Frode fiscale, sequestro preventivo per 12 milioni di euro
Frode fiscale, sequestro preventivo per 12 milioni di euro
Cronaca

Maxi frode fiscale, coinvolte due società edili di Barletta: sette indagati

La Guardia di Finanza sequestra denaro e beni per un valore complessivo di quasi 12 milioni di euro

I Finanzieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Trani su richiesta della locale Procura (gruppo specializzato in materia di reati tributari, fallimentari e societari) nei confronti di sette persone indagate in concorso per frode fiscale, procedendo altresì al sequestro di denaro, beni mobili, immobili, quote societarie, aziendale, per un valore complessivo di quasi 12 milioni di euro.

Al termine di complesse e prolungate indagini condotte dagli investigatori del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Barletta, sotto la direzione e il coordinamento della Procura della Repubblica, sono state acclarate gravi condotte fiscalmente fraudolente nella gestione di due note società a responsabilità limitata di Barletta operanti nella costruzione di edifici residenziali, consistenti nell'emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, nonché la falsa somministrazione di manodopera.

L'attività investigativa, originata dalle verifiche fiscali alle due società in questione, ha fatto emergere un meccanismo fraudolento per cui una delle due società utilizzava fatture emesse da parte di quattro cartiere che generavano credito d'imposta per compensare il debito fiscale dei lavoratori assunti e, a sua volta, mediante simulati contratti di sub appalto, fatturava e creava costi alla società madre (unica operante) con il conseguente artificioso abbattimento dell'utile di esercizio e delle imposte dovute.

Ai fini della quantificazione del valore del sequestro è stata contestata alle società l'ipotesi di responsabilità amministrativa dell'ente, che prevede sia sanzioni pecuniarie che interdittive e di confisca, quest'ultima parametrata al profitto illecito ottenuto.

Numerosi sono i beni di lusso, le disponibilità finanziarie così come quasi 30 sono gli immobili posti in sequestro e cautelati per il successivo ristoro erariale e gestiti da un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale.
Frode fiscale, sequestro preventivo per 12 milioni di euroFrode fiscale, sequestro preventivo per 12 milioni di euroFrode fiscale, sequestro preventivo per 12 milioni di euroFrode fiscale, sequestro preventivo per 12 milioni di euro
E' doveroso precisare che per gli indagati vige il principio di non colpevolezza fino ad eventuale condanna definitiva. I provvedimenti adottati nel corso delle indagini sono non definitivi: i fatti indicati dovranno essere provati nel corso del processo grazie anche al contributo della difesa.

L'attività investigativa condotta dalle Fiamme Gialle, da sempre accanto alle imprese oneste, conferma l'alto valore strategico della sinergia con l'Autorità Giudiziaria che coordina le indagini. Il contrasto all'evasione fiscale, anche con le modalità sopra descritte, rappresenta un fenomeno sociale che distorce la leale concorrenza ed il libero mercato del lavoro e compromette il rapporto di fiducia tra cittadini e Istituzioni pubbliche per la forte iniquità generata dalla sottrazione della ricchezza prodotta che dovrebbe essere redistribuita in ossequio ai principi della Costituzione per la costruzione di un sistema sociale più equo e competitivo.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.