Lavoro
Lavoro
La città

Fuoriuscita di polveri da uno stabilimento di Barletta, il Comune sollecita ARPA

L’evento, verificatosi nella mattina del 19 luglio scorso, è stato tecnicamente attribuito ad una anomalia meccanica

In riferimento alla incidentale fuoriuscita di polveri dall'impianto di cottura clinker dello stabilimento di Barletta della Buzzi Unicem S.p.A., la locale Amministrazione ha sollecitato l'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell'Ambiente (ARPA), affinché esegua gli accertamenti di competenza già richiesti dall'Ente una settimana fa. L'evento, verificatosi nella mattina del 19 luglio scorso, è stato tecnicamente attribuito – come ha precisato la Direzione della locale unità produttiva Buzzi Unicem nella nota di chiarimento indirizzata all'Amministrazione comunale – ad una anomalia meccanica non preventivabile e mai verificatasi prima, che ha comportato un rapido aumento della pressione all'interno dell'impianto di cottura. Circa la natura della polveri emesse, ancora Buzzi Unicem riferisce che "trattasi di una miscela a base di ossidi di calcio", che portata ad alte temperature si trasforma in un semilavorato per la produzione del cemento. Nella medesima nota si sottolinea che la fuoriuscita della polvere è "rimasta in larga parte circoscritta all'interno del perimetro dello stabilimento".

L'Ente civico, preso atto delle precisazioni di Buzzi Unicem, interpretando il bisogno di massima tutela in materia ambientale manifestato a margine dell'accaduto dall'opinione pubblica e dai media, ha nuovamente richiesto ieri l'intervento di ARPA Puglia, responsabile degli accertamenti, affinché compia un sopralluogo e verifichi a sua volta la natura chimico-fisica delle emissioni, il rispetto dei limiti imposti e conduca le opportune misurazioni circa l'effettivo confinamento delle polveri all'interno dell'area dello stabilimento Buzzi.
  • Comune di Barletta
Altri contenuti a tema
Il Comune di Barletta "virtuoso" nella cultura del rispetto Il Comune di Barletta "virtuoso" nella cultura del rispetto Riconoscimento assegnato all'associazione "Nel nome del rispetto"
Eternit tra via Mons. Dimiccoli, via Ventrella e via R. Margherita: il comune ordina la rimozione Eternit tra via Mons. Dimiccoli, via Ventrella e via R. Margherita: il comune ordina la rimozione Accolta la segnalazione dei cittadini
L'amministrazione comunale di Barletta presente al "Cities forum" L'amministrazione comunale di Barletta presente al "Cities forum" A Torino il più importante vento europeo dedicato alle politiche urbane
Il Comune di Barletta aderisce alla giornata mondiale delle malattie rare Il Comune di Barletta aderisce alla giornata mondiale delle malattie rare Il segno sarà il Castello illuminato di viola dal 26 al 28 febbraio
Fitto casa 2021, pubblicati gli elenchi provvisori Fitto casa 2021, pubblicati gli elenchi provvisori A breve la graduatoria definitiva
Dalla giunta ok al Piano Sociale di Zona e al fondo di solidarietà comunale 2023 Dalla giunta ok al Piano Sociale di Zona e al fondo di solidarietà comunale 2023 La nota dell'assessore ai servizi sociali Francesca Piccolo
Il via alla domanda per il servizio di supporto alla monogenitorialità Il via alla domanda per il servizio di supporto alla monogenitorialità Rivolto al genitore sia esso la madre o il padre di stato civile libero, che da solo ha riconosciuto figli minori di anni 18 residenti nel Comune di Barletta
"8 ore di Barletta" e "Mostra Mercato": le limitazioni al traffico per il weekend "8 ore di Barletta" e "Mostra Mercato": le limitazioni al traffico per il weekend Il primo si terra il 17 dicembre e il secondo, il 18 dicembre 2022
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.