Scintilla
Scintilla

Botti illegali, «dov'erano le forze dell'ordine?»

Chi si occupava di controllare nella notte di Capodanno?

«La cosa peggiore è quando si parla di cose semplici, di situazioni talmente chiare che appare stucchevole il (pre)giudizio di chi per forza di cose vuole stravolgerle per portare benefici alla propria posizione piuttosto che a quella dei propri vicini. Per quanto riguarda i fuochi d'artificio esistono anche in questo caso due tipologie di prodotti: quelli legalmente distribuiti nei punti autorizzati con regolare concessione quindi anche le cosiddette "bancarelle", fermo restando il fatto che devono anche essere autorizzate ad occupare l'area pubblica ove si posizionano e il rispetto delle regole dettate circa il posizionamento dei banchi e delle attrezzature di vendita nonché il rispetto delle norme in materia di pubblica sicurezza e pubblica incolumità e poi, invece, i prodotti ILLEGALI, cioè prodotti che non sono rispettosi della rigida normativa in materia di esplosivi.

Per quanto riguarda i primi - cioè i prodotti "legali" - non esiste alcuna possibilità di impedirne la commercializzazione, se non per precisi motivi legati all'ordine pubblico, pena una denuncia per abuso di potere con tutto ciò che ne consegue per un pubblico amministratore, mentre per quanto riguarda i cosiddetti botti illegali, allora il fenomeno va contrastato con gli strumenti adeguati. Poiché gli incidenti causati dallo scoppio di botti riguarda esclusivamente (o quasi) proprio i botti illegali, chiedetevi: la notte di capodanno, per contrastare questi fenomeni, quanti uomini delle Forze dell'Ordine erano in campo a punire e denunciare? NON VOGLIO ANDARE OLTRE, FATEVI SOLO QUESTA DOMANDA E DATEVI UNA RISPOSTA. Per quanto riguarda il "perché" questo è un argomento che va trattato separatamente. LA QUESTURA BAT DOV'E' FINITA? BUON 2016».

[Savino Montaruli]
  • Forze armate
  • Illegalità
  • Controllo
  • Botti di Capodanno
Altri contenuti a tema
Petardo esplode in via don Luigi Filannino, danni in un appartamento Petardo esplode in via don Luigi Filannino, danni in un appartamento Lo scoppio ha causato danni alla facciata del palazzo e agli infissi
La ricostruzione storica della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate La ricostruzione storica della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate «La celebrazione del 4 novembre è l'unica festa nazionale che ha attraversato decenni di storia italiana»
Commemorazione dei defunti e festa delle Forze Armate, le iniziative a Barletta Commemorazione dei defunti e festa delle Forze Armate, le iniziative a Barletta Il programma delle celebrazioni promosso dal Comune
Attività illecite nei Giardini De Nittis, il Sindaco si rivolge al Prefetto Attività illecite nei Giardini De Nittis, il Sindaco si rivolge al Prefetto Segnalazioni anche dalla villa comunale in via Izzi
I controlli straordinari della Polizia a Barletta da inizio anno I controlli straordinari della Polizia a Barletta da inizio anno Ci sono state 17 sanzioni per violazione del codice della strada e anche un arresto per estorsione
Cassonetto incendiato in un cortile di Barletta nella notte di Capodanno Cassonetto incendiato in un cortile di Barletta nella notte di Capodanno La segnalazione di un cittadino: «Auspico maggiore responsabilità e senso civico»
Capodanno, a Barletta botti vietati fino al 6 gennaio 2022 Capodanno, a Barletta botti vietati fino al 6 gennaio 2022 L'ordinanza del commissario Francesco Alecci prevede sanzioni fino a 500 euro
4 Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: oggi a Barletta Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: oggi a Barletta Sono stati ricordati i dodici vigili urbani e i netturbini che persero la vita
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.