Micropàlv
Micropàlv
Eventi

L'inquinamento invisibile raccontato da "Micropàlv"

Il docufilm completo del barlettano Alfredo Melidoro

Non è stata una semplice proiezione gratuita quella di ieri sera al cinema Opera di Barletta. Non è stato uno spettacolo assistere ed ascoltare delle verità, forse già note, ma non del tutto chiare ai cittadini. L'iniziativa, durante la quale è stato proiettato il film documentario del videomaker barlettano Alfredo Melidoro, ha riscosso un grandissimo successo, con sala gremita durante tutti e tre gli spettacoli messi a disposizione dei cittadini.
La sala del cinema gremita per assistere alla proiezione gratuita di "Micropàlv"
Numerose le verità emerse durante il docufilm "Micropàlv - Polveri sottili", trasmesse direttamente ai cittadini barlettani da loro esperti concittadini. Durante la proiezione infatti si sono susseguiti i pareri di professionisti competenti che hanno esposto dati, seppur prevedibili, allarmanti nella loro estrema chiarezza. Voraci mostri ambientali continuano indisturbati ad assalire la nostra città; polveri preoccupanti si depositano su balconi, panni stesi e su luoghi prossimi a "determinate" emissioni. Principale fonte d'inquinamento è sicuramente l'altissima concentrazione di smog in alcune zone particolarmente trafficate della città, al tempo stesso vicine alla zona industriale. Falde acquifere inquinate e preoccupanti percentuali attestano il verificarsi di determinate patologie in concomitanza con inquinamento di aria ed acqua. Immagini di una Barletta mite a ridosso del mare, il porto, le assolate campagne e lo sconfinato cielo notturno, contrastano durante il documentario con le parole ed i dati di una sconcertante chiarezza.

Abbiamo chiesto ad alcuni cittadini delle impressioni a caldo dopo aver visionato il documentario: «Entusiasmante che ci siano iniziative del genere, in modo che tutti possano apprendere e comprendere quanto sta accadendo nella nostra città. Spero si ripetano occasioni simili e si scuota un po' l'opinione comune» ha dichiarato Angela.

«È scandalosa questa situazione, non pensavo fosse così catastrofica, anche perché noi tendiamo a credere di essere tutelati dalla gente che ci governa e mi chiedo se la gente che deturpa l'ambiente sia consapevole del fatto che l'aria che respiriamo noi la respirano anche i loro figli» ci ha riferito Cia.

«Dovremmo imparare ad ascoltare di più, a non vivere in maniera superficiale. Dovremmo informarci e poi far sentire la nostra, soprattutto quando sono chiamate in causa la nostra città, la nostra salute e quella dei nostri figli. Dopo aver visto questo documentario sono più indignato di prima, la verità fa male, ma fa anche riflettere». Così si è espresso Michele, raccogliendo un po' le sensazioni provate dagli spettatori della proiezione serale. Alla conclusione della proiezione è seguito un lungo sentito applauso, chiassoso invece il silenzio dei pensieri all'uscita dalla sala cinematografica.
  • Inquinamento
  • film
  • documentario
  • polveri sottili
Altri contenuti a tema
"Rugiada di Vita" del barlettano Arcieri in corsa per il premio "Sorriso RAI Cinema Channel" "Rugiada di Vita" del barlettano Arcieri in corsa per il premio "Sorriso RAI Cinema Channel" Un omaggio alla straordinaria artista Maria Picardi Coliac
Polveri rossastre nella zona industriale, i risultati di Arpa sono a disposizione della procura di Trani Polveri rossastre nella zona industriale, i risultati di Arpa sono a disposizione della procura di Trani Il comune chiederà di consultarli e metterli a disposizione della cittadinanza
1 Polveri nella zona industriale, in corso accertamenti da parte della polizia locale Polveri nella zona industriale, in corso accertamenti da parte della polizia locale La nota di palazzo di città
Qualità dell'aria: un protocollo tra comune di Barletta e ARPA Puglia Qualità dell'aria: un protocollo tra comune di Barletta e ARPA Puglia Sarà messa in azione una rete di deposimetri
Diatriba su inquinamento ambientale, «non vi rendete conto del fango che state gettando su un intero territorio?» Diatriba su inquinamento ambientale, «non vi rendete conto del fango che state gettando su un intero territorio?» Il parere dell'Associazione Barletta Ricettiva
“Il Tempo dei Giganti”, il film documentario sulla xylella arriva a Barletta “Il Tempo dei Giganti”, il film documentario sulla xylella arriva a Barletta La pellicola è stata realizzata a 10 anni dalla scoperta del batterio
10 Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Ieri pomeriggio la segnalazione del sub ambientalista Binetti
Smog e inquinamento, a Barletta che aria tira? Smog e inquinamento, a Barletta che aria tira? Nel report "Mal'aria di città" pubblicato da Legambiente i dati sulla nostra città
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.