Fiume Ofanto in piena
Fiume Ofanto in piena
Istituzionale

Periti demaniali, ecco il nuovo bando

La figura selezionata si occuperà della verifica della zona arenili e mezzane dell’Ofanto

È stato pubblicato il bando relativo all'affidamento dell'incarico ai periti demaniali per le operazioni di verifica demaniale della zona Arenili e Mezzane dell'Ofanto. A seguito del primo bando, andato deserto, l'Amministrazione Comunale e gli uffici si sono subito messi al lavoro per preparare il nuovo bando. La pubblicazione del nuovo avviso ha subito dei rallentamenti a causa di ulteriori indicazioni ricevute dalla Regione Puglia (nota del 18 gennaio scorso) relativamente alle zone da riperimetrare di competenza del Comune di Barletta di circa 1.166 ettari.

Il bando è rivolto a professionisti con qualifica di perito demaniale iscritti allo specifico Albo tenuto dalla Regione Puglia che devono autocertificare la permanenza nel suddetto Albo e di non avere situazioni di incompatibiltà o di conflitto di interessi con la Regione o il Comune di Barletta.

I professionisti incaricati dovranno individuare, tra l'altro, le terre demaniali civiche o gravate da uso civico; avviare le operazioni di verifica tecnica sullo stato dei suoli e sullo stato giuridico dei terreni sotto il profilo ambientale e urbanistico; redigere le perizie da depositare presso la Regione Puglia.

"Ci preme ringraziare– hanno dichiarato il Sindaco Cosimo Cannito e l'Assessore al Demanio Giuseppe Germano - gli uffici diretti dalla dott.ssa Di Palma che hanno lavorato in tempi strettissimi alla preparazione e pubblicazione del nuovo Bando. La speranza è che i professionisti iscritti nell'albo regionalerispondano al nostro bando e permettano la soluzione di una problematica attesa da una parte cittadinanza interessata affinchèsi faccia finalmente chiarezza e si accerti definitivamente lo stato dei suoli interessati."
  • Fiume Ofanto
Altri contenuti a tema
Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Nuove prospettive di marketing e maggiore tutela ambientale: intervista a Michele Marino, presidente del Consorzio Pro Ofanto
Forum mostra sull'Ofanto al Castello di Barletta Forum mostra sull'Ofanto al Castello di Barletta Domani il convegno "Contratto di fiume - suo impatto sul territorio"
Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto Dal 23 al 26 marzo un percorso per conoscere le storie e le gemme naturalistiche del Parco Naturale del Fiume Ofanto
Fiume Ofanto, «passata l’emergenza si ragioni sulla prevenzione idrogeologica» Fiume Ofanto, «passata l’emergenza si ragioni sulla prevenzione idrogeologica» L’esortazione della Flai Cgil: «Le produzioni agricole vanno sostenute e difese dalle calamità naturali»
1 Esondazione Ofanto, «le cause sono sciatteria e incuria» Esondazione Ofanto, «le cause sono sciatteria e incuria» Interviene il consigliere regionale ed ex presidente della Bat Francesco Ventola
Ofanto in piena: campi allagati e danni ingenti Ofanto in piena: campi allagati e danni ingenti Il rischio esondazione non è da sottovalutare. Massima allerta da Barletta a Canosa
Ciclovia della valle dell'Ofanto, ecco il bando per gli alberga-bici Ciclovia della valle dell'Ofanto, ecco il bando per gli alberga-bici A renderlo noto il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Scoperta piantagione di marijuana alla foce dell'Ofanto Scoperta piantagione di marijuana alla foce dell'Ofanto Arrestati due giovani di Canosa di Puglia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.