De Nittis
De Nittis
Turismo

Domenica 4 settembre ingresso gratuito ai beni culturali​ di Barletta

Si rinnova l'iniziativa "Domenica al museo". Tutti gli orari e i dettagli

In calendario il 4 settembre la prossima "Domenica al museo", l'agevolazione di matrice ministeriale che consente sul territorio nazionale l'accesso gratuito al patrimonio storico, artistico e monumentale il primo festivo di ogni mese.

Anche l'Amministrazione comunale di Barletta, aderendo all'iniziativa garantirà per l'intera giornata l'ingresso libero sia alla Pinacoteca Giuseppe De Nittis (nel Palazzo Della Marra, dove incanta l'allestimento "Rileggere De Nittis, oggi" a cura del professor Renato Miracco), sia al Castello, sede espositiva del Museo civico e del Lapidarium.

Identico l'orario continuato osservato per entrambi i siti: dalle 10 alle 20, con chiusura delle biglietterie/bookshop ed ultimi ingressi alle 19.15.

Dalle ore 10 alle 14 e dalle ore 16 alle 20, invece, porte aperte alla Cantina della Sfida.

Per accedere a monumenti e musei, non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È però raccomandato l'uso della mascherina.

Per le info telefoniche: Palazzo Della Marra 0883 538372, Castello 0883 578621.

Attivo anche l'Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT), con sede in corso Garibaldi n. 204/206, dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 19. Telefono 0883 331331.
  • Patrimonio culturale
Altri contenuti a tema
Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Presente nella Chiesa di Sant’Andrea e frutto di restauro terminato nel 2021
Luoghi della cultura di Barletta aperti per Ferragosto Luoghi della cultura di Barletta aperti per Ferragosto Tutti gli orari e i dettagli per visitare i beni culturali cittadini
Jova Beach Party, con il biglietto ingresso ridotto ai beni culturali di Barletta Jova Beach Party, con il biglietto ingresso ridotto ai beni culturali di Barletta Tutte le tariffe agevolate fino al 6 agosto
Tutela del patrimonio culturale, fra le attività dei Carabinieri anche il recupero di manoscritti legati alla storia di Barletta Tutela del patrimonio culturale, fra le attività dei Carabinieri anche il recupero di manoscritti legati alla storia di Barletta I documenti provenivano dall'Archivio Diocesano di Trani
Prima domenica di maggio, ingresso gratuito ai beni culturali di Barletta Prima domenica di maggio, ingresso gratuito ai beni culturali di Barletta Tutti i dettagli per accedere ai luoghi della cultura
Giornate Europee del Patrimonio 2021, Barletta presente Giornate Europee del Patrimonio 2021, Barletta presente Weekend di appuntamenti tra arte e spettacolo: il calendario completo
Barletta contro Trani, nuova "disfida" per la cultura Barletta contro Trani, nuova "disfida" per la cultura Il giornalista Nino Vinella scrive una pubblica lettera al Sindaco Mino Cannito
1 Trani e Barletta capitali della cultura, Lima (Fdi) propone candidatura unitaria Trani e Barletta capitali della cultura, Lima (Fdi) propone candidatura unitaria «È possibile che a differenza di altri territori non si possa pensare di fare squadra come i comuni del Salento?»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.