Parkinson: a Barletta primo trattamento con un innovativo impianto
Parkinson: a Barletta primo trattamento con un innovativo impianto
Servizi sociali

Parkinson: a Barletta primo trattamento con un innovativo impianto

Il dott. Giorelli: «L’obiettivo di questa nuova strategia terapeutica è cercare di migliorare significativamente la qualità di vita dei nostri pazienti»


Presso l'Unità Operativa di Neurologia del Dimiccoli di Barletta, nei giorni scorsi, è stato eseguito il primo trattamento Levodopa per infusione sottocutanea ad un paziente 75enne in cura nell'Ambulatorio per la Malattia di Parkinson e disturbi del movimento guidato dalle dott.sse Maria Stella Aniello e Sarah Idrissi.
Il Parkinson è tra le malattie neurodegenerative più diffuse e colpisce circa 6 milioni di persone nel mondo. In Italia si stimano oltre 300mila casi, di questi 20mila circa in Puglia. Si tratta di una patologia complessa che è caratterizzata da tremore, rigidità muscolare, lentezza dei movimenti e difficoltà di equilibrio.

L'impianto è quanto di più innovativo esista per terapia della malattia di Parkinson in fase avanzata, in quanto consente di superare l'ostacolo rappresentato dalle discinesie e dai blocchi motori improvvisi che, spesso, i pazienti presentano dopo molti anni di terapia orale.

L'infusione sottocutanea, inoltre, consente una somministrazione continua della Levodopa che garantisce un controllo stabile dei sintomi.

"Sebbene la terapia per bocca rappresenti il modo più utilizzato e conosciuto per trattare la malattia di Parkinson - spiega il dott. Maurizio Giorelli, direttore dell'UOC di Neurologia del Dimiccoli - l'infusione sottocutanea continua di Levodopa, tramite pompa idraulica, è totalmente indolore, ben tollerata e per niente invasiva. Essa consente di tornare ad una vita normale a quei pazienti in cui la terapia per bocca non risulta più efficace o gravata da troppe complicanze. L'obiettivo di questa nuova strategia terapeutica, di cui ora disponiamo anche nell'Asl Bt, è quello di cercare di migliorare significativamente la qualità di vita dei nostri pazienti".

"Siamo molto soddisfatti che questo trattamento, autorizzato in Italia nel 2024, sia ora disponibile nella nostra azienda sanitaria - commenta la Direttrice Generale Asl Bt Tiziana Dimatteo - rappresentando anche un ulteriore passo in avanti dell'Unità di Neurologia e dell'Ambulatorio per la Malattia di Parkinson del Dimiccoli di Barletta".
  • Ospedale "R. Dimiccoli"
Altri contenuti a tema
La Befana arriva in Pediatria con l'autoscala dei Vigili del Fuoco La Befana arriva in Pediatria con l'autoscala dei Vigili del Fuoco Questa mattina consegna di doni e dolciumi per i piccoli pazienti del "Dimiccoli" di Barletta
“Befana in Pediatria 2025”, un sorriso per i piccoli degenti grazie all’associazione Vicini al cittadino “Befana in Pediatria 2025”, un sorriso per i piccoli degenti grazie all’associazione Vicini al cittadino Tanti doni per i bimbi del reparto pediatria del Mons. Dimiccoli
Al Dimiccoli di Barletta il 2024 si chiude con un grande atto di generosità Al Dimiccoli di Barletta il 2024 si chiude con un grande atto di generosità Effettuata la tredicesima donazione d'organi dell'anno nella Asl BT
Musicoterapia all’interno delle sale di infusione dell’Oncologia di “Barletta” Musicoterapia all’interno delle sale di infusione dell’Oncologia di “Barletta” Il nuovo progetto del CALCIT
Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: «In corso il bando di gara per la progettazione, avanti nel rispetto dei tempi» Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: «In corso il bando di gara per la progettazione, avanti nel rispetto dei tempi» La nota del consigliere regionale del Pd
Al "Dimiccoli" di Barletta l'undicesima donazione multiorgano 2024 nella Asl Bt Al "Dimiccoli" di Barletta l'undicesima donazione multiorgano 2024 nella Asl Bt Una 63enne di Zapponeta ha donato il cuore
Avviato all'ospedale di Barletta il progetto di medicina narrativa EmaNar Avviato all'ospedale di Barletta il progetto di medicina narrativa EmaNar L'attività coinvolgerà 50 pazienti e un team clinico multidisciplinare
Ematologia, a Barletta un nuovo innovativo percorso di medicina narrativa digitale per la personalizzazione delle cure Ematologia, a Barletta un nuovo innovativo percorso di medicina narrativa digitale per la personalizzazione delle cure Domani al "Dimiccoli" la presentazione del progetto "EmaNar"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.