Giuseppe Conte e Antonio Coriolano
Giuseppe Conte e Antonio Coriolano
Politica

Elezioni politiche, Conte candidato a Foggia e nella Bat. Fuori il barlettano Coriolano

L'ex consigliere comunale di Barletta potrebbe sempre rientrare nei collegi uninominali

Il dato è tratto, pur se un pizzico di cautela è doverosa, considerando che la scadenza dei termini per la consegna è fissata comunque per le ore 20 di lunedì 22 agosto. Il Movimento 5 Stelle ha fatto sintesi, presentando lo schema delle candidature per i listini plurinominali di Camera e Senato in vista delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre.

Nulla da fare per il barlettano Antonio Coriolano, attivista pentastellato ed ex consigliere comunale, che ha partecipato alle parlamentarie del 16 agosto per guadagnarsi la candidatura al Senato. Coriolano, infatti, ha totalizzato 199 voti sulla piattaforma SkyVote che sono stati insufficienti a inserirlo nelle liste plurinominali che il Movimento ha reso note da poche ore. Per lui l'ultima spiaggia resta quella di rientrare in qualche collegio uninominale i cui candidati saranno resi noti a breve.
Ma vediamo i candidati pugliesi che rappresenteranno il Movimento 5 stelle alla Camera e al Senato.

I candidati 5 stelle alla Camera

L'ex primo ministro Giuseppe Conte correrà per Montecitorio e diverrà per la prima volta parlamentare: il professore, originario di Volturara Appula, è candidato in Lombardia, Campania, Sicilia e Puglia. Il suo inserimento quale capolista nel collegio plurinominale Puglia 1, che comprende i territori di Capitanata e la Bat, dovrebbe fare da traino per i 5 Stelle in una delle regioni nelle quali sbancarono quattro anni fa. Il listino comprende anche Carla Giuliano (parlamentare uscente originaria di San Severo), Giorgio Lovecchio (deputato foggiano uscente) e Mariateresa Bevilacqua, attivista di Vieste.

Il listino Puglia 2 (che abbraccia gran parte dell'Area Metropolitana di Bari) sarà aperto da un altro uscente, il barese Gianmauro Dell'Olio, seguito dalla deputata di Bitonto Francesca Anna Ruggiero, dal molfettese Dario La Forgia e dalla senatrice coratina uscente Bruna Piarulli. Un'autentica sorpresa è senza dubbio l'inserimento di Piarulli in una posizione non eleggibile.

Nel listino Puglia 3 (murgia meridionale e tarantino) spazio a Pasqua L'Abbate, detta Patty, senatrice uscente di Polignano a Mare. Sarà lei a guidare la lista, della quale faranno parte il leccese Iunio Valerio Romano (reduce da una legislatura a Palazzo Madama), Angela Masi (deputata barese) e Giorgio Lacasella, attivista di Cassano delle Murge.

Per Puglia 4 (brindisino e leccese) al primo posto Leonardo Donno, deputato di Galatina; alle sue spalle la parlamentare brindisina Valentina Palmisano, l'attivista leccese Luca Macavero e Annalisa Urso di Casarano.

I candidati del Movimento 5 stelle alla Camera by C. Giuseppe Pastore on Scribd

Ragionevolmente, in base all'andamento dei sondaggi, il Movimento 5 Stelle dovrebbe eleggere soltanto il primo in ordine per ciascun listino anche se non è esclusa del tutto la possibilità che possa scattare anche un secondo seggio in almeno una delle quattro circoscrizioni. Restano da determinare anche le 17 candidature nei collegi uninominali, per le quali non è chiaro se Conte vorrà attingere da chi figura nei listini oppure concedere opportunità a coloro che hanno partecipato alle parlamentarie e schierarli nell'agone.

Un elemento utile è la diffusione di una tabella parallela con l'indicazione di "candidati supplenti" che potrebbero perciò essere schierati nell'uninominale come il biscegliese Pippo Acquaviva e l'informatico Alberto De Giglio, due attivisti di lungo corso; nell'elenco, fra gli altri, anche l'insegnante marchigiana residente a Mottola Beatrice Ottaviani e l'ex sottosegretario all'istruzione Salvatore Giuliano, brindisino.

Le liste del Movimento per il Senato

Margini decisamente più ridotti per i pentastellati a Palazzo Madama. I seggi a disposizione nella quota proporzionale sono in tutto 8 e in base alle rilevazioni il Movimento 5 Stelle difficilmente riuscirà a conquistarne più di uno. Il listino per il collegio plurinominale del Senato - che comprende tutta la Puglia - è aperto dall'uscente tarantino Mario Turco.

In seconda posizione ci sarà Gisella Naturale, senatrice di Torremaggiore, mentre al terzo è stato inserito l'ex consigliere regionale leccese Antonio Trevisi e al quarto la molfettese Maria Lorusso. Il primo fra i supplenti è l'ex magistrato salentino Francesco Mandoi. Così come per la Camera, anche in questo caso Giuseppe Conte dovrà indicare i cinque candidati per i collegi uninominali, le cui possibilità di elezione sono praticamente nulle.

I candidati del Movimento 5 stelle al Senato by C. Giuseppe Pastore on Scribd

  • Movimento 5 stelle
Altri contenuti a tema
Elezioni, a causa dei riconteggi non scatta il seggio per Marcello Lanotte Elezioni, a causa dei riconteggi non scatta il seggio per Marcello Lanotte Un seggio in meno per il nostro collegio plurinominale alla Camera
29 L’inaspettata (ma neanche tanto) rinascita del M5S a Barletta e in tutto il Sud L’inaspettata (ma neanche tanto) rinascita del M5S a Barletta e in tutto il Sud Rimonta grillina figlia del nuovo corso e della popolarità di Conte, altro che Reddito di Cittadinanza
Barletta avrà due parlamentari: sono Dario Damiani e Marcello Lanotte Barletta avrà due parlamentari: sono Dario Damiani e Marcello Lanotte Damiani riconfermato al Senato, nulla da fare per Stella Mele (Fratelli d'Italia)
Elezioni, conteggi plurinominali: chi saranno i barlettani in Parlamento Elezioni, conteggi plurinominali: chi saranno i barlettani in Parlamento Per Damiani e Lanotte manca solo l'ufficialità, in bilico Stella Mele
Movimento 5 Stelle primo partito in Puglia, crolla il Pd Movimento 5 Stelle primo partito in Puglia, crolla il Pd Dell'Olio: «Non ci aspettavano un risultato così forte», Lacarra: «Non arretreremo di un cm»
Fratelli d'Italia ha vinto: Giorgia Meloni sarà primo premier donna Fratelli d'Italia ha vinto: Giorgia Meloni sarà primo premier donna Il commento della leader dopo il successo elettorale
Elezioni politiche, a Barletta grandi riscontri per il Movimento 5 Stelle Elezioni politiche, a Barletta grandi riscontri per il Movimento 5 Stelle Lo scrutinio è ancora in corso: seguono Forza Italia, Fratelli d'Italia e PD
Elezioni politiche 2022, i risultati dai seggi di Barletta Elezioni politiche 2022, i risultati dai seggi di Barletta Aggiornato alle ore 07.20
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.