Cristo morto, parrocchia Sant'Andrea
Cristo morto, parrocchia Sant'Andrea
Religioni

Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto"

Presente nella Chiesa di Sant’Andrea e frutto di restauro terminato nel 2021

Il periodo di Quaresima, momento di riflessione per i credenti, coincide fortemente nella vita culturale della nostra città in maniera indissolubile.

La storia, i segni della fede, le opere visive, letterarie e musicali sono parte di un patrimonio culturale che nonostante tutto segnano la storia, il tempo e i secoli.

Protagonista di quest'oggi è una statua antica custodita nella parrocchia di Sant'Andrea Apostolo nel centro storico della città.

Un'opera che nel restauro terminato nel 2021 ha cambiato totalmente la sua identità, portando alla luce il suo antico splendore e nel tempo erano stati numerosi gli strati di vernice a coprirne.
Altare Madonna del Vivarini e Cristo Morto Sant’AndreaPredica all’oscuro Sant’AndreaCristo Morto Sant’Andrea
Particolari evidenziati dal restauro sono gli occhi socchiusi del Cristo come se fosse dormiente o addirittura in una fase di risveglio preresurrezionale.

L'opera è collocabile nel XVI secolo e che in verità - prima del restauro tanto voluto dal parroco Don Francesco Fruscio e realizzato dal restauratore Cosimo Cilli - le condizioni critiche e le rivestiture di vernice, ne avevano compromessa anche la sua databilitá.

La statua è protagonista di un forte momento, sentito non solo dalla comunità parrocchiale ma anche da quella cittadina, ed è quello della 'predica all'oscuro', alla sera del venerdì santo.

Non solo quindi fede e devozione. È anche e soprattutto cultura. Sarà una quaresima all'insegna dell'arte, delle opere, della musica.

Nel sacro c'è il nostro patrimonio più importante. Quello che pandemie e crisi non potranno mai distruggere.
  • Patrimonio culturale
  • Religione
  • Chiesa di S. Andrea
  • Turismo religioso
  • turismo
  • Quaresima: simboli e pietà popolare
Altri contenuti a tema
Quaresima a Barletta: la solennità della Sacra Spina Quaresima a Barletta: la solennità della Sacra Spina È la chiesa di San Gaetano a fare da cornice all'appuntamento di fede nella quinta domenica di Quaresima
Riti della Settimana Santa, la processione penitenziale del venerdì santo Riti della Settimana Santa, la processione penitenziale del venerdì santo L'appuntamento più suggestivo per la devozione barlettana
Quaresima a Barletta, alla scoperta di riti e simboli: l’urna del Venerdì Santo Quaresima a Barletta, alla scoperta di riti e simboli: l’urna del Venerdì Santo Il profondo voto del 1656 con il suo segno visivo più importante
Il viaggio culturale della quaresima: l’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento in San Pietro Il viaggio culturale della quaresima: l’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento in San Pietro Il legame nella storia cittadina con i segni della pietà popolare e del voto eucaristico
Secondo incontro de la “Scuola Cattedrale” Secondo incontro de la “Scuola Cattedrale” L’incontro dal titolo “Icone di Cris(t)i”-figli in crisi si terrà presso la Chiesa di Sant’Andrea
"Ave crux, spes unica", la pietà e la fede di Barletta nel rito dell'Ora della Croce "Ave crux, spes unica", la pietà e la fede di Barletta nel rito dell'Ora della Croce Si ripeterà ogni venerdì di Quaresima alle ore 14:30 nella Basilica del Sepolcro
L’inizio della Quaresima con la tradizione dei 40 rintocchi L’inizio della Quaresima con la tradizione dei 40 rintocchi Dal racconto di Don Sabino Lattanzio il perché di questo momento
Nella Parrocchia di Santa Lucia si festeggia Sant’Agata Nella Parrocchia di Santa Lucia si festeggia Sant’Agata Da oggi il via al triduo di preparazione per le solenni celebrazioni in onore di Sant’Agata
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.