Ministro per le disabilit Alessandra Locatelli in visita a Barletta
Ministro per le disabilit Alessandra Locatelli in visita a Barletta
La città

Educazione e buone pratiche, il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli a Barletta

Bisogna abbattere tutte le barriere, anche quelle della comunicazione

«Bisogna abbattere tutte le barriere, anche quelle della comunicazione». Il messaggio che il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli ha lanciato dall'istituto comprensivo Giovanni Paolo II di Barletta è rivolto a tutti i componenti del mondo della scuola, ma anche alle famiglie e ai semplici cittadini. Il luogo scelto dal Ministro per avviare una visita che, nella provincia Bat l'ha portata anche ad Andria e Trani, non è assolutamente casuale. Il comprensivo "Giovanni Paolo II" di via dei Pini è sede di un progetto che prevede l'insegnamento della lingua dei segni a partire dalla scuola primaria.

«Questa è una scuola inclusiva - ha evidenziato il Ministro - la lingua dei segni qui viene insegnata a tutti i bambini perchè è un patrimonio che va condiviso. Bisogna abbattere le barriere creando un'accessibilità universale. Dobbiamo attrezzarci per raggiungere questo obiettivo coinvolgendo soprattutto i più piccoli in modo tale da renderli un giorno degli adulti più consapevoli».

Il progetto sta riscontrando il grande entusiasmo dei bambini che - spiega la dirigente scolastica Francesca Maria Capuano - rispondono in maniera positiva e partecipata. «I bambini sono entusiasti di tutte le attività portate avanti, per loro non è complicato apprendere qualsiasi tipo di linguaggio, sono altamente ricettivi. L'inclusione è un valore molto importante anche per i nostri piccoli e questo ci permette di introurre buone pratiche nei percorsi didattici».

Scuole, ma non solo. Per il Ministro Locatelli un fattore importante per promuovere l'inclusione è rappresentato dal mondo dell'associazionismo. «Nei giorni scorsi - afferma Locatelli - sono stata in Friuli e se posso dire che le pratiche di inclusione variano da Regione a Regione, allo stesso tempo riscontro la presenza delle associazioni del terzo settore su tutto il territorio nazionale. Dobbiamo lavorare in modo sinergico, le istituzioni devono cooprogrammare e cooprogettare con i rappresentanti dell'associazionismo. Questa è la direzione migliore per affermare le politiche dell'inclusione».

4 fotoIl Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli a Barletta
Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli a BarlettaIl Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli a BarlettaIl Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli a BarlettaIl Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli a Barletta
  • Scuola "Giovanni Paolo II"
Altri contenuti a tema
"Doni...Amo il Natale" il progetto della scuola I.C. "Giovanni Paolo II" "Doni...Amo il Natale" il progetto della scuola I.C. "Giovanni Paolo II" Centrale sarà il tema della solidarietà e della pace intesa come tutela della dignità e dei diritti della persona
“Innovacity”, al via le iniziative dell’I.I.S.S. “N. Garrone” “Innovacity”, al via le iniziative dell’I.I.S.S. “N. Garrone” Una serra come rete per l’inclusione e per la promozione del benessere a scuola
7 Furto a scuola, rubati computer e televisori al 7° Circolo di Barletta Furto a scuola, rubati computer e televisori al 7° Circolo di Barletta Nel mirino dei ladri l'aula multimediale del plesso Primavera della scuola "Giovanni Paolo II"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.