Eventi

Festival della memoria, la bella vita di un metallurgico nella nuova provincia

«Rifletteremo sul lavoro: com’era, com’è e come dovrebbe essere». Sarà proiettato il film "La bella vita" di Virzì

Il "Festival della Memoria", progetto culturale dell'associazione "Casa Di Vittorio", fa tappa nella nuova provincia pugliese. A Barletta il 2 dicembre, presso il cinema Opera in via Imbriani 27 alle 18.00, sarà proiettato il film "La bella vita" di Paolo Virzì. «Rifletteremo sul lavoro: com'era, com'è e come dovrebbe essere», commenta Luigi Antonucci, segretario generale Cgil Bat.

L'acciaieria è in crisi. Gli operai sono stati messi tutti in cassa integrazione. La precarietà del lavoro investe anche gli affetti e le relazioni. Le difficoltà economiche diventano ostacoli personali. L'unica speranza è provare a realizzare un sogno imprenditoriale, un'attività "in proprio" per fuggire dal limbo della cassa integrazione. È la trama del film di Paolo Virzì "La bella vita". La pellicola, che sarà proiettata nella nuova provincia, fa parte della selezione di film scelti per il "Festival della Memoria" organizzato dall'associazione "Casa Di Vittorio" in collaborazione con la Cgil Puglia. L'intero ciclo, composto da sette appuntamenti, è dedicato al tema "Lavoro del Cinema - Cinema del Lavoro" ed è stato cofinanziato dalla Regione Puglia . L'obiettivo, partendo dai temi di scottante attualità, è riflettere sull'elaborazione politica e culturale di Giuseppe Di Vittorio storico fondatore del più grande sindacato d'Europa, la Cgil.

Il film, grazie al quale il regista Paolo Virzì conquistò nel 1995 il "David di Donatello", sarà proiettato giovedì, 2 dicembre alle ore 18.00 preso il Cinema Opera di Barletta in via Imbriani, 27. L'ingresso è libero e gratuito. A confrontarsi con il pubblico, dopo la visione della pellicola, ci saranno Luigi Antonucci, segretario generale della Cgil Bat e Vitonicola Di Bari, segretario Flai Cgil Bat.

«I personaggi di Virzì si muovono nella Toscana degli anni Ottanta in un contesto di grande attualità – commenta il segretario generale Antonucci – anche per noi pugliesi. La pellicola racconta di una coppia la cui solidità è minata dal rischio che lui perda il lavoro. Un dramma, quello de "La bella vita", condiviso da innumerevoli lavoratori pugliesi. Sono centinaia ormai i cassaintegrati nella nuova provincia di Barletta - Andria - Trani, altrettante le famiglie alle prese con la difficoltà di sbarcare il lunario e per questo confidiamo in una larga partecipazione di pubblico. Dopo il film proveremo – conclude Antonucci – a riflettere sul lavoro: com'era, com'è e come, invece, dovrebbe essere».
  • Cinema
  • Lavoro
  • Cinema Opera
  • cultura
Altri contenuti a tema
Decreto Lavoro in vigore dal 5 maggio, la parola al dottor Giovanni Assi Decreto Lavoro in vigore dal 5 maggio, la parola al dottor Giovanni Assi L'intervista al consulente del lavoro e consigliere nazionale di Unimpresa
Centri per l’impiego Bat: le imprese cercano quasi 650 persone da assumere Centri per l’impiego Bat: le imprese cercano quasi 650 persone da assumere In un anno oltre 18.000 candidature ricevute e quasi 5000 inviate alle aziende
Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Le variazioni riguardano via Municipio e l'area parcheggio nel retro Palazzo di Città
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Due appuntamenti di enorme rilievo nel corso della settimana
Sguardo nei luoghi della conoscenza: la Biblioteca Comunale di Barletta Sguardo nei luoghi della conoscenza: la Biblioteca Comunale di Barletta Tante le novità in arrivo per tutta la città, ne abbiamo parlato col direttore Emanuele Romallo
8 marzo al museo, ingresso gratuito per le donne nei luoghi d'arte e cultura 8 marzo al museo, ingresso gratuito per le donne nei luoghi d'arte e cultura Il comune di Barletta aderisce all'iniziativa ministeriale
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.