In Web Veritas

Truffa via mail, attenzione alla lettera della Procura della Repubblica

Ultima truffa sul web: è phishing, serve a carpire dati sensibili

Dalla giornata di ieri sono iniziate a circolare strane mail che hanno come mittente la Procura della Repubblica. Nell'oggetto della lettera si annunciano arresti mettendo in allarme, come è naturale, chi riceve queste mail. Come avevamo già parlato in una recente puntata della nostra rubrica, bisogna fare molta attenzione a questo tipo di mail, perché pur sembrando veritiere possono essere molto pericolose per chi naviga sul web con poca attenzione. Si tratta infatti di una truffa via mail: la Polizia di Stato ha diramato questa comunicazione invitando chiunque riceva questa mail di non aprirla e cestinarla.

E' probabile che con questa modalità subdola si vogliano carpire dati sensibili dei malcapitati cittadini. Si raccomanda estrema prudenza nell'aprire e-mail provenienti da mittenti sconosciuti e si invita a segnalare agli organi preposti qualsiasi corrispondenza sospetta.
La mail della Procura della Repubblica, ma è una truffa
  • Truffa
  • informatica
Altri contenuti a tema
Truffa online, si fingono il vescovo di Trani per estorcere denaro Truffa online, si fingono il vescovo di Trani per estorcere denaro La Curia mette in guardia i destinatari: «Si consiglia di cestinare e darne avviso»
Traffico internazionale di banconote false, controlli anche nella Bat Traffico internazionale di banconote false, controlli anche nella Bat Operazione dei carabinieri del Comando antifalsificazione monetaria
Truffe agli anziani, i consigli dei Carabinieri di Barletta Truffe agli anziani, i consigli dei Carabinieri di Barletta Quattro gli incontri promossi dai militari dell’Arma a Barletta, Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia e Margherita di Savoia
Barletta tra i finalisti dei "Paperless & Digital Awards" a Padova Barletta tra i finalisti dei "Paperless & Digital Awards" a Padova Riconoscimento per la piattaforma digitale "Resettami-Web"
17 Maxi truffa a danno dello Stato, il barlettano Leonetti fermato a Santo Domingo Maxi truffa a danno dello Stato, il barlettano Leonetti fermato a Santo Domingo Gli inquirenti definiscono l'imprenditore il "Re dei bonus" e lo considerano ai vertici del sistema di frode
Web marketing: come funziona e perché è fondamentale Web marketing: come funziona e perché è fondamentale Vantaggi e opportunità per chi cerca visibilità online
1 Fingono l’incidente della nipote per truffare un’anziana Fingono l’incidente della nipote per truffare un’anziana Il terribile episodio accaduto questa mattina a Barletta
«Il tuo Green pass è sospeso». Invece è una truffa «Il tuo Green pass è sospeso». Invece è una truffa Il ministero della Salute avverte su questi tentativi di phishing
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.