In Web Veritas

Truffa via mail, attenzione alla lettera della Procura della Repubblica

Ultima truffa sul web: è phishing, serve a carpire dati sensibili

Dalla giornata di ieri sono iniziate a circolare strane mail che hanno come mittente la Procura della Repubblica. Nell'oggetto della lettera si annunciano arresti mettendo in allarme, come è naturale, chi riceve queste mail. Come avevamo già parlato in una recente puntata della nostra rubrica, bisogna fare molta attenzione a questo tipo di mail, perché pur sembrando veritiere possono essere molto pericolose per chi naviga sul web con poca attenzione. Si tratta infatti di una truffa via mail: la Polizia di Stato ha diramato questa comunicazione invitando chiunque riceva questa mail di non aprirla e cestinarla.

E' probabile che con questa modalità subdola si vogliano carpire dati sensibili dei malcapitati cittadini. Si raccomanda estrema prudenza nell'aprire e-mail provenienti da mittenti sconosciuti e si invita a segnalare agli organi preposti qualsiasi corrispondenza sospetta.
La mail della Procura della Repubblica, ma è una truffa
  • Truffa
  • informatica
Altri contenuti a tema
«Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa «Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa I consigli utili per non cadere nella trappola
Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Il 10 aprile l'appuntamento promosso da Uil Pensionati Puglia
In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale L'ultima tendenza vede parlare una voce registrata che recita «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum»
Si finge dipendente delle Poste: anziana truffata a Barletta Si finge dipendente delle Poste: anziana truffata a Barletta I Carabinieri colgono sul fatto il "truffatore", classe 1964 napoletano
Tentativi di truffe: l'invito del comune a prestare la massima attenzione Tentativi di truffe: l'invito del comune a prestare la massima attenzione La nota di Palazzo di Città
Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa I consigli della Polizia di Stato per prevenire l'inganno
Tecnologie digitali, a Barletta approfondimento su blockchain e web 3.0 Tecnologie digitali, a Barletta approfondimento su blockchain e web 3.0 Appuntamento domani alle ore 19: ingresso libero
Al via il progetto "L'apparenza inganna" per contrastare le truffe agli anziani Al via il progetto "L'apparenza inganna" per contrastare le truffe agli anziani Avviso del Comune di Barletta per realizzare iniziative di prevenzione
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.