Antonio Sanna
Antonio Sanna
La città

Si è spento Antonio Sanna, il “professore”

Il ricordo del giornalista Nino Vinella

Si è spento Antonio Sanna, figura molto popolare a Barletta fra i concittadini che simpaticamente lo chiamavano "professore": sia in omaggio ai suoi trascorsi di docente all'Istituto tecnico commerciale e per geometri "Michele Cassandro" nei tempi di Pietro Mennea aspirante ragioniere, sia come segno di rispetto e con quel pizzico d'ironia sua caratteristica. Negli ultimi anni dei suoi ottantanove, aveva anche riscoperto la sorprendente vena creativa di autore col romanzo "Del destino e dell'amore". I funerali si svolgeranno oggi mercoledì 13 settembre alle ore 16,15 nella Prepositura curata di San Giacomo Maggiore in corso Vittorio Emanuele.

Ecco il ricordo del giornalista Nino Vinella.

"Caro Professore, Ti scrivo dal mio dispositivo elettronico mentre ripenso nostalgicamente agli inizi delle lezioni di dattilografia al Cassandro. Quando imparavamo sulle Lexikon o le Olivetti professionali a scrivere a macchina con due ore settimanali. Quanto abbiamo imparato lo si doveva verificare negli anni successivi...

Come nel mio caso e nella mia personalissima esperienza, quando scrivere a macchina le mie prime corrispondenze giornalistiche o i pezzi per il giornale d'istituto chiamato "Il Periscopio" diretto dal futuro ragionier Pasquale Cascella poi responsabile dell'informazione al Quirinale con la prima Presidenza Napolitano e quindi Sindaco, significava mettere subito in uso le nozioni pratiche trasmesse dal Professor Sanna. Compresa la digitazione cieca e veloce senza guardare la tastiera, che mi fruttò una medaglia ai campionati nazionali di Montecatini terme nel 1970 con 179 battute al minuto...

Venne poi il tempo del lavoro a pieno ritmo, ed anche in Banca le lezioni di dattilografia furono utili alla mia carriera molto prima dei computer e del digitale.

Caro Professore, ci siamo sempre tenuti in contatto per il successivo mezzo secolo, fra la sua attività di famiglia nella ristorazione e la ritrovata cena creativa per la narrazione ed i suoi romanzi. Quelli pubblicati e quello rimasto chiuso nel cassetto... E dattiloscritto ovviamente!"
  • Nino Vinella
Altri contenuti a tema
Cesare Dante Cioce a cento anni dalla nascita. Fra diritto, politica, impegno civile per Barletta Città della Disfida Cesare Dante Cioce a cento anni dalla nascita. Fra diritto, politica, impegno civile per Barletta Città della Disfida Un incontro pubblico condotto dal giornalista Nino Vinella
Per i 179 anni dalla nascita “A tavola con De Nittis e i suoi Amici” ospite del club Unesco e dell’unitre   Per i 179 anni dalla nascita “A tavola con De Nittis e i suoi Amici” ospite del club Unesco e dell’unitre   Il racconto dell'evento
“A tavola con De Nittis Italien, peintre, gourmet e i suoi Amici", Nino Vinella presenta il suo libro “A tavola con De Nittis Italien, peintre, gourmet e i suoi Amici", Nino Vinella presenta il suo libro Appuntamento questo pomeriggio presso l'Università per la terza età
Cento anni dalla nascita di Cesare Dante Cioce, il ricordo di una grande personalità barlettana Cento anni dalla nascita di Cesare Dante Cioce, il ricordo di una grande personalità barlettana Il racconto del giornalista Nino Vinella
Il ricordo di Biagio Vinella a 60 anni dalla morte: il sorriso di un pittore che amava Barletta Il ricordo di Biagio Vinella a 60 anni dalla morte: il sorriso di un pittore che amava Barletta La nota del giornalista Nino Vinella
Il 2024 se ne va nel ricordo di due indimenticabili barlettani: Nicola Larosa e Franco Mascolo Il 2024 se ne va nel ricordo di due indimenticabili barlettani: Nicola Larosa e Franco Mascolo Le parole del giornalista Nino Vinella  
Gli scavi archeologici di via Vitrani al congresso internazionale di Atene Gli scavi archeologici di via Vitrani al congresso internazionale di Atene Si tratta di un Congresso sulla ceramica mediterranea medievale e moderna
2 Muore agricoltore di Barletta, pessimo stato delle campagne Muore agricoltore di Barletta, pessimo stato delle campagne Riflessione del presidente Nino Vinella del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.