Bambina alla
Bambina alla "Stretta di mano"
Eventi

Grande successo di pubblico per “Una stretta di mano tra l’Italia e l’Europa”

La prof.ssa Mariagrazia Vitobello, coordinatrice del progetto, ha ribadito il grande impegno degli alunni. Vivo interesse fra i partecipanti

Grande successo di partecipazione della cittadinanza alla mostra-evento "Una stretta di mano tra l'Italia e l'Europa" tenutasi il giorno 7 giugno 2010 presso la Scuola Media Statale "G. De Nittis" sapientemente allestita dagli alunni delle classi 1^ F e 2^ G. La manifestazione ha avuto inizio con il saluto del Sindaco ing. Nicola Maffei e del Dirigente scolastico prof. Andrea Messinese. La prof.ssa Mariagrazia Vitobello, coordinatrice del progetto, ha ribadito il grande impegno profuso dai propri alunni per la realizzazione del progetto felicemente riuscito.

I piccoli ambasciatori, protagonisti dell'evento, hanno rappresentato gli stand delle Regioni d'Italia e dei Paesi Europei indossando i costumi tipici con slancio, entusiasmo e grande emozione e offrendo ai visitatori piccole degustazioni. Vivo interesse ha suscitato fra i partecipanti l'innumerevole materiale illustrativo esposto, di cui sono stati omaggiati.
11 fotoUna stretta di mano tra l'Italia e l'Europa
Una stretta di mano tra l'Italia e l'EuropaUna stretta di mano tra l'Italia e l'EuropaUna stretta di mano tra l'Italia e l'EuropaUna stretta di mano tra l'Italia e l'EuropaUna stretta di mano tra l'Italia e l'EuropaUna stretta di mano tra l'Italia e l'EuropaUna stretta di mano tra l'Italia e l'EuropaUna stretta di mano tra l'Italia e l'EuropaUna stretta di mano tra l'Italia e l'EuropaUna stretta di mano tra l'Italia e l'EuropaUna stretta di mano tra l'Italia e l'Europa
  • Sindaco
  • Nicola Maffei
  • Evento
  • Scuola
  • Mariagrazia Vitobello
Altri contenuti a tema
"Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro "Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro Coinvolte alcune scuole superiori della città
100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi 100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove
La Puglia che va, il 3 marzo giornata di approfondimento a Palazzo San Giorgio La Puglia che va, il 3 marzo giornata di approfondimento a Palazzo San Giorgio Si parlerà delle opportunità e criticità di fare impresa in Puglia
A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie Un'iniziativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale e del Dipartimento di psicologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Associazione ANIA
Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Gli studenti analizzeranno le figure femminili nella commedia
Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Al via l’intervento di impermeabilizzazione dei lastrici solari di copertura
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
Cambia l'orario e il luogo dell'evento con Sabina Guzzati Cambia l'orario e il luogo dell'evento con Sabina Guzzati Presenterà il suo libro d'esordio "2119. La disfatta dei Sapiens"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.