Territorio

Sviluppo e ambiente, ne parla "La Buona Politica"

Per monitorare lo stato di salute di Barletta. Incontro con gli esperti del settore per un problema aperto

Organizzata dal centro studi "La Buona Politica" di Barletta, la conferenza intitolata Sviluppo e ambiente - che si svolgerà il prossimo sabato 15 maggio presso la chiesa di Sant'Antonio - vuole essere un momento di incontro per valutare lo stato di salute della nostra città e ipotizzare risposte concrete e soluzioni efficaci, per la difesa di un territorio da preservare.

A parlarne, oltre gli esponenti del centro studi e il loro presidente Francesco Salerno, saranno gli studiosi e i professionisti che analizzano in maniera tecnica e approfondita la realtà che interessano il nostro territorio. Interessanti le tematiche trattate nei workshop paralleli, dedicati a quattro temi caldi: acqua, aria, energia e suolo. Gli operatori del settore apportano così il loro lavoro e la loro esperienza al servizio del cittadino .La "lezione magistrale" in particolar modo sarà un momento di ascolto per creare comunità e cultura.

Gli obiettivi dell'incontro saranno:

- delineare il profilo dello Stato di Salute della Città di Barletta, al fine di individuare le criticità presenti sul nostro territorio;

- sensibilizzare la collettività circa le problematiche legate all'ambiente, rendendola consapevole e conscia dei rischi derivanti dal mancato rispetto dell'ambiente in cui si vive.

Durante l'evento sarà possibile aderire alla campagna referendaria sostenuta dall'associazione "Acqua Bene Comune" contro la privatizzazione dell'acqua pubblica.

Programma della giornata

Ore 9.00
Registrazione Partecipanti

Ore 9.10
IN PLENARIA
Apertura dei lavori e presentazione della giornata:
Dr. Francesco SALERNO, Presidente Centro Studi "La Buona Politica"

Ore 9.30
LECTIO MAGISTRALIS
Prof. Giorgio ASSENNATO, Direttore Generale Arpa Puglia

Ore 10.00
SESSIONI IN PARALLELO
Workshops:
ACQUA: Dr. Ruggiero DELLISANTI, Geologo, Libero Professionista
ARIA: Dr. Francesco CICCONE, Biologo, Libero Professionista
ENERGIA: Prof. Sergio CAMPOREALE, Prof. associato di "Macchine a fluido", Politecnico di Bari
SUOLO: Prof. Ruggiero QUARTO, Docente di Geofisica Ambientale, Università degli Studi di Bari

Ore 12.00-13.30
IN PLENARIA
Presentazione Final Paper e Tavola Rotonda:
Moderatore: Pino CURCI, Gazzetta del Mezzogiorno
Partecipano:
Arch. Alfredo BASILE, Centro Studi "La Buona Politica"
Prof. Sergio CAMPOREALE, Professore associato di "Macchine a fluido", Politecnico di Bari
Dr. Francesco CICCONE, Biologo, Libero Professionista
Dr. Ruggiero DELLISANTI, Geologo, Libero Professionista
Prof. Ruggiero QUARTO, Docente di Geofisica Ambientale, Università degli Studi di Bari
  • La Buona Politica
  • Chiesa San Antonio
  • Convegni
  • Salvaguardia ambientale
Altri contenuti a tema
Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Cascella, ambientalista: «PM 2.5 e l’NO2 (Biossido di Azoto) campionati a Barletta sono pressoché uguali a quelli di Taranto»
Nasce la sezione cittadina del Nucleo guardie ambientali Nasce la sezione cittadina del Nucleo guardie ambientali I volontari sono guidati dal presidente Vincenzo Rizzi
Concluso il restauro dei portoni d'ingresso della Sala Comunità Sant'Antonio Concluso il restauro dei portoni d'ingresso della Sala Comunità Sant'Antonio Venerdì la cerimonia aperta al pubblico
Barletta pronta a costituire un Ecomuseo Barletta pronta a costituire un Ecomuseo Avviata una manifestazione di interesse per co-progettare la proposta da candidare alla Regione Puglia
«Basta rimpalli politici, ne va del bene dei nostri figli» «Basta rimpalli politici, ne va del bene dei nostri figli» Antonio Binetti interviene sulle ultime vicende legate alla pulizia del Vallone Tittadegna
I rifiuti venuti dal mare diventano una mostra di sensibilizzazione - FOTO I rifiuti venuti dal mare diventano una mostra di sensibilizzazione - FOTO "Ditelo ai bambini", inaugurata l'iniziativa nei sotterranei del Castello
La Gioconda nata dai rifiuti, l'idea artistica made in Barletta La Gioconda nata dai rifiuti, l'idea artistica made in Barletta L'opera del maestro barlettano Borgiac sarà esposta per la mostra voluta dall'ambientalista Antonio Binetti
Qualità dell'aria a Barletta, il comitato OAP a Palazzo di Città Qualità dell'aria a Barletta, il comitato OAP a Palazzo di Città Sotto osservazione gli sforamenti di pm2.5 e pm10
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.