Guardia medica, Ospedale Umberto I
Guardia medica, Ospedale Umberto I
La città

"Ospedale vecchio": disagi per dipendenti e pazienti

Aggressioni, sporcizia e poca sicurezza per la struttura aperta la notte

Spesso l'efficienza e il servizio offerto dagli operatori della sanità pubblica viene criticato, giustamente o ingiustamente, ma anche screditato agli occhi dell'opinione pubblica a causa delle strutture, poco adatte a svolgere il compito che gli viene affidato, associato sovente, erroneamente ma logicamente, dai pazienti.

Punto di riferimento ormai da diversi anni, da quando non è più sede dell'ospedale di Barletta, il centro sanitario della Asl/Bat presso la struttura nota come "ospedale vecchio", in piazza Principe Umberto, raccoglie al suo interno tanti settori socio-sanitari, amministrativi, comparti riabilitativi, di tanti servizi sanitari pubblici, un tempo sparsi sul territorio barlettano. Di questo ha goduto l'offerta per i pazienti, resasi più veloce ed efficiente, consentendo una più semplice collaborazione tra i diversi servizi, sicuramente resi più snelli grazie alla loro vicinanza fisica.

Tra le diverse funzioni allocate in tale struttura, di proprietà dell'Asl – azienda che fa capo ai settori della sanità regionale, ma che ha ricevuto nella Asl/Bat un'autonomia amministrativa da non molti anni – vi è anche la Guardia Medica, sita presso i locali dell'ex Pronto Soccorso. Tutti possono immaginare la grande varietà di persone che si rivolgono ai medici che lavorano presso di essa, chiaramente soprattutto nelle ore notturne e nei giorni festivi. Infatti, per agevolare questo servizio, la struttura resta aperta anche la notte, lasciando l'accesso a spazi che non riguardano quel servizio. Il tutto senza una minima sorveglianza: il personale del servizio portineria affidato all'impresa Sanità Service, oggetto di lamentele da parte di pazienti e medici che frequentano la struttura per alcuni disservizi riscontrati, non presta servizio che fino alle venti. Dunque per tutte le ore serali e notturne, la struttura è libera preda di atti vandalici, e di sgradite frequentazioni.

E i segni si notano anche al mattino seguente con forti odori di urina al piano terra, maniglie delle porte dei vari settori spesso trovate rotte, con chiari segni di tentativi di scassinarle, e danni vari. «Teniamo chiuse le porte antincendio, altrimenti resterebbe tutto alla portata di tutti», ci segnalano alcuni dipendenti. Non sono mancati i diverbi e le piccole aggressioni tra vagabondi, anche extracomunitari, e gli addetti alla portineria, che possono ritrovarli la mattina presto, quando riprendono servizio.

Telecamere di sicurezza neanche a parlarne, non ci sono i soldi. Allora si provveda a spostare il servizio di Guardia Medica, in modo da non lasciare l'intera struttura in balia di se stessa per così tante ore. La struttura centrale in città potrebbe rappresentare un vero e proprio fiore all'occhiello dell'azienda sanitaria locale, ma deve fare i conti con questi e molti altri problemi legati alla struttura, come ascensori rotti un giorno sì e l'altro pure, a cui non si è mai provveduto in maniera sostanziale.

Facciamo appello alle figure dirigenziali competenti della questione, dirigente del distretto socio-sanitario, direttore sanitario e direttore generale della Asl/Bat affinché trovino gli adeguati rimedi per risolvere una situazione rischiosa per i medici e i dipendenti, e di grave disagio e disservizio per gli utenti.
Ospedale "Umberto I", guardia medicaOspedale "Umberto I", guardia medicaOspedale "Umberto I", guardia medica
  • Asl
  • Asl Bt
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale del rene: screening gratuiti e attività di informazione a Barletta Giornata mondiale del rene: screening gratuiti e attività di informazione a Barletta Il 13 e il 20 marzo “Porte aperte in nefrologia” 
A Barletta screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili A Barletta screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili Una speciale iniziativa della Asl BT per l'8 marzo
Al via la formazione per infermieri di famiglia o di comunità della Asl Bt Al via la formazione per infermieri di famiglia o di comunità della Asl Bt Tutti i dettagli sulla nuova figura professionale
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
1 Il barlettano Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale della Asl Bari Il barlettano Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale della Asl Bari Quarantasettenne con grande esperienza amministrativa
Salvatore Rizzi è il nuovo direttore dalla UOC di gastroenterologia del "Dimiccoli" di Barletta Salvatore Rizzi è il nuovo direttore dalla UOC di gastroenterologia del "Dimiccoli" di Barletta In servizio dal primo febbraio
Sanitaservice ASL BT, da oggi in servizio i 49 nuovi ausiliari per tutte le strutture sanitarie della BAT Sanitaservice ASL BT, da oggi in servizio i 49 nuovi ausiliari per tutte le strutture sanitarie della BAT Dimatteo e Rossiello: «Cominciamo a colmare la carenza di personale per migliorare i servizi»
Progetto interattivo “a cuore”: viaggio virtuale a Barletta per una prevenzione reale Progetto interattivo “a cuore”: viaggio virtuale a Barletta per una prevenzione reale La nota della Asl Bt
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.