Tommy Dibari, la vita e la messa al mondo del suo ultimo libro
Tommy Dibari, la vita e la messa al mondo del suo ultimo libro
Letteratura

"L'uomo che ha battuto il tempo": Tommy Dibari racconta Pietro Mennea a Barletta

venerdì 11 settembre 2020
Definito da molti come il più grande atleta italiano di tutti i tempi, Pietro Mennea è stato l'unico velocista in grado di detenere un record del mondo, nei 200 metri, per oltre 6.000 giorni. Tutti conoscono i suoi successi sportivi. Ma com'era l'uomo Pietro Mennea?

Tommy Dibari, scrittore e autore televisivo ha tracciato un ritratto della "Freccia del Sud" attraverso il suo docu-romanzo, intitolato "Pietro Mennea, l'uomo che ha battuto il tempo" ed edito da Cairo Editore con il supporto della Fondazione Casillo. Dibari lo presenterà a Barletta nell'arco della rassegna Storie, Libri e Cucina in Piazza Marina venerdì 11 settembre alle 21, vigilia speciale del 41esimo anniversario del record stabilito alle Universiadi di Città del Messico il 12 settembre 1979 quando Mennea tagliò il traguardo dei 200 metri incantando il mondo con il tempo stratosferico di 19''72.

Sempre votato al sacrificio, in lotta contro il doping, «Mennea dovrebbe essere insegnato ai giovani, perché rappresenta un esempio sano ed oggi purtroppo non ce ne sono tanti per i nostri ragazzi - spiega l'autore - l'idea di presentarlo a Barletta mi emoziona, sono davvero felice».

Sul palco ci saranno anche i due atleti di fama internazionale Eusebio Haliti e Veronica Inglese dell'Asdiocorro, che presenteranno le iniziative in calendario il 12 settembre in città per il Mennea Day. Ingresso libero e gratuito, nel rispetto delle normative di sicurezza anti-Covid. Sarà obbligatorio indossare la mascherina per accedere al proprio posto e partecipare all'evento.
  • Libri
Altri contenuti a tema
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Domani convegno a Trani con il presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro letterario, in cui sarà presentato “Malbianco”, è in programma il 17 febbraio
Tessiture per un nuovo alfabeto dell’umana avventura Tessiture per un nuovo alfabeto dell’umana avventura La recensione di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta.
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.