Piste ciclabili
Piste ciclabili
La città

Lo stato della mobilità sostenibile a Barletta

In attesa del PUMS, cosa accade in città?

Oggigiorno si sente sempre più spesso parlare di ecologia e amore per l'ambiente, però spesso senza pensare al fatto che anche i mezzi di trasporto (inclusi quelli pubblici) giocano un ruolo importante nel diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici generati. Non a caso molteplici comuni hanno colto al balzo la grande opportunità offerta dal Piano Urbano della Mobilità, uno strumento dato ai comuni per sviluppare concretamente dei progetti relativi a tutto il sistema territorio-trasporti, conosciuto come PUM, e anche per mettere l'accento sulla mobilità sostenibile, ed è così che ha preso vita il PUMS (Piano urbano della Mobilità Sostenibile).

Tra le città a noi vicine che hanno e stanno adottando il PUMS con risultati a dir poco soddisfacenti troviamo Bisceglie, e poi la Città Metropolitana di Bari con i 41 comuni dell'hinterland barese. E Barletta?

Nell'attesa che venga "partorito" il PUMS anche a Barletta, e avere delle regole in merito alla mobilità sostenibile, apriamo una piccola parentesi di esposizione per quanto riguarda le piste ciclabili. Sono tanti anni ormai che nella nostra città sono stati realizzati chilometri di pista ciclabile - se così la si può chiamare - la quale a suo tempo era il vanto di molti, in quanto era un grande progetto portato a termine, e ora ne rimane solo un colore rosso sbiadito, qualche palo che segnala l'inizio e fine della pista e qualche ciclista più educato che utilizza questo servizio.
Stato piste ciclabili BarlettaStato piste ciclabili BarlettaStato piste ciclabili BarlettaStato piste ciclabili BarlettaStato piste ciclabili Barletta
Le risposte che alcuni ciclisti o utilizzatori di monopattini elettrici ci hanno dato, portano o perlomeno dovrebbero portare a riflettere, poiché quasi all'unanimità ci dicono che non le trovano sicure, e ovviamente ci hanno anche elencato degli esempi, citando via III novembre (dove la pista ciclabile è un restringimento di una sede stradale rimasta a doppio senso di circolazione), via Alvisi, a partire dalla rotonda per poi andare in direzione via Leonardo da Vinci (qui la "pista" sorge su quello che è un marciapiede a tutti gli effetti), la zona Patalini (dove la pista ciclabile è una sopraelevazione, con al centro delle fioriere, utilizzata anche da automobilisti incivili che vogliono superare il traffico o parcheggiare, perché "ovviamente" non trovano posto più comodo per mettere il loro veicolo), e tante altre che iniziano ma non portano da nessuna parte.

Oltre alle piste ciclabili, non si può che far riferimento alle biciclette elettriche, che ormai vanno tanto di moda, sulle quali i controlli non sono mai abbastanza: proprio quelle bici che sfrecciano accanto a tutti noi proprio mentre stiamo per attraversare, o che li troviamo quasi sui nostri parabrezza, mentre stiamo per svoltare con l'auto e ne spunta qualcuno che percorre le strade in controsenso, o che troviamo a sfrecciare ad alta velocità nelle zone pedonali e a traffico limitato.

Capitolo a parte lo meriterebbero i trasporti pubblici urbani: in tanti si lamentano della poca chiarezza sugli orari, le tratte percorse ecc. rendendo complesso usufruire dei bus, che fin troppo spesso viaggiano in giro per la città completamente vuoti.

Ecco perché sarebbe fondamentale per una città come la nostra portare alla discussione il PUMS, e non solo presentarlo e studiarlo come il solito argomento d'interesse pubblico che non è di certo mancato a questo giro di campagna elettorale per la corsa alle comunali, ma attuandolo, mettendo al centro i cittadini e la soddisfazione delle loro esigenze di mobilità, e garantendo a tutti diverse opzioni di trasporto, migliorando le condizioni di sicurezza (argomento che nelle scorse settimane non è di certo mancato sulle testate nazionali per ciò che è anche accaduto a Milano), riducendo l'inquinamento atmosferico e acustico, e perché no, magari riuscendo a dare un punto in più alla nostra Barletta anche in ambito turistico, per poter far fruire in modo diverso, green e innovativo le bellezze della nostra città grazie alla mobilità sostenibile.
  • Traffico
Altri contenuti a tema
Targa Pietro Mennea, giornata memoria vittime di mafia e lavori al "Simeone": ordinanze dell'ufficio traffico Targa Pietro Mennea, giornata memoria vittime di mafia e lavori al "Simeone": ordinanze dell'ufficio traffico Le variazioni per gli eventi del 21 e 22 marzo
Cambia il senso di marcia  in via Dalla Chiesa Cambia il senso di marcia in via Dalla Chiesa Il Comune accoglie la richiesta dei residenti
Rientro a Barletta dell'82° reggimento fanteria "Torino", modifiche alla viabilità Rientro a Barletta dell'82° reggimento fanteria "Torino", modifiche alla viabilità Ordinanza dell'ufficio traffico
1 Divieto di transito sulla strada “Salinelle” Divieto di transito sulla strada “Salinelle” Provvedimento necessario per ingente presenza di sabbia
Domenica 19 febbraio: le disposizioni per il traffico e la viabilità Domenica 19 febbraio: le disposizioni per il traffico e la viabilità Le ordinanze legate al match allo stadio Puttilli e alla festa di Carnevale
Due ordinanze per il traffico cittadino Due ordinanze per il traffico cittadino Divieti previsti per oggi e per martedì 14 febbraio
3 Via Alvisi come il far west: pericolo per i pedoni dopo l'ennesimo investimento Via Alvisi come il far west: pericolo per i pedoni dopo l'ennesimo investimento Si auspicano soluzioni reali, come dossi rallentatori o "VeloOK"
Dal 25 ottobre lavori in via della Repubblica Dal 25 ottobre lavori in via della Repubblica Avverrà la posa di cavi elettrici: ecco le disposizioni per il traffico
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.