Antonio Decaro
Antonio Decaro
La città

Nuovo Dpcm, scettici i sindaci d’Italia. Decaro: «Bisognava partire un mese fa»

Il presidente Anci e primo cittadino di Bari: «Non credo servirà a contenere i contagi, ma ora stop alle polemiche»

«Probabilmente dovevamo partire prima, almeno di un mese. Noi chiedevamo da diverso tempo un parametro oggettivo, per avere restrizioni in base a un parametro numerico così da liberare anche tutti da una responsabilità nei confronti dei cittadini. Ci sono dei dati numerici con cui stabilire le restrizioni regione per regione». Lo ha detto Antonio Decaro, presidente Anci e primo cittadino di Bari, intervenendo questa mattina a La7 e portando la posizione dei sindaci sul nuovo Dpcm che entrerà in vigore da domani, con la divisione dell'Italia in tre diverse zone di rischio (Puglia in fascia "arancione", livello medio-alto per la diffusione del Covid-19).

«Se fossimo partiti prima con queste restrizioni probabilmente avremmo contenuto il contagio, che comunque continua ad aumentare e non credo che riusciremo a limitarlo anche con queste restrizioni - ha proseguito Decaro. È come se fosse una fisarmonica: più aumentano i numeri, più aumentano le restrizioni, se i numeri diminuiscono le restrizioni si allentano. Questo fino a quando non ci sarà il vaccino».

Il sindaco di Bari, poi, si augura che «Non ci siano ulteriori polemiche. Sui ristori è giusto che le forze politiche e i rappresentanti delle categorie dicano la loro, è giusto che il dibattito parlamentare non venga esautorato, ma siamo in una fase di emergenza sanitaria e le istituzioni debbano avere un comportamento univoco sulle restrizioni. L'auspicio è che ci sia una voce unica anche da parte della scienza. Capisco che si tratti di un virus nuovo, ma ormai ci conviviamo da febbraio».
  • Sindaco
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti sull'emergenza che ha cambiato il mondo

2106 contenuti
Altri contenuti a tema
Covid, in calo il numero degli attualmente positivi in Puglia Covid, in calo il numero degli attualmente positivi in Puglia Restano 6 i pazienti contagiati costretti al ricovero nei reparti di terapia intensiva
Covid in Puglia, oltre mille casi nelle ultime ore Covid in Puglia, oltre mille casi nelle ultime ore 4 i decessi registrati
Covid in Puglia, quasi 9 mila decessi dall'inizio dell'emergenza Covid in Puglia, quasi 9 mila decessi dall'inizio dell'emergenza Poco più di 21 mila gli attualmente positivi
Covid in Puglia, la pressione sulle strutture ospedaliere tende ad attenuarsi Covid in Puglia, la pressione sulle strutture ospedaliere tende ad attenuarsi Il tasso di positività sui nuovi test resta di poco inferiore al 15%
A settembre si torna a scuola senza regole anti-Covid. Rientrano i docenti no-vax A settembre si torna a scuola senza regole anti-Covid. Rientrano i docenti no-vax Tutte le novità previste dalla circolare ministeriale
Covid in Puglia, dati stabili Covid in Puglia, dati stabili Restano di poco superiori ai 30 mila gli attualmente positivi
Covid in Puglia, diminuisce il numero dei ricoverati Covid in Puglia, diminuisce il numero dei ricoverati Quasi il 15% di positività ai test nelle ultime ore
Covid in Puglia, oltre 1500 casi nelle ultime ore Covid in Puglia, oltre 1500 casi nelle ultime ore Cala ancora il numero dei positivi ricoverati
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.