Camero e Grippo per l'autonomia della Dimiccoli
Camero e Grippo per l'autonomia della Dimiccoli
Scuola e Lavoro

«Bisogna salvaguardare l'autonomia della scuola Dimiccoli»

Incontro con il preside Distasi e gli assessori Camero e Grippo. Tanti i genitori preoccupati che sono intervenuti al dibattito

La sala consiliare della chiesa di Sant'Agostino si è rivelata troppo angusta per l'afflusso di genitori, tutti molto preoccupati, in occasione dell'incontro organizzato dal dirigente scolastico della scuola media "Dimiccoli" di Barletta, il professor Francesco Distasi, e dal presidente del consiglio di circoscrizione San Giacomo-Sette Frati Ruggiero Rizzi. Tema dell'incontro, la possibilità - anzi, il vero rischio - che l'istituto storico della nostra città perda la sua autonomia scolastica, per un numero insufficiente di iscritti. Infatti, come avevamo già approfondito nel nostro precedente articolo, gli alunni iscritti alla scuola in questo ultimo anno sono solo 298, contrariamente alla quota minima di 300 studenti necessaria per mantenere l'autonomia.

Oltre al preside Distasi e ai rappresentanti di circoscrizione, era presente all'incontro una folto gruppo di genitori di attuali alunni della Dimiccoli: temendo la chiusura della scuola e il possibile accorpamento del corpo studenti della Dimiccoli ad altri istituti barlettani, le mamme e i papà preoccupati sono intervenuti con viva partecipazione al dibattito cercando risposte e sicurezze per i propri figli. Timori tutti prontamente rassicurati dal dirigente della scuola, che propende ad un sereno ottimismo sulla questione.

Ha partecipato all'incontro anche l'assessore comunale Francesco Grippo, che ha spiegato così: «Tutti insieme dobbiamo trovare una soluzione per salvaguardare l'autonomia scolastica della Dimiccoli, non solo per il prossimo anno, ma offrire all'istituto ampie e serene prospettive per il futuro. Inoltre sarebbe utile istituire al più presto un tavolo tecnico al quale partecipino i dirigenti scolastici, gli assessori provinciali e il sindaco».

Infine interviene l'assessore provinciale alla scuola Pompeo Camero, la cui presenza era stata fortemente voluta per questo incontro come primario referente fra i rappresentanti della provincia Barletta-Andria-Trani: «Si può ipotizzare la creazione di un vero e proprio liceo musicale nella sesta provincia, dando così un significato alla Dimiccoli che da sempre ha uno spiccato indirizzo musicale».
11 fotoCamero e Grippo per l'autonomia della scuola Dimiccoli
Camero e Grippo per l'autonomia della DimiccoliCamero e Grippo per l'autonomia della DimiccoliCamero e Grippo per l'autonomia della DimiccoliCamero e Grippo per l'autonomia della DimiccoliCamero e Grippo per l'autonomia della DimiccoliCamero e Grippo per l'autonomia della DimiccoliCamero e Grippo per l'autonomia della DimiccoliCamero e Grippo per l'autonomia della DimiccoliCamero e Grippo per l'autonomia della DimiccoliCamero e Grippo per l'autonomia della DimiccoliCamero e Grippo per l'autonomia della Dimiccoli
  • Scuola
  • Pompeo Camero
Altri contenuti a tema
"Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro "Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro Coinvolte alcune scuole superiori della città
100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi 100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove
A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie Un'iniziativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale e del Dipartimento di psicologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Associazione ANIA
Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Gli studenti analizzeranno le figure femminili nella commedia
Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Al via l’intervento di impermeabilizzazione dei lastrici solari di copertura
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
CPIA Bat, riscaldamento spento: a lezione con coperte e giacconi CPIA Bat, riscaldamento spento: a lezione con coperte e giacconi Il dirigente scolastico Paolo Farina spiega il paradosso che si sta vivendo
L'Istituto Professionale "Archimede" Barletta prima scuola in Puglia a sperimentare il progetto PATHS L'Istituto Professionale "Archimede" Barletta prima scuola in Puglia a sperimentare il progetto PATHS Attività volte a promuovere spazi e tempi per la riflessione
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.