Palazzo San Domenico. <span>Foto Ida Vinella</span>
Palazzo San Domenico. Foto Ida Vinella
La città

Sabato l'inaugurazione della Biblioteca della Società di Storia Patria

Oltre 5000 volumi, tra cui alcuni rari e di pregio, saranno disponibili negli spazi di Palazzo San Domenico

Sabato 7 dicembre 2024, alle ore 10,30, presso la sala conferenze di Palazzo San Domenico (Corso Cavour) si terrà l'inaugurazione della Biblioteca della Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione "Salvatore Santeramo" di Barletta.

La manifestazione sarà introdotta da Mariano Stellatelli, Presidente Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione "Salvatore Santeramo" di Barletta. Interverranno: Cosimo Damiano Cannito, Sindaco di Barletta, Pasquale Corsi, Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia, Renato Russo, socio della Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione "Salvatore Santeramo" di Barletta, Francesco Ceci, Società Napoletana di Storia Patria, Esther Larosa, bibliotecaria e responsabile della catalogazione.

Al termine degli interventi sarà possibile visitare gli ambienti destinati alla nuova sede della biblioteca, all'interno di alcuni locali ubicati in corso Garibaldi 206-208, utilmente messi a disposizione dalla Amministrazione Comunale di Barletta. La biblioteca, che conta oltre 5000 volumi, alcuni dei quali rari e di pregio, testimonia la discendenza della Società di Storia Patria barlettana dalla storica Associazione degli Amici della Storia e dell'Arte Barlettana, che tanto ha contribuito, a partire dagli anni Venti del Novecento, a studiare, far conoscere e valorizzare il patrimonio storico, culturale e artistico cittadino.

Incrementata notevolmente nel corso degli ultimi decenni, grazie anche alla generosa disponibilità della Società Napoletana di Storia Patria e delle donazioni di numerosi privati, la biblioteca è interamente catalogata sul portale nazionale delle biblioteche.

La nuova sede della biblioteca si colloca a poca distanza dalla Biblioteca Generale Centrale "Community Library", recentemente inaugurata a Palazzo San Domenico, e rientra a pieno titolo nel sistema delle biblioteche cittadine pubbliche ed ecclesiastiche, sottolineando così il valore sociale e di promozione culturale di queste istituzioni.
  • Palazzo San Domenico
Altri contenuti a tema
Nuova sede per la Biblioteca della Società di Storia Patria a Barletta Nuova sede per la Biblioteca della Società di Storia Patria a Barletta Grande commozione per il taglio del nastro celebrativo
Ecco gli “Stati Generali della Cultura di Barletta” Ecco gli “Stati Generali della Cultura di Barletta” Due giornate promosse dal sindaco Cannito e dall'assessore Cilli, giovedì 12 e venerdì 13 dicembre, a Palazzo San Domenico
Due servoscala installati a palazzo San Domenico Due servoscala installati a palazzo San Domenico La nota di palazzo di città
Finalmente operativo a Barletta l'Ufficio scolastico della Bat Finalmente operativo a Barletta l'Ufficio scolastico della Bat La sede è ospitata nel rinnovato Palazzo San Domenico
1 Lunedì 28 ottobre l'inaugurazione dell'ufficio scolastico provinciale a Barletta Lunedì 28 ottobre l'inaugurazione dell'ufficio scolastico provinciale a Barletta Tutto pronto nella sede di palazzo San Domenico
1 Il coordinamento senza barriere di Barletta:  «Inaccessibile la biblioteca di palazzo San Domenico» Il coordinamento senza barriere di Barletta:  «Inaccessibile la biblioteca di palazzo San Domenico» La denuncia dell'associazione
Ufficio scolastico provinciale a Barletta, Lodispoto: «È tutto pronto, a breve l'apertura» Ufficio scolastico provinciale a Barletta, Lodispoto: «È tutto pronto, a breve l'apertura» Le parole del presidente della provincia Bat
«Un polo della cultura per Barletta», torna a vivere Palazzo San Domenico «Un polo della cultura per Barletta», torna a vivere Palazzo San Domenico L'ex convento totalmente rinnovato: oggi l'inaugurazione, da lunedì accesso per tutti
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.