Covid-19
Covid-19
Servizi sociali

Test antigenici rapidi a prezzo calmierato, aderiscono anche farmacie di Barletta

Il protocollo sarà valido fino al 30 settembre 2021

È stato firmato il protocollo d'intesa che garantirà la somministrazione dei test antigenici rapidi – validi per l'emissione della certificazione digitale – a prezzo calmierato da parte delle farmacie aderenti.

L'accordo è stato predisposto dal Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo d'intesa con il Ministro della Salute Roberto Speranza ed i presidenti di Federfarma, A.S.SO.FARM. e FarmacieUnite.

Il documento prevede che presso le farmacie aderenti al protocollo d'intesa il prezzo del test a favore dei minori di età compresa tra i 12 e i 18 anni sarà pari a 8 Euro, mentre per gli over 18 tale prezzo è fissato a 15 Euro. In particolare, per i test eseguiti in favore dei minori tra i 12 e i 18 anni, le farmacie aderenti riceveranno un contributo da parte dell'Amministrazione Pubblica pari a 7 Euro.

La remunerazione complessiva per le farmacie sarà pari a 15 Euro, di cui 8 a carico dell'utente e 7 quale quota di contribuzione pubblica. I citati 15 Euro comprendono - oltre la prestazione professionale legata alla somministrazione e al rilascio della certificazione digitale - i costi di approvvigionamento dei test antigenici rapidi, del materiale di consumo, degli oneri logistici e ogni altro onere accessorio.

Le prenotazioni, la gestione degli appuntamenti e l'esecuzione dei test verranno eseguiti autonomamente dalle farmacie, con priorità alla fascia di età 12-18 anni.

Il protocollo sarà valido fino al 30 settembre 2021 e l'elenco delle farmacie aderenti è stato pubblicato sul sito internet istituzionale del Commissario Straordinario all'emergenza Covid-19.

A Barletta sono le farmacie aderenti sono le seguenti:
  • Farmacia Barberini - Via Vito Antonio Lattanzio, 4 d
  • Farmacia Fontò - Via Niccolo Paganini, 34
  • Farmacia Canfora - Via Regina Margherita, 36
  • Farmacia San Francesco - Via Don Michele Tatò, 7/1-7/2-7/3
  • Farmacia
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti sull'emergenza che ha cambiato il mondo

2108 contenuti
Altri contenuti a tema
Covid 19, a Barletta una targa dedicata alle vittime barlettane Covid 19, a Barletta una targa dedicata alle vittime barlettane La cerimonia domani nel cimitero comunale. Cannito: «Per ricordare le vittime, ma anche l'impegno di tutti coloro che hanno lottato quotidianamente»
Covid-19, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza Covid-19, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza La comunicazione è stata fatta dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Ghrebreyesus
Federfarma Puglia: «La Regione impedisce vaccinazione antinfluenzale ultra 60enni, categoria in stato di agitazione». Federfarma Puglia: «La Regione impedisce vaccinazione antinfluenzale ultra 60enni, categoria in stato di agitazione». Vitti (Federfarma Bat): «Si riconosca la qualità dei nostri servizi, le farmacie sono sempre aperte»
Covid, in calo il numero degli attualmente positivi in Puglia Covid, in calo il numero degli attualmente positivi in Puglia Restano 6 i pazienti contagiati costretti al ricovero nei reparti di terapia intensiva
Covid in Puglia, oltre mille casi nelle ultime ore Covid in Puglia, oltre mille casi nelle ultime ore 4 i decessi registrati
Covid in Puglia, quasi 9 mila decessi dall'inizio dell'emergenza Covid in Puglia, quasi 9 mila decessi dall'inizio dell'emergenza Poco più di 21 mila gli attualmente positivi
Covid in Puglia, la pressione sulle strutture ospedaliere tende ad attenuarsi Covid in Puglia, la pressione sulle strutture ospedaliere tende ad attenuarsi Il tasso di positività sui nuovi test resta di poco inferiore al 15%
A settembre si torna a scuola senza regole anti-Covid. Rientrano i docenti no-vax A settembre si torna a scuola senza regole anti-Covid. Rientrano i docenti no-vax Tutte le novità previste dalla circolare ministeriale
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.