Scuola e Lavoro

International day of students, si mobilita anche la Bat

Convegno su istruzione, formazione e ricerca. Organizzato da Flc-Cgil Puglia e Rete Studenti Medi

Una mobilitazione per ribadire il diritto allo studio per tutti. Il prossimo 17 novembre, in occasione dell'International Day of Students, tutt'Italia si mobilita con una serie di iniziative pubbliche, cortei, tavole rotonde per attirare l'attenzione sulle problematiche di scuola e università.

Dalla "Camminata dei diritti" organizzata ad Ancona all'"Aperitivo della Conoscenza" di Alessandria, sino alla manifestazione "Pane e Divina Commedia" di Messina, in risposta alla ironica battuta di Tremonti sul "panino alla cultura". Anche la provincia Barletta-Andria-Trani partecipa alla sonora protesta con incontro che si svolgerà mercoledì 17 novembre ad Andria dalle ore 16:00, presso la sala convegni "Genius Loci".

L'iniziativa, promossa da Flc-Cgil Puglia, Rete Studenti Medi e Coordinamento Genitori Democratici, si coordina ad uno sciopero di un'ora indetto nelle scuole di tutt'Italia e di quattro ore negli altri settori. E' stata individuata Andria come luogo della manifestazione regionale alla luce del bando presentato dalla provincia Bat per la sponsorizzazione dei banchi scolastici. Nell'occasione la Flc-Puglia annuncerà ufficialmente il ricorso al Tar per l'annullamento del bando stesso.

All'incontro di mercoledì parteciperanno Franco Dambra, segretario generale Flc-Cgil della provincia Barletta-Andria-Trani, Paolo Peluso, segretario della Flc-Cgil Puglia, Giuseppe De Fazio, coordinatore Rete Studenti Medi della Bat, e Gianni Forte, segretario Flc-Cgil Puglia.
In allegato la locandina dell'evento.
  • Andria
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Cgil
  • Studenti
  • Sciopero
  • Scuola
Altri contenuti a tema
"Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro "Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro Coinvolte alcune scuole superiori della città
100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi 100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove
Contro l'autonomia differenziata, iniziativa condivisa da CGIL, ARCI e ANPI Contro l'autonomia differenziata, iniziativa condivisa da CGIL, ARCI e ANPI Banchetto informativo in corso Vittorio Emanuele
A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie Un'iniziativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale e del Dipartimento di psicologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Associazione ANIA
Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Gli studenti analizzeranno le figure femminili nella commedia
Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Al via l’intervento di impermeabilizzazione dei lastrici solari di copertura
4 Secondo fronte stazione, un incontro con i cittadini per spiegare gli interventi previsti Secondo fronte stazione, un incontro con i cittadini per spiegare gli interventi previsti L’assemblea si è tenuta presso la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria
I fuorisede, figli per sempre di Barletta I fuorisede, figli per sempre di Barletta «Barletta non offre uno stimolo per gli studenti, ma tornerò per contribuire al suo sviluppo»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.