Via Roma, colorare la memoria. <span>Foto Anna Maria Campese</span>
Via Roma, colorare la memoria. Foto Anna Maria Campese
La città

"Via Roma, colorare la memoria": il progetto di rigenerazione dello spazio urbano

Le opere di De Nittis per le cinque donne

«I valori che accomunano i progetti d'arte negli spazi pubblici sono sempre collettivi, rivolti alla popolazione civile e accompagnati dal presupposto di migliorare la qualità della città e dei cittadini. (Detheridge)

Sono passati dieci anni dal 3 ottobre del 2011, giorno in cui il crollo della palazzina di via Roma causò cinque vittime, tra cui quattro operaie morte sul luogo di lavoro e una ragazza. Tale evento incise una ferita ancora viva nella memoria barlettana, oltre che tuttora aperta nel tessuto edilizio della città e incarnata nel vuoto urbano causato dal crollo. Eppure, da allora ad oggi, tale spazio è rimasto così com'era, recintato e inalterato, fermo in un passato che non si è avuto il coraggio di rielaborare, di interpretare, di consegnare alle generazioni future come monito, ma anche come messaggio di speranza.
Probabilmente, invece, è arrivato il momento di chiedersi quale nuovo rapporto di significato e soprattutto d'uso si possa oggi ricostruire tra quel vuoto urbano, che ormai ha acquisito un denso valore collettivo.

È arrivato il momento di rielaborare il ricordo di quel lutto, cercando dei modi per esprimerlo attraverso la creazione di un nuovo spazio che sia denso di valori civici: un luogo di incontro e di partecipazione sociale e culturale per la cittadinanza."Via Roma, colorare la memoria" è un'idea che si pone in tale prospettiva, proponendo la rigenerazione di questo spazio urbano ad oggi inutilizzato e inaccessibile.
Da un lato, l'obiettivo è quello di costruire una relazione tra il ricordo della tragedia, la memoria delle vittime e il gioco, inteso come atto primordiale, come momento fondamentale dell'educazione dei giovani e non solo, come momento di incontro e socialità.

Dall'altro, vi è anche l'obiettivo di instaurare una relazione tra questo carattere ludico del luogo e un suo possibile valore culturale e artistico. D'altronde, il modo migliore di comunicare, di esprimere, di rendere significativo il ricordo di un tragico evento collettivo non può che coincidere con l'utilizzo o la creazione di un contenuto artistico. In questo caso, la nostra idea, nata in continuità con il progetto "De Nittis e la rivoluzione della periferia", propone di costruire un inedito dialogo tra alcuni dipinti del più famoso pittore barlettano e un'opera di street art pensata nelle forme di un playground. Tale idea propone dunque un dialogo tra arte tradizionale e arte contemporanea, oltre che tra gioco e memoria, socialità e cultura.

D'altronde, opere come "Una donna che lavora all'uncinetto" o "La lezione di pattinaggio", di Giuseppe De Nittis, esprimono appieno anche un ulteriore significato legato alla memoria del crollo di via Roma, associato al ricordo delle cinque donne morte in una maglieria al piano terra dell'edificio. Infatti, l'appellativo di peintre des Parisiennes (pittore delle parigine), De Nittis diventò il testimone di quel processo di emancipazione che le vedrà coinvolte tra la fine dell'800 e la Belle Epoque. Nelle opere del pittore barlettano, le donne si muovono nei grandi parchi, lungo le passeggiate, alle corse, nei salotti, nelle stanze delle dimore borghesi.
In questo connubio tra antico e contemporaneo, tra gioco, arte, memoria collettiva e socialità, si può forse ricostruire un modo positivo tramandare il ricordo gli eventi del 2011, trasformando l'assenza del vuoto causato dal crollo nell'opportunità di uno spazio urbano caratterizzato da un'alta densità d'uso e di significato civico, culturale e urbano».

Massimiliano Cafagna (Architetto), Erica Davanzante (Dottoressa in storia dell'arte),
Giuseppe Tupputi (Architetto), Laboratorio di immaginazione urbana
2 fotoVia Roma, colorare la memoria
Via Roma, colorare la memoriaVia Roma, colorare la memoria
  • Crollo
Altri contenuti a tema
Addio a Dea, cane-eroe che prestò soccorso sui luoghi dei disastri Addio a Dea, cane-eroe che prestò soccorso sui luoghi dei disastri Aiutò i volontari durante il crollo di via Roma e in occasione del disastro ferroviario del 2016
Crolla un solaio a Canosa di Puglia Crolla un solaio a Canosa di Puglia Feriti in tre, tra cui un vigile del fuoco
Settant'anni fa il crollo di via Magenta Settant'anni fa il crollo di via Magenta Domani alle 11 a Sant'Agostino messa in suffragio delle 17 vittime. La nota di Nino Vinella
Settant'anni dal crollo di Via Magenta a Barletta Settant'anni dal crollo di Via Magenta a Barletta La nota storica di Nino Vinella, portavoce del Gruppo di lavoro sulla malaedilizia dei crolli a Barletta
1 Undici anni dal crollo di via Roma, il ricordo di Barletta Undici anni dal crollo di via Roma, il ricordo di Barletta Alle 12.21 minuto di silenzio alla presenza del sindaco e della cittadinanza
11 anni dal crollo di via Roma, domani la commemorazione 11 anni dal crollo di via Roma, domani la commemorazione Alle ore 12 è previsto un momento di raccoglimento sul luogo della tragedia
Gli studenti di Barletta ricordano le vittime del crollo di via Canosa Gli studenti di Barletta ricordano le vittime del crollo di via Canosa Questa mattina la commemorazione in via dei Pini
Ricorre il 63° anniversario del crollo di via Canosa Ricorre il 63° anniversario del crollo di via Canosa Venerdì alcune cerimonie di commemorazione
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.