Verde
Verde
La città

Le iniziative per l’ambiente dal 18 al 27 novembre a Barletta

Ritorna la “festa dell’albero” presso i Giardini Baden Powell

Dal 18 al 27 novembre nei sotterranei del castello si terrà la mostra "Ditelo ai bambini", un'idea di Antonio Binetti e realizzata in collaborazione con il raggruppamento di associazioni "Ripartiamo da Ariscianne" (Legambiente, Sigea, Italia Nostra, Fra Storia e Natura).

Una esposizione di oggetti trovati in spiaggia, opere realizzate da diversi artisti con materiale di scarto recuperato da Antonio.
Non mancheranno importanti momenti di confronto, promossi dall'assessorato all'ambiente, che vedranno la presenza di ARPA Puglia in diversi seminari a tema.
«Vi invitiamo ad esserci, sarà un'esperienza unica nel suo genere».

• Lunedì 21 novembre, come ogni anno, ci dedicheremo alla "festa dell'albero" che si terrà presso i giardini Baden Powell, con la partecipazione delle scuole. Nello stesso giorno si conclude e prende forma il progetto "un alberello in più" che ci vede collaborare con Rinaldo Pinto, nominato il 23 febbraio 2022, Ambasciatore Europeo del Patto per il Clima dalla Commissione Europea
• In questa settimana di preparazione ci dedicheremo a realizzare le buche per gli alberi, mentre domenica mattina con il Gruppo Scout Agesci Barletta 1 cominceremo a posizionare i pali in legno per continuare a delimitare l'area sgambamento cani.
Sempre domenica 20 altri volontari si dedicheranno a dare una "ripulita" al parco, in vista della festa del lunedì con le scuole.
«Ovviamente avere il vostro aiuto e collaborazione è fondamentale, per chi potrà esserci»
• In ultimo, nel pomeriggio di martedì 22 novembre è stato organizzato un convegno che si terrà nella sala rossa del castello ed avrà come tema "l'albero".

Sarà l'occasione per un confronto politico e tecnico sul futuro della nostra città, grazie alla presenza dell'amministrazione e di due agronomi.
Durante il convegno sarà presentato il libro "Fatti albero" dello scrittore e geologo Alfredo Degiovanni, ispirato alla storia del nostro "zio Pino".
«Speriamo di aver riportato tutto senza errori ed omissioni, ad ogni modo vi terremo aggiornati sulla nostra pagina.
Grazie per l'attenzione».
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” La conferma arriva con il certificato “Ecolabel UE” conferito alla divisione Green
10 Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Ieri pomeriggio la segnalazione del sub ambientalista Binetti
Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Cascella, ambientalista: «PM 2.5 e l’NO2 (Biossido di Azoto) campionati a Barletta sono pressoché uguali a quelli di Taranto»
Rimossa l'auto abbandonata nel vallone Tittadegna Rimossa l'auto abbandonata nel vallone Tittadegna Ieri le operazioni della Polizia Locale
21 Assessore Riefolo: «Non è ancora definito quale sia il destino dell’area ex Eni» Assessore Riefolo: «Non è ancora definito quale sia il destino dell’area ex Eni» Questa mattina sono partiti i lavori di bonifica previsti in viale Cafiero
"Scendiamo in piazza", progetto di Retake Barletta al Parco Pietro Paolo Mennea "Scendiamo in piazza", progetto di Retake Barletta al Parco Pietro Paolo Mennea Si terrà il 18 dicembre alle ore 10:00
7 Vallone Tittadegna nuovamente invaso dai rifiuti, c'è ancha la carcassa di un'automobile Vallone Tittadegna nuovamente invaso dai rifiuti, c'è ancha la carcassa di un'automobile La denuncia dell'ambientalista Antonio Binetti
Comuni ricicloni in crescita: Barletta al secondo posto Comuni ricicloni in crescita: Barletta al secondo posto Nella XIV edizione è Trani (76,5%) il Capoluogo di Provincia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.