Commemorazione defunti presso il cimitero di Barletta. <span>Foto Francesca Piazzolla</span>
Commemorazione defunti presso il cimitero di Barletta. Foto Francesca Piazzolla
Istituzionale

Commemorazione dei defunti, Barletta rende gli onori

La memoria dei caduti italiani e slavi della Grande Guerra

La giornata dedicata ai defunti è stata particolarmente sentita nella città di Barletta. Oggi alle ore 10.30 presso la Cappella del cimitero comunale, è stata celebrata la solenne funzione religiosa a cui è seguita la cerimonia degli onori ai Sacrari dei Caduti italiani e dei Caduti slavi.

Nel cimitero cittadino infatti è presente l'ossario commemorativo dei caduti slavi: si tratta di un monumento funebre eretto all'interno del cimitero di Barletta, sul finire degli anni sessanta, in onore dei caduti jugoslavi della prima e della seconda guerra mondiale. In particolare i militari sepolti a Barletta appartenevano alla NLAY, la formazione partigiana di liberazione nazionale jugoslava. Feriti durante la lotta di liberazione, vennero trasportati dagli inglesi negli ospedali militari dell'Italia meridionale, presso il campo militare slavo da loro stessi organizzato nel 1944 nella parte a nord-ovest del cimitero di Barletta; un ufficiale provvedeva personalmente alla sepoltura dei soldati, registrandone poi l'avvenuta inumazione su di un apposito registro nel quale vi riportava le generalità del caduto.

Quella di ieri mattina non è stata l'ultima iniziativa dedicata alla memoria da parte dell'amministrazione comunale: domani infatti, Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate, nel ricordo della Grande Guerra e della vittoria del 4 novembre 1918, saranno previsti tre momenti commemorativi tra cui gli onori e deposizione delle corone alle Lapide, dedicata ai Caduti, del Rivellino del Castello ex comando presidio militare e a seguire la deposizione di una corona alla Lapide in memoria dei Caduti decorati con "Medaglia d'Oro al Valor Militare" posta sui muri del Palazzo di Città e gli onori al monumento ai Caduti in Guerra ed alla Lapide dei Vigili trucidati dai nazisti nel 1943.

18 fotoCommemorazione dei defunti, gli onori di Barletta a tutti i caduti
Commemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di BarlettaCommemorazione defunti presso il cimitero di Barletta
  • Commemorazione
  • Prima guerra mondiale
  • Sacrario ai caduti della prima guerra mondiale
Altri contenuti a tema
Lapide commemorativa in memoria del soldato Antonio Dicuonzo Lapide commemorativa in memoria del soldato Antonio Dicuonzo Il 4 giugno la cerimonia per ricordare l'uomo scampato alla strage di Cefalonia del 1943
La salma di un barlettano in Repubblica Ceca, catturato durante la Prima guerra mondiale La salma di un barlettano in Repubblica Ceca, catturato durante la Prima guerra mondiale Tra questi anche due Caduti di Andria, uno di Barletta, tre di Trani, due di Minervino Murge e due di Canosa di Puglia
La ricostruzione storica della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate La ricostruzione storica della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate «La celebrazione del 4 novembre è l'unica festa nazionale che ha attraversato decenni di storia italiana»
2 Muore dopo una lunga battaglia, per Marilena il ricordo della cugina Muore dopo una lunga battaglia, per Marilena il ricordo della cugina «Volevo fare un ringraziamento speciale a chi ti ha dato un’ultima chance, gli infermieri e i medici»
11 anni dal crollo di via Roma, domani la commemorazione 11 anni dal crollo di via Roma, domani la commemorazione Alle ore 12 è previsto un momento di raccoglimento sul luogo della tragedia
Gli studenti di Barletta ricordano le vittime del crollo di via Canosa Gli studenti di Barletta ricordano le vittime del crollo di via Canosa Questa mattina la commemorazione in via dei Pini
Ricorre il 63° anniversario del crollo di via Canosa Ricorre il 63° anniversario del crollo di via Canosa Venerdì alcune cerimonie di commemorazione
12 settembre, onori ai Caduti a Barletta 12 settembre, onori ai Caduti a Barletta Questa mattina le celebrazioni del 79° anniversario della Resistenza militare all’occupazione nazista
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.