Funghi al Cafiero
Funghi al Cafiero
Scuola e Lavoro

“Dal fondo di caffè ai funghi”, una vittoria per il Liceo Cafiero di Barletta

Il progetto della classe 4P esempio di impegno e entusiasmo

È nato tutto da una semplice tazzina di caffè bevuta al bar del Liceo, e si è trasformato nella vittoria del concorso "Call to action per la Sostenibilità 2022", promosso da Rotary Club Milano, in partnership con Redooc.com, Scuola di Robotica e World Environmental Education Congress (WEEC): il progetto della classe 4P, indirizzo Scienze Applicate del Liceo Scientifico C. Cafiero di Barletta, ha rappresentato una testimonianza tangibile dell'impegno e dell'entusiasmo delle giovani generazioni rispetto alle tematiche di transizione digitale, che sono proprio quelle a cui i ragazzi si mostrano più sensibili.

L'obiettivo del concorso era quello di stimolare, a partire dai più giovani, azioni concrete, da attuare nel quotidiano, essenziali e imprescindibili per il raggiungimento delle agognate mete dell'Agenda 2030. Dalle parole ai fatti, insomma, per dimostrare come una generazione di giovani, fin troppo bistrattata, se stimolata opportunamente, manifesta in realtà tutte le competenze e i presupposti per caricarsi, sin da subito, della responsabilità del cambiamento di cui può e deve essere il simbolo.

Gli studenti, guidati dalla prof.ssa di Scienze Anna Peschechera e dal prof. di Informatica Francesco Paolo Vino, hanno realizzato una prova sperimentale dal titolo "Dal fondo di caffè ai funghi". Hanno impiantato una coltura di funghi su fondi di caffè raccolti dal bar della scuola, e ne hanno monitorato lo sviluppo per due mesi, utilizzando sonde gestite dal sistema di sviluppo Arduino, collegato alla piattaforma IOT Thingspeak, che consente di controllare dati e parametri di crescita (umidità, temperatura, luce) in qualsiasi momento e da ogni dispositivo collegato, anche dal proprio cellulare.

Con consapevolezza, creatività e impegno i ragazzi e le ragazze hanno dimostrato che si può avere a cuore la vita del Pianeta non solo a parole ma anche "sul campo", e ciò è valso loro il Primo Premio del concorso per la "Fattibilità".

Forse una briciola, nella galassia di interventi necessari, ma comunque un'applicazione ben riuscita delle conoscenze apprese in aula a situazioni della vita reale, oltre che una presa di coscienza essenziale dell'importanza del riciclo e dell'economia circolare, delle potenzialità offerte dal sapere scientifico e tecnico rispetto ai problemi della modernità, nel segno di un approccio critico e di un intreccio tra conoscenza digitale e sostenibilità.
  • Liceo Scientifico "C. Cafiero"
Altri contenuti a tema
Tutti pazzi per Arduino, all'opera gli studenti del "Cafiero" di Barletta Tutti pazzi per Arduino, all'opera gli studenti del "Cafiero" di Barletta I ragazzi raccontano i loro progetti e lo studio delle nuove tecnologie
Il pilota barlettano Basile incontra i giovani del liceo "Cafiero" Il pilota barlettano Basile incontra i giovani del liceo "Cafiero" Si è svolto il talk "Carriera di Pilota militare e civile" per raccontare la carriera di pilota
Crescere senza violenza, Barletta ricorda Claudio Lasala Crescere senza violenza, Barletta ricorda Claudio Lasala L'incontro si terrà presso l'Auditorium del Liceo Scientifico “Cafiero”
Maturità 2022, la "notte prima degli esami" è arrivata Maturità 2022, la "notte prima degli esami" è arrivata Domani la prima prova anche per gli studenti barlettani
TEDxBarletta e Liceo “C. Cafiero” insieme per l’alternanza scuola-lavoro TEDxBarletta e Liceo “C. Cafiero” insieme per l’alternanza scuola-lavoro I ragazzi hanno avuto modo di conoscere l’attività sul territorio e la mission dell’associazione: farsi megafono delle “idee che meritano di essere condivise”
Arduino Day 2022: la mostra organizzata dal Liceo C. Cafiero di Barletta Arduino Day 2022: la mostra organizzata dal Liceo C. Cafiero di Barletta Si tratta della mostra conclusiva, dopo la partecipazione all'Arduino Lab
Liceo Scientifico Statale "C. Cafiero" ospita i volontari Enpa Liceo Scientifico Statale "C. Cafiero" ospita i volontari Enpa È stato presentato il progetto "Quelli che il volontariato"
Gli studenti del "Cafiero" di Barletta si mobilitano per la pace Gli studenti del "Cafiero" di Barletta si mobilitano per la pace «Sentiamo il dovere di ribadire l’importanza della cultura, dello studio del passato per comprendere il presente e dare vita a un futuro migliore»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.