Corso Vittorio Emanuele Campanile San Giacomo
Corso Vittorio Emanuele Campanile San Giacomo
Eventi

Grande successo per Città Aperte 2010

I sotterranei di Sant'Andrea fra i più visitati. Aperti anche i sotterranei di Castello e Cattedrale

Ottimo riscontro per il primo dei quattro appuntamenti previsti per l'edizione 2010 "Città aperte".
L'evento promosso dalla Regione Puglia - Assessorato al Turismo, in collaborazione con i comuni delle sei province pugliesi, si pone come obiettivo quello di far visitare ed ammirare a turisti e cittadini, chiese, castelli, musei e angoli suggestivi delle città pugliesi, aperti in giorni ed orari straordinari.

Le visite, promosse ed organizzate dall'Archeoclub d'Italia con sede proprio a Barletta, d'intesa con il Comune di Barletta, l'Agenzia di Puglia Imperiale e la Curia Arcivescovile, hanno ottenuto un ottimo riscontro da parte della cittadinanza barlettana e non.

Infatti nelle aree archeologiche sotterranee del Castello Svevo, della Cattedrale di S. Maria Maggiore e della Chiesa di Sant'Andrea, grandi e piccini, ma soprattutto i numerosi turisti che ogni anno giungono nella città della Disfida per trascorrere le vacanze, hanno colto la palla al balzo per scoprire e ammirare i tesori archeologici lasciati in dote alle nuove generazioni.

Il sottosuolo della città di Barletta costituisce una vera e propria miniera di informazioni e conoscenze, in gran parte ancora da scoprire e soprattutto da valorizzare.
I turisti quindi hanno potuto ammirare, al di sotto della Cattedrale, un segmento assai significativo della storia della città, dalle prime testimonianze funerarie di età daunia (III sec. a.C.), alla prima basilica monoabsidata di età paleocristiana (V sec.), fino alla più modesta chiesa di X-XI sec. immediatamente precedente l'edificazione dell'attuale basilica.
Nella Chiesa di Sant'Andrea, recentemente oggetto di un complessivo intervento di restauro, è sttsarà possibile visitare l'intricata serie di camere funerarie sottostanti la pavimentazione.
Nel Castello, è stato possibile ammirare le mura, la torre angioina e l'ampliamento cinquecentesco di Carlo V con i grossi bastioni a lancia.

I prossimi appuntamenti con l'edizione di "Città aperte 2010" saranno: domenica 29 Agosto,
venerdì 3 Settembre, sabato 4 Settembre, venerdì 10 settembre, sabato 11 Settembre.

Le tre aree archeologiche sotterranee saranno visitabili dalle ore 21 alle ore 23. In caso di afflusso di un numero elevato di visitatori, l'accesso alle aree archeologiche sarà consentito per piccoli gruppi compatibili con gli spazi fruibili.

Per informazioni: archeoclub d'Italia, via Cavour, 96 70051 – Barletta www.archeobarletta.it, info@archeobarletta.it, tel. 348 3739839.
  • Concattedrale
  • Castello di Barletta
  • Archeologia
  • Visita guidata
Altri contenuti a tema
Inaugurazione della mostra fotografica di Wiki Loves Puglia 2022 al castello di Barletta Inaugurazione della mostra fotografica di Wiki Loves Puglia 2022 al castello di Barletta Appuntamento domani alle ore 18
Ripristinato il servoscala del Castello Ripristinato il servoscala del Castello La nota dell'amministrazione comunale
“Dal Tirreno all’Adriatico, lungo i sistemi difensivi medievali” “Dal Tirreno all’Adriatico, lungo i sistemi difensivi medievali” Due giorni di convegno nella sala “Palumbieri” del Castello
Utilizzo fossato del Castello per spettacoli ed eventi, c'è l'avviso pubblico Utilizzo fossato del Castello per spettacoli ed eventi, c'è l'avviso pubblico Cannito: «Vogliamo rendere Barletta invitante e accogliente»
Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Apre da oggi al pubblico la suggestiva installazione dell'artista Luke Jerram nell'ambito del progetto "Opera Omnia"
1 Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat A Barletta saranno visitabili la Torre Libraria e la Torre Angioina del Castello
Gaia, la suggestiva installazione arriva nel Castello di Barletta Gaia, la suggestiva installazione arriva nel Castello di Barletta L'opera itinerante di Luke Jerram sarà visitabile dal 20 marzo al 16 aprile
12 Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Il regista girò lì alcune scene di "Otello con Placido Domingo e Katia Ricciarelli
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.