Le attività nella serra didattica dell'istituto
Le attività nella serra didattica dell'istituto "Garrone”
Scuola e Lavoro

“Innovacity”, al via le iniziative dell’I.I.S.S. “N. Garrone”

Una serra come rete per l’inclusione e per la promozione del benessere a scuola

Martedì 18 e giovedì 20 dicembre presso l'IISS Garrone di Barletta nella serra didattica "VivaIO Insieme", si sono tenute le prime due iniziative didattico-formative del progetto "Coltiviamoci nel quartiere" strutturato ed organizzato dai docenti prof.ssa Lucia Doronzo e prof. Michelangelo Cassatella.

Il progetto dell'I.I.S.S. "N. Garrone", che si è classificato al primo posto del concorso Innovacity bandito dal Comune di Barletta nell'ambito delle iniziative finalizzate al miglioramento dell'innovazione nella inclusione sociale ambientale, sarà realizzato in rete con altre scuole, associazioni e imprese del quartiere Borgovilla Patalini al fine di valorizzare la sensibilità sociale ambientale e l'innovazione nelle attività di inclusione dei giovani e più in particolare delle persone con bisogni educativi speciali.

La scuola primaria VII circolo didattico "G. Paolo II" di Barletta, con la presenza dei piccoli studenti protagonisti speciali dell'attività, ha inaugurato questo ciclo di eventi finalizzati a favorire l'opportunità di allacciare e consolidare il rapporto con l'extra scuola, la comunità locale, il territorio e le sue risorse attraverso la promozione dell'educazione ambientale e di uno sviluppo sostenibile.

I piccoli protagonisti, accolti con calore dal Dirigente Scolastico dell'I.I.S.S. "N. Garrone" prof. Antonio Francesco Diviccaro, con la guida dei propri docenti specializzati e il coordinamento della referente del progetto prof.ssa Lucia Doronzo, si sono cimentati nell'attività di piantumazione dei bulbi di tulipano di cui seguiranno e cureranno la crescita personalmente. Con grande gioia ed entusiasmo, accompagnati da un tiepido sole che trapassava le pareti della serra, si sono impegnati a turno nell'innaffiare le varie piantine presenti in serra, hanno annusato le varie fragranze sprigionate dalle erbe aromatiche, hanno toccato con mano il terriccio e sperimentato insieme l'utilizzo di semplici attrezzi da lavoro, infine hanno apprezzato a gran voce ciò che la natura riesce a dare esprimendo grande entusiasmo con sorrisi e benessere psicofisico! Nel corso della splendida mattinata i bambini hanno potuto sperimentare la collaborazione e il confronto trasversale con studenti più grandi dell'I.I.S.S. "N.Garrone" che, portatori di bisogni educativi speciali, hanno fatto loro da tutor; insieme, piccoli e grandi, hanno etichettato le piantine personalizzandole con nome e data di piantumazione per poterne seguire la crescita presso la propria scuola.

Viva soddisfazione per il positivo avvio delle attività del progetto è stata espressa dal Dirigente Scolastico dell'IISS "N. Garrone" di Barletta prof. Antonio Francesco Diviccaro e dalla Dirigente della scuola primaria VII Circolo Didattico "G.Paolo II" di Barletta prof.ssa Francesca Capuano. Il Dirigente Diviccaro ha sottolineato la grande valenza sociale e la connotazione innovativa del progetto che, oltre a favorire rapporti di collaborazione tra le varie istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado finalizzate al miglioramento dell'inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali, contribuirà a promuovere una educazione ambientale volta ad una maggiore coscienza del benessere collettivo con il coinvolgimento anche di altri soggetti legati al mondo sociale e alle istituzioni.

Nel corso dell'intero anno scolastico si succederanno altre iniziative e un insieme di eventi che vedranno via via coinvolte altre istituzioni scolastiche parternariate con l'IISS "N. Garrone" ma anche l'amministrazione comunale e il mondo del no profit sociale sempre nel solco di politiche finalizzate al miglioramento delle attività formative e di inclusione sociale dei giovani e delle persone con bisogni educativi speciali.
Le attività nella serra didattica dell'istituto "Garrone”Le attività nella serra didattica dell'istituto "Garrone”Le attività nella serra didattica dell'istituto "Garrone”Le attività nella serra didattica dell'istituto "Garrone”Le attività nella serra didattica dell'istituto "Garrone”
  • I.I.S.S. "N. Garrone"
  • Scuola "Giovanni Paolo II"
Altri contenuti a tema
Educazione e buone pratiche, il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli a Barletta Educazione e buone pratiche, il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli a Barletta Bisogna abbattere tutte le barriere, anche quelle della comunicazione
"Doni...Amo il Natale" il progetto della scuola I.C. "Giovanni Paolo II" "Doni...Amo il Natale" il progetto della scuola I.C. "Giovanni Paolo II" Centrale sarà il tema della solidarietà e della pace intesa come tutela della dignità e dei diritti della persona
Gli alunni di Barletta ricordano la professoressa Marida Bonadies Gli alunni di Barletta ricordano la professoressa Marida Bonadies «A te dedico ogni frase sottolineata di tutti i libri letti in questi anni»
Caparezza al "Garrone" di Barletta per girare il suo nuovo videoclip Caparezza al "Garrone" di Barletta per girare il suo nuovo videoclip Gli studenti hanno potuto assistere al backstage e intervistare l'artista
Storytelling digitale: l’Istituto Garrone di Barletta vince il primo premio Storytelling digitale: l’Istituto Garrone di Barletta vince il primo premio Si tratta del concorso bandito dal Politecnico di Milano
Liceo artistico Nicola Garonne tra i finalisti del concorso del Politecnico di Milano Liceo artistico Nicola Garonne tra i finalisti del concorso del Politecnico di Milano PoliCultura è un progetto sullo sviluppo di narrazioni multimediali
Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: l’evento presso la Sala Rossa del Castello Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: l’evento presso la Sala Rossa del Castello Si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori della 4^ edizione del concorso “La tua idea di sicurezza”
I ragazzi riflettono sulla violenza in città: «Tragedie come questa sono ferite insanabili» I ragazzi riflettono sulla violenza in città: «Tragedie come questa sono ferite insanabili» Una lezione speciale per gli alunni del "Garrone" di Barletta
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.