Paolo Farina
Paolo Farina
Eventi

Paolo Farina presenta il suo "Cento (e uno) caffè con Dante"

Appuntamento questo pomeriggio presso la Sala Rossa

Questo pomeriggio, a Barletta, presso la Sala Rossa del Castello Svevo, alle ore 18.30, si terrà la presentazione del libro di Paolo Farina dal titolo "Cento (e uno) caffè con Dante", etetedizioni. L'iniziativa è stata promossa dalla FLC CGIL Barletta Andria Trani.

Programma:

Saluti:
Angela Dell'Olio, Segretaria Generale FLC BAT

Introduzione:
Prof. Alessandro Porcelluzzi, Presidente Proteo fare Sapere BAT

Modera:
Dott. Sabino Zinni

Interventi:
Paolo Farina, autore dei "Cento (e uno) caffè con Dante"


Paolo Farina è dirigente scolastico, giornalista pubblicista e direttore di "Odysseo"-Testata settimanale online, Dopo la maturità classica ha conseguito il baccalaureato in teologia e la specializzazione in antropologia teologica. È laureato in lettere classiche presso l'Università "Aldo Moro" di Bari. Ha insegnato religione e letteratura italiana edal 2019 è Dirigente scolastico.
Nel 2005 è stato tra i fondatori della lista civica "Andria cresce con Zaccaro": primo degli eletti, ne è stato capogruppo consiliare fino al 2006. Dal 2006 al 2009, è stato assessore alla cultura, pubblica istruzione, politiche giovanili, biblioteca e servizi informatici del Comune di Andria. Dal 2010 al 2015 ha condotto "Questioni. Chiesa e società", su Tele Dehon.
Dal 2014 è cofondatore e direttore di "Odysseo, navigatori della conoscenza". Il 10 ottobre 2016, il Presidente della Repubblica, gli ha conferito l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine "Al merito della Repubblica Italiana".

È autore e curatore di numerose pubblicazioni, tra cui: Simone Weil, La ragionevole follia d'amore (Edigrafital 2000); La preghiera, tra ascolto e lezione (Rotas 2009); Non ci dimenticate. Diario di un cammino di pace tra Palestina e Israele (EtEt 2009); Dio e il male in Simone Weil (Città Nuova 2010); Simone Weil. Dentro e fuori la Chiesa? (Rotas 2011); Jallajalla, Palestina! Quello che i nostri occhi hanno visto (EtEt 2012); Dire Dio, dire l'uomo (EtEt 2013); Exist is to resist (Et/Et 2014), In dialogo con Simone Weil. Le provocazioni della "Lettera a un religioso" (Effatà 2014); Trenta giorni in racconti brevi (EtEt 2015); Ti racconto, se vuoi (EtET 2019), Cento caffè di carta (EtEt 2022).Per i suoi alunni ha ideato e diretto la collana "Quaderni di Scuola", che ha pubblicato dieci volumi frutto di altrettanti dossier. Nel 2023, ancora per la EtEt, ha pubblicato Cento (e uno) caffè con Dante, libro che ha il patrocinio della "Società Dante Alighieri" e vincitore della XXIII edizione "Il libro possibile".
  • Libri
Altri contenuti a tema
Barletta celebra la giornata mondiale del libro Barletta celebra la giornata mondiale del libro Coinvolte nelle attività le quattro biblioteche cittadine
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
"L'altra Puglia": un viaggio alla scoperta del territorio "L'altra Puglia": un viaggio alla scoperta del territorio Oggi a Barletta l'incontro con l'autore Ruggiero Maria Dellisanti
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Domani convegno a Trani con il presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.