Eventi

Nato in rifugio, la storia da non dimenticare

Presentazione dell'ultimo lavoro del Prof. Giuseppe Dicuonzo

Domenica 16 maggio 2010 alle ore 10-12 presso lo stand H141 Gruppo Editoriale Tangram di Torino sarà presentato il libro "Nato in Rifugio" del nostro Giuseppe Dicuonzo, esimio Professore barlettano.

Il libro può considerarsi una ricerca di carattere storico-geografica dell'Istria in cui l'attenzione è rivolta, nel primo capitolo, principalmente alla geografia ed alla storia della città di Dignano d'Istria (città d'origine della mamma e dei suoi avi) e di Pola (città che ha dato i natali all'autore). Tutta l'area geografica presa in considerazione non vuole suscitare polemiche, ma conferire chiarezza alle vicissitudini di un popolo non note e mantenute volutamente per sessant'anni nell'oblio.

Nei diversi capitoli che seguono il primo è stato affrontato dettagliatamente il tema della "foibe" che vuole proporre all'opinione pubblica la storia del calvario, in forma corretta, degli italiani d'Istria dalla seconda guerra mondiale fino alla completa definizione dei nuovi confini della Venezia Giulia avvenuti nel 1975. In una sintesi dei fatti avvenuti principalmente tra il 1943 e il 1945 si è proceduto ad una dettagliata disamina dei martiri e delle testimonianze più significative di una pulizia etnica avvenuta nella storia dell'Istria, rispondendo ai perché di tanta efferatezza, al numero delle vittime, ai luoghi, ai modi del martirio, ecc. ecc.
  • Storia
  • Prof. Giuseppe Dicuonzo
Altri contenuti a tema
“La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare”, conferenza promossa da Anmig e Ancr “La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare”, conferenza promossa da Anmig e Ancr Appuntamento domani pomeriggio in sala rossa: verrà emessa una cartolina commemorativa
Beirut, 15 marzo 1983: sangue barlettano in Libano Beirut, 15 marzo 1983: sangue barlettano in Libano La storia dimenticata del marò Luigi Fiorella raccontata dal giornalista Nino Vinella
Il 4 febbraio 1459 a Barletta l'incoronazione di Ferdinando I d'Aragona Il 4 febbraio 1459 a Barletta l'incoronazione di Ferdinando I d'Aragona L'evento ricostruito in un libro da Francesco Pinto
Intitolazioni vie a Barletta per Vittorio Grimaldi e Vittoria Titomanlio Intitolazioni vie a Barletta per Vittorio Grimaldi e Vittoria Titomanlio La nota a firma del Direttore Archivio di Stato di Bari Barletta Trani, Michele Grimaldi
Benedetto Croce, nessuna commemorazione a Barletta Benedetto Croce, nessuna commemorazione a Barletta Nel 1944 fu ospite del prof. Cassandro: la nota del giornalista Nino Vinella
La riproduzione della “Formidabile” donata alla città di Barletta La riproduzione della “Formidabile” donata alla città di Barletta Iniziativa in ricordo di Francesco Conteduca, prima Medaglia d’oro al Valor Militare
È scomparso Giuseppe Doronzo, attento studioso della storia È scomparso Giuseppe Doronzo, attento studioso della storia Il cordoglio del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV
12 settembre, Barletta ricorda l'eccidio: il programma delle celebrazioni 12 settembre, Barletta ricorda l'eccidio: il programma delle celebrazioni Ricorre il 79° anniversario della resistenza civile e militare all’occupazione nazista del ’43
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.