, le studentesse e gli studenti del Cafiero hanno prodotto un manifesto che, su ispirazione di quello redatto nel 1955 da Einstein e Russell, si presenta come un accorato quanto meditato invito alla pace e hanno realizzato pannelli espositivi esposti nelle sedi scolastiche.

«Come comunità scolastica - scrivono i ragazzi - sentiamo forte il dovere di ribadire l'importanza della cultura, dello studio del passato per comprendere il presente e dare vita a un futuro migliore». [...] «Ci chiediamo: l'umanità porrà fine alla guerra, o sarà la guerra a porre fine all'umanità? Vinceranno i valori morali o gli interessi materiali? Un ruolo importante nel trovare la risposta a questa domanda ha la cultura, che noi, in veste di studenti, difendiamo. La cultura può solamente veicolare criticismo razionale e innescare il brivido della denuncia alla violenza».
  • Liceo Scientifico "C. Cafiero"
Altri contenuti a tema
Giovani a lezione di Costituzione, vincono i ragazzi del "Cafiero" di Barletta Giovani a lezione di Costituzione, vincono i ragazzi del "Cafiero" di Barletta Gli alunni della classe 1^E premiati in Senato nella giornata del 2 giugno
Tutti pazzi per Arduino, all'opera gli studenti del "Cafiero" di Barletta Tutti pazzi per Arduino, all'opera gli studenti del "Cafiero" di Barletta I ragazzi raccontano i loro progetti e lo studio delle nuove tecnologie
Il pilota barlettano Basile incontra i giovani del liceo "Cafiero" Il pilota barlettano Basile incontra i giovani del liceo "Cafiero" Si è svolto il talk "Carriera di Pilota militare e civile" per raccontare la carriera di pilota
Crescere senza violenza, Barletta ricorda Claudio Lasala Crescere senza violenza, Barletta ricorda Claudio Lasala L'incontro si terrà presso l'Auditorium del Liceo Scientifico “Cafiero”
Maturità 2022, la "notte prima degli esami" è arrivata Maturità 2022, la "notte prima degli esami" è arrivata Domani la prima prova anche per gli studenti barlettani
TEDxBarletta e Liceo “C. Cafiero” insieme per l’alternanza scuola-lavoro TEDxBarletta e Liceo “C. Cafiero” insieme per l’alternanza scuola-lavoro I ragazzi hanno avuto modo di conoscere l’attività sul territorio e la mission dell’associazione: farsi megafono delle “idee che meritano di essere condivise”
“Dal fondo di caffè ai funghi”, una vittoria per il Liceo Cafiero di Barletta “Dal fondo di caffè ai funghi”, una vittoria per il Liceo Cafiero di Barletta Il progetto della classe 4P esempio di impegno e entusiasmo
Arduino Day 2022: la mostra organizzata dal Liceo C. Cafiero di Barletta Arduino Day 2022: la mostra organizzata dal Liceo C. Cafiero di Barletta Si tratta della mostra conclusiva, dopo la partecipazione all'Arduino Lab
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.