LEGAMBIENTE JPG
LEGAMBIENTE JPG
Attualità

I giovani che con Legambiente Barletta hanno ripulito la nostra spiaggia

Questa mattina i volontari di Legambiente si sono occupati dell'iniziativa spiagge e fondali puliti 2021

Nella domenica mattina del 16 maggio 2021, i volontari di Legambiente si sono occupati di ripulire il tratto che va dalla Lega navale fino all'inizio della litoranea Pietro Mennea. L'evento porta il nome "ci piaci un sacco", per richiamare metaforicamente e graficamente alla locandina in cui ci sono i sacchi di plastica con cui raccolgo i rifiuti.

I partecipanti erano molti: tanti giovanissimi che si sono avvicinati all'associazione tramite la scuola o gli scout, ma anche diversi adulti, in prima fila anche loro per la pulizia territoriale. Così, muniti di guanti, sacchetto di plastica e pinza per raccogliere i rifiuti hanno ripulito il nostro territorio per restituire la bellezza e la pulizia che merita la nostra città.L' iniziativa promossa da Legambiente aveva come tema spiagge e fondali puliti 2021, essendo i ragazzi divisi in due gruppi, uno di terra e l'altro di mare con l'aiuto della Lega navale per le attrezzature. La voglia di cambiamento era il motivo della loro presenza sul territorio, indossano infatti una maglia con scritto: "stiamo lavorando per noi", perché in un futuro sano e pulito, credono che il rispetto dell'ambiente debba essere un attributo necessario. Sopratutto, il loro è un lavoro in corso, in continuo movimento. Si riuniscono periodicamente per iniziative di questo genere, per donare un aiuto vitale all'associazione.

Si meravigliano quando trovano pacchi di pasta, flaconi di detersivo, pezzi di un quadro elettrico. Si chiedono come sia possibile trovarli lì, perché le gente voglia appositamente buttarli in riva al mare. I ragazzi si sostengono, li aiuta anche la Croce Rossa, sentono di star aiutando davvero la nostra città, di star facendo del bene per tutti.

Loro che sono il futuro, lo stanno ripulendo, permettendo alla natura di sbocciare in tutto il suo splendore. Alcuni di loro sono scout e ribadiscono quanto questa formazione li abbia portati ad avere una particolare cura per l'ambiente, altri sono semplici volontari, tutti giovanissimi che si sono avvicinati all'iniziativa tramite i social e la scuola.

"Vorremmo incentivare la gente a non usare la natura come un bidone" dice Cinzia, che ha solo 16 anni, ma ha tanta coscienza civica e voglia di essere il cambiamento, quello che meritiamo.
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» La nota firmata da Raffaele Corvasce
Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Operai della Bar.S.A. all'opera per delimitare le aree da tutelare
Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
1 Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei “Un gesto lodevole, un regalo di Natale per la città”
Saranno piantumati oggi dieci nuovi alberi per Barletta Saranno piantumati oggi dieci nuovi alberi per Barletta L'iniziativa voluta da Legambiente nel Parco dell'Umanità
Amare la litoranea: Legambiente Barletta in prima linea per la pulizia della spiaggia Amare la litoranea: Legambiente Barletta in prima linea per la pulizia della spiaggia Ecco il bilancio delle attività svolte dall’associazione lo scorso week-end
Arbusti alti in spiaggia a Barletta. Incuria? È per la tutela del fratino Arbusti alti in spiaggia a Barletta. Incuria? È per la tutela del fratino Le aree sulla litoranea protagoniste di polemiche sui social. La parola al presidente di Legambiente: «Le dune costiere vanno protette»
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.