Delegazione Regione Puglia della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani
Delegazione Regione Puglia della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani
Associazioni

Costituita la Delegazione Regione Puglia della Fondazione Internazionale "Papa Clemente XI Albani”

Il gruppo ha sede a Barletta, e intende promuovere ricerca e collaborazione tra istituzioni

Nel corso del Consiglio Direttivo che si è tenuto a Tirana, è stata approvata la costituzione della Delegazione della Regione Puglia con sede Barletta, incaricando il Delegato Regionale e Provinciale Cav. Francesco Damico, di selezionare un team di persone tra i Membri d'Onore della Fondazione già insistenti nel territorio pugliese, pronti a perseguire le finalita' e gli scopi sociali della Fondazione. Le finalità principali della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani si possono sommariamente identificare nella divulgazione e promozione dei valori della Fondazione in tutta la Puglia, coordinare unire e aggregare i Membri d'Onore della Fondazione presenti sul territorio pugliese per creare le Sezioni Provinciali.

La Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani – Tirana, è presieduta dal Cav. di Gran Croce Zef Bushati, diplomatico e già ambasciatore presso la Santa Sede, personaggio di spicco che si caratterizza per l'intensa attività di promozione benefica e culturale.

Diverse le personalità Italiane e Internazionali che occupano un ruolo di importante all'Interno della Fondazione che ha come Presidente Onorario il Cardinale S.E. Ernest Simoni e il Presidente della conferenza Episcopale Albanese Mons. Giorgio Frendo, Arcivescovo Metropolitano di Tirana.

Per la Regione Puglia, un ruolo fondamentale del Senato Accademico della Fondazione, è stato attribuito a S.E. Monsignor Michele Seccia nativo di Barletta e Arcivescovo della città metropolitana di Lecce.

La FONDAZIONE "PAPA CLEMENTE XI – ALBANI" ha come obiettivo prioritario quello di diffondere, informare, trasmettere, pubblicare, la fratellanza dei popoli, la conoscenza etica dei valori storici, letterari, scolastici, scientifici, religiosi, artistici e culturali alle diverse comunità civiche. La fondazione si propone inoltre di promuovere le attività della ricerca scientifica, dello sviluppo sostenibile, dello sviluppo in generale, in collaborazione con istituzioni o organizzazioni nazionali, comunitarie e internazionali.

La Fondazione sostiene l'internazionalizzazione della ricerca e formazione scientifica e didattica attraverso la gestione dei relativi servizi e la partecipazione a iniziative congiunte con altri istituti nazionali ed esteri, con l'amministrazione e le organizzazioni internazionali in generale gli operatori economici e sociali, pubblici e privati.
  • Associazioni
Altri contenuti a tema
L'associazione "Thempus" si presenta alla città L'associazione "Thempus" si presenta alla città L'iniziativa cultura nella parrocchia di San Paolo Apostolo
Alessandra Giudiceandrea ospite di Barletta in rosa Alessandra Giudiceandrea ospite di Barletta in rosa L'operatrice di Medici senza frontiere in città martedì 7 marzo
La Rete delle associazioni non parteciperà al sit-in di Coalizione Civica per l'auditorium Borgovilla La Rete delle associazioni non parteciperà al sit-in di Coalizione Civica per l'auditorium Borgovilla Matteucci: «Estranei all'iniziativa»
"Auditorium sociale", protocollata la proposta della Rete delle associazioni "Auditorium sociale", protocollata la proposta della Rete delle associazioni Il progetto per la gestione della struttura dell'ex chiesa della "Sacra famiglia"
«L’auditorium ex Sacra Famiglia come spazio di tutte le associazioni» «L’auditorium ex Sacra Famiglia come spazio di tutte le associazioni» Una proposta di affidamento collettivo alla rete delle Associazioni di Barletta
La rete delle associazioni ha incontrato l'arcivescovo Leonardo D'Ascenzo La rete delle associazioni ha incontrato l'arcivescovo Leonardo D'Ascenzo Promosso un rapporto sinergico per sostenere i più deboli
Terremoto in Turchia e Siria, associazioni barlettane avviano raccolta Terremoto in Turchia e Siria, associazioni barlettane avviano raccolta Deposito in corso Vittorio Emanuele 131
Incontro tra la Rete delle Associazioni di Barletta e l’Arcivescovo D'Ascenzo Incontro tra la Rete delle Associazioni di Barletta e l’Arcivescovo D'Ascenzo Verranno discussi vari temi
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.