Rizek e Colette Miller a Barletta
Rizek e Colette Miller a Barletta
La città

Street art per valorizzare l'ex distilleria di Barletta

Il progetto di Eclettica con l'artista barlettano Rizek

ECLETTICA Cultura dell'arte, con sede a Barletta, compie un passaggio di testimone, nel segno della street art: inaugurato l'intervento #GlobalAngelWingsProject" della californiana Colette Miller nella Città dei due Siti UNESCO, Monte Sant'Angelo, si avvia a produrre il progetto di rigenerazione urbana "F.A.R.O" nell'EX Distilleria di Barletta, comune vincitore del bando regionale SThAR Lab. Entrambi curati da Giusy Caroppo, direttrice artistica del "Circuito del Contemporaneo", intervengono in aree di pertinenza pubblica e nascono su commissione e in stretta sinergia con le amministrazioni comunali di riferimento, la Soprintendenza e gli artisti.
Monte Sant'Angelo, sede di due siti UNESCO – il Santuario dedicato all'Arcangelo Michele e la Foresta umbra - in occasione del Festival MICHAEL 2022, rassegna in nome dell'Unesco e della figura dell'Arcangelo Michele in accordo con i siti micaelici nel mondo, si è fregiata dell'intervento site specific e permanente di respiro internazionale della dell'artista e performer statunitense Colette Miller, rientrando nella rete mondiale del suo progetto instagrammabile #GlobalAngelWingsProject". Arte pubblica interattiva - lanciata nel 2012 per le strade di Los Angeles, la Città degli Angeli - che porta nel suggestivo borgo garganico l'iconica tag dell'artista: Colette Miller dipinge monumentali ali d'angelo sui muri di tutto il mondo, all'altezza degli occhi, incoraggiando i passanti occasionali, così come vip e influencer, a interagire con la pittura murale, spingendo a "indossarle" collocandovisi al centro di esse e a scattare selfie, al fine di creare un progetto "collettivo", strettamente connesso al mondo dei social, in quanto foto e video possono essere condivisi con l'hashtag #GlobalAngelWingsProject. L'opening, nel nome della Pace e nel simbolo dell'Arcangelo di Kiev, si è tenuto il 4 maggio alla presenza dell'artista Colette Miller, della curatrice Giusy Caroppo, del sindaco della Città di Monte Sant'Angelo, Pierpaolo d'Arienzo, di Aldo Patruno Direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia, di Giuseppe D'Urso Presidente del Teatro Pubblico Pugliese e altre istituzioni.
Sulla via del ritorno, Colette Miller ha visitato Barletta, incontrando il nostro street artist RIZEK: una sorta di passaggio di testimone giacchè a Barletta prenderà vita, tra maggio e giugno, il progetto di rigenerazione urbana F.A.R.O. affidato allo street artist pugliese – la cui fama è nota alla stessa Colette - vincitore del bando regionale STHAR Lab. Rispondente dell'Open call Street Art della Regione Puglia, F.A.R.O. ha seguito una procedura complessa e una lunga gestazione seguita da Giusy Caroppo e dal RUP per il Comune di Barletta, l'Avvocato Caterina Navach, Dirigente dei Settori Servizi Sociali, Pubblica Istruzione, Sport e Tempo Libero e dal funzionario Luigi Lafiandra; un progetto più volte declinato, al fine di allinearsi con la richiesta di precise caratteristiche: che "la parete scelta dovesse essere di proprietà dell'Ente beneficiario e collegata ad un bene culturale definito tale ai sensi del D.lgs 42/2004 e s.m.i. e/o ad un Istituto e Luogo di Cultura ai sensi dell'art. 101 del medesimo decreto" e che "tale bene culturale deve essere di proprietà o nella disponibilità dell'Ente Beneficiario" (Street Art Edizione STHAR LAB - Pubblicazione FAQ).

Il luogo che presenta i requisiti richiesti, adeguato contestualmente a un intervento permanente di street art, dopo un confronto con la Soprintendenza di riferimento è stato individuato in una estesa parete di cinta, facente parte dell'Ex Distilleria e quindi vincolata, in continuità visiva con il Laboratorio Urbano GOS, di cui alcuni spazi interni si prestano naturalmente a interventi di muralismo, come già avvenuto in passato anche in forma clandestina. Un luogo che già ha visto azioni di rigenerazione urbana e sociale con il progetto vincitore del Ceative Living Lab del MiC "Z.I.P. - Zone Interdisciplinar Project" sempre a cura di ECLETTICA, impresa culturale che è anche co-gestore del laboratorio urbano allocato nell'ex Distilleria, vocata pertanto a coordinare, produrre e promuovere l'intervento dello street art RIZEK che abbraccerà l'area di Viale Alfredo Reichlin, con il coordinamento del presidente dell'associazione, lo scultore Stefano Faccini, e la supervisione tecnica dell'architetto Silvano Rizzi.
  • street art
Altri contenuti a tema
Nell'ex distilleria di Barletta il nuovo murale di RIZEK Nell'ex distilleria di Barletta il nuovo murale di RIZEK Domani sera l'inaugurazione: il progetto di street art vincitore di un bando regionale arriva a Barletta
Lo street artist barlettano Rizek colpisce ancora a Bari Lo street artist barlettano Rizek colpisce ancora a Bari Nella città vecchia spunta una Madonna ispirata alla Pietà di Michelangelo
"Un filo di solidarietà" collega Barletta all'Ucraina con l'arte di Borgiac "Un filo di solidarietà" collega Barletta all'Ucraina con l'arte di Borgiac Nuova creazione sul lungomare di Ponente
Barletta celebra Lucio Dalla: l'opera del collettivo "DNA Wall" Barletta celebra Lucio Dalla: l'opera del collettivo "DNA Wall" Sulla litoranea di Ponente, un’opera per chi ama la musica, a 10 anni dalla scomparsa del cantautore bolognese.
Rizek omaggia Niccolò Piccinni, ecco l'opera dello street artist di Barletta Rizek omaggia Niccolò Piccinni, ecco l'opera dello street artist di Barletta Il particolare murale dedicato al maestro a Bari Vecchia
1 Il murale del maestro Borgiac dedicato alle donne Il murale del maestro Borgiac dedicato alle donne Le farfalle come simbolo di libertà nella Giornata contro la violenza sulle donne
1 "Toilette" pubblica in via Sant'Andrea, l'arte di strada si fa denuncia "Toilette" pubblica in via Sant'Andrea, l'arte di strada si fa denuncia C'è anche un rotolo di carta igienica per gli avventori: la realizzazione del maestro Giacomo Borgiac
3 Street art, a Barletta un nuovo murale all'ombra del cavalcavia Street art, a Barletta un nuovo murale all'ombra del cavalcavia L’opera porta la firma di Antonella Palmitessa, docente presso la scuola media “R. Moro” di Barletta
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.