Legambiente
Legambiente
Territorio

Legambiente dice «no» alle esercitazioni militari nei parchi

Foce Ofanto tra i poligoni italiani chiamati in causa. «Una reale minaccia per l'ambiente e la tutela dei nostri ecosistemi»

Legambiente Puglia ha espresso il suo pieno sostegno alla proposta formulata nei giorni scorsi dal presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Cesare Veronico, sulla necessità di liberare le aree protette dalle servitù militari e dai poligoni, in quanto incompatibili con la tutela della natura e la protezione di specie e habitat presenti nei nostri Parchi, e ha chiesto che sia convocato un tavolo alla presenza del Ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, e il Ministro della Difesa, Mario Mauro, affinché si dia avvio a una discussione finalizzata a trovare delle soluzioni. «Da troppi anni - dicono Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree protette e biodiversità di Legambiente - la Puglia è oggetto di uno specifico interesse da parte del Ministero della Difesa per queste attività. Sarebbe opportuno avviare un piano di riordino con lo scopo di ridurre le attuali servitù militari».

L'assemblea nazionale dei delegati (direttivo) di Legambiente ha approvato all'unanimità la lettera di sostegno al presidente del Parco nazionale dell'Alta Murgia presentata da Tarantini. Lo stesso Tarantini e Nicoletti chiedono che sia il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare a garantire che si ponga fine allo svolgimento di queste attività. «Nulla hanno a che fare con le finalità di un'area protetta, ma rappresentano un anacronistico e pericoloso utilizzo del nostro territorio in barba a leggi e regolamenti nazionali e direttive europee e internazionali che nemmeno il Comitato Misto Paritetico (Co.Mi.Pa.) tra Forze Armate e Regione Puglia, come gli omologhi presenti in altre Regioni, è stato in grado di garantire».

«La quasi totalità delle esercitazioni militari si svolgono senza che nessuno informi gli Enti gestori delle aree protette, senza chiedere autorizzazioni che vengono bypassate utilizzando e abusando il ricorso al segreto militare che rivestono queste attività. Le esercitazioni militari - continuano Tarantini e Nicoletti - si susseguono oramai da tempo nelle aree naturali protette e nei siti della rete Natura 2000, e interessano indistintamente tutte le regioni: dal Friuli alla Puglia, dall'Emilia Romagna all'Abruzzo fino alla Sardegna, e rappresentano una reale minaccia per l'ambiente e la tutela dei nostri ecosistemi già messi a dura prova da pratiche e usi del territorio ancora inadeguati. A ciò si aggiungono pure i numerosi illeciti che mettono a rischio il patrimonio naturale estremamente prezioso e che rischiamo di perdere anche a causa dell'impropria presenza di servitù e manovre militari nelle aree protette».

Elenco degli 11 poligoni militari in Puglia:
Torre di Nebbia (Ruvo di Puglia), Masseria Signoritti (Manfredonia), Murgia Parisi Vecchio (Altamura), Lago dei Ladri (Bari), La Calamita (Altamura), Casa Mapuzza (Manfredonia), Miniera di Bauxite (Manfredonia), S. Rosa (Lecce), Torre Veneri (Lecce), Foce Ofanto (Barletta), Madonna del Buon Cammino (Altamura).
  • Parco nazionale dell'Alta Murgia
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» La nota firmata da Raffaele Corvasce
Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Operai della Bar.S.A. all'opera per delimitare le aree da tutelare
Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
1 Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei “Un gesto lodevole, un regalo di Natale per la città”
Saranno piantumati oggi dieci nuovi alberi per Barletta Saranno piantumati oggi dieci nuovi alberi per Barletta L'iniziativa voluta da Legambiente nel Parco dell'Umanità
Amare la litoranea: Legambiente Barletta in prima linea per la pulizia della spiaggia Amare la litoranea: Legambiente Barletta in prima linea per la pulizia della spiaggia Ecco il bilancio delle attività svolte dall’associazione lo scorso week-end
Arbusti alti in spiaggia a Barletta. Incuria? È per la tutela del fratino Arbusti alti in spiaggia a Barletta. Incuria? È per la tutela del fratino Le aree sulla litoranea protagoniste di polemiche sui social. La parola al presidente di Legambiente: «Le dune costiere vanno protette»
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.