Trabucco
Trabucco
Eventi

“I luoghi del cuore”, la tua segnalazione aiuta Barletta

Il trabucco può essere salvato. Basta un clic per aiutare la Città

Dopo la spettacolare unione che sta caratterizzando i barlettani per raggiungere l'obiettivo "Monopoli", si sta lanciando una nuova iniziativa, "I luoghi del cuore". Un censimento nazionale promosso dal FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, per dar voce alle segnalazioni dei beni più amati in Italia e assicurarne un futuro. L'appello è volto alla difesa di tesori piccoli e grandi, più o meno noti, che occupano un posto speciale nella vita di chi li ha a cuore, per questo come dimenticarsi del trabucco barlettano lasciato da troppo tempo al suo triste destino?

Il progetto, che ha l'obiettivo di coinvolgere concretamente tutta la popolazione, di qualsiasi età e nazionalità purché residente in Italia, e di contribuire alla sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio artistico, monumentale e naturalistico chiede ai cittadini di indicare i luoghi che sentono particolarmente cari e importanti e che vorrebbero fossero ricordati e conservati intatti per le generazioni future attraverso un semplice clic (basta collegarsi al sito:
http://www.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.iluoghidelcuore.it%2Fsegnala&h=ad6462p-YBTg9jToWfmD0fdGoCQ ).

Attraverso il Censimento il FAI sollecita le Istituzioni locali e nazionali competenti affinché conoscano il vivo interesse dei cittadini nei confronti delle bellezze del Paese e mettano a disposizione le forze necessarie per salvaguardarle; ma il censimento è anche il mezzo per intervenire direttamente, laddove possibile, nel recupero di uno o più beni votati. Il Censimento non soltanto ha catalizzato le richieste di coloro che vivono in prima persona il territorio, ma ha addirittura stimolato la nascita di associazioni e comitati spontanei, dimostrando che "I Luoghi del Cuore" risponde a un'esigenza profondamente sentita e condivisa.
La prima edizione, lanciata nel 2003, era già stata un grande successo, ricevendo 24.200 segnalazioni, ma la partecipazione all'edizione successiva del Censimento ha avuto una crescita decisamente superiore alle aspettative: nel 2004 sono giunte ben 92.468 segnalazioni.

Per poterne assicurare un'adeguata valutazione e valorizzazione e per ampliare il campo d'azione e le potenzialità in costante crescita de "I Luoghi del Cuore", sono stati introdotti una cadenza biennale e la proposta di un tema diverso per ogni edizione. L'idea si è dimostrata efficace: il terzo censimento, dedicato nel 2006 ai Luoghi di Natura, ha ottenuto ben 120.960 voti e nel 2008, per la quarta edizione, sono pervenute 115.138 segnalazioni per chiedere di cancellare ciò che rovina i luoghi più amati. Quindi se "l'unione fa la forza", come abbiamo potuto già dimostrare a noi stessi, usiamo il nostro indice destro per aiutare i posti a noi più cari.
  • Trabucco
  • Facebook
  • Segnalazione
Altri contenuti a tema
1 Che destino per il trabucco di Barletta? Arriva la proposta della Lega Navale Che destino per il trabucco di Barletta? Arriva la proposta della Lega Navale Gammarota: «Ci proponiamo per la gestione, organizzando visite guidate del trabucco e dell’intero braccio»
1 Abbattutto manufatto a Patalini, «lì abitava Florian» Abbattutto manufatto a Patalini, «lì abitava Florian» La lettera di una cittadina
1 Il trabucco di Barletta resta un'opera incompiuta Il trabucco di Barletta resta un'opera incompiuta Gammarota (Lega navale) parla di incapacità di chi avrebbe dovuto provvedere al suo recupero sociale
16 Emissioni nella zona industriale di Barletta, allerta per la qualità dell’aria Emissioni nella zona industriale di Barletta, allerta per la qualità dell’aria Cianci, Operazione Aria Pulita: «L’azienda dovrebbe rispondere alle segnalazioni e chiarire la natura di questi fumi»
“Barletta, come eravamo…”, 10mila appassionati della città di un tempo “Barletta, come eravamo…”, 10mila appassionati della città di un tempo Il gruppo Facebook raccoglie antichi scorci e personaggi della città
In visita al trabucco di Barletta, protagonisti i ragazzi della "Modugno-Moro" In visita al trabucco di Barletta, protagonisti i ragazzi della "Modugno-Moro" Raccontata anche la storia della famiglia Ricatti, storici custodi del trabucco
Gli ospiti della Comunità Riabilitativa Psichiatrica Epasss Asl Bt al Trabucco di Barletta Gli ospiti della Comunità Riabilitativa Psichiatrica Epasss Asl Bt al Trabucco di Barletta Una giornata ricca di emozioni ed entusiasmo per gli ospiti
1 Aggiudicato il servizio di sorveglianza del Trabucco Aggiudicato il servizio di sorveglianza del Trabucco Dopo la moda di questa estate dei tuffi liberi, arriva la tutela del bene
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.