Discarica abusiva
Discarica abusiva
La città

Discarica abusiva nel vallone Tittadegna: tra i rifiuti anche una pecora

L'inquietante scoperta di Antonio Binetti, subacqueo ambientalista

Anche la carcassa di una pecora tra i tanti cumuli di rifiuti. Passano gli anni ma l'emergenza rappresentata dall'abbandono indiscriminato dei rifiuti non accenna a diminuire. Emblematico lo stato in cui versa il vallone Tittadegna, un corso d'acqua trasformato nel suo tratto finale (sfocia nel fiume Ofanto) in uno sconcertante canalone di cemento.

Qui, accanto al cadavere dell'ovino vi è di tutto: copertoni, lattine di plastica, cumuli di audiocassette, di videocassette, cassette per il trasporto della frutta ed anche tanti sacchetti di rifiuti chiusi. Non solo ma vi sono anche documenti che potrebbero ricondurre ad una ditta che, incautamente, ha conferito i suoi rifiuti alla persona sbagliata. Uno scenario sconcertante rappresentato da quintali e quintali di rifiuti speciali e pericolosi (in particolare la carcassa dell'animale che sarebbe opportuno verificare le cause della morte) che, alla prima piena, finiranno prima nel fiume Ofanto e da qui nel mare tra Barletta e Margherita di Savoia.

Non è passato tanto tempo da quando un gruppo di ambientalisti barlettani denunciò lo stato in cui versava il vallone Tittadegna. Anche allora vi erano tanti cumuli di rifiuti, poi rimossi. Ed anche adesso la segnalazione è di uno di loro, Antonio Binetti (subacqueo ambientalista), che sollecita anche le autorità pubbliche ad intervenire per la bonifica e soprattutto per cercare di prevenire un fenomeno che, purtroppo, interessa anche altre zone del territorio: Ariscianne, tra Barletta e Trani, le cave, tra Barletta ed Andria, i territori al confine tra questi ultimi comuni.

Non solo ma dappertutto è possibile rinvenire cumuli di rifiuti dispersi. Si tratta del fenomeno noto come "discarica selvaggia", mai adeguatamente contrastato e debellato. Tutto questo in una zona soggetta a inquietanti fenomeni di inquinamento dell'aria, del territorio e del mare.
24 fotoLa discarica a cielo aperto a due passi dalla città
DiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscaricaDiscarica
  • Discarica Abusiva
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati La nota dell'amministrazione comunale
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Esaminate le possibili soluzioni per ridurre l'inquinamento della falda
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Appuntamento martedì 9 maggio nella sala riunioni della Polizia Locale
Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Da Ponente a Levante, ritrovo alle 15 per contribuire alla cura dell'ambiente
Vallone Tittadegna, la vicenda si avvia alla conclusione Vallone Tittadegna, la vicenda si avvia alla conclusione La ricostruzione dell'ex assessore e ambientalista Anna Maria Riefolo
16 Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Esulta il subambientalista Antonio Binetti: «Sciopero della fame scelta giusta»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.