bambini
bambini
Scuola e Lavoro

Didattica online al tempo del Coronavirus, anche Barletta si mobilita

Alcune classi dell'Istituto scolastico "R. Girondi" cominceranno già da oggi

Scuole e università chiuse in tutta Italia fino a metà marzo: la notizia in poche ore ha fatto il giro del web e dei gruppi whatsapp, soprattutto quelli di mamme e studenti. La decisione, trapelata a seguito della riunione tenutasi ieri mattina a Palazzo Chigi, è poi stata confermata nel pomeriggio dal Ministro dell'Istruzione Azzolina.

Nello specifico le scuole resteranno chiuse all'interno delle zone rosse mentre per il resto dell'Italia è prevista la sospensione dell'attività didattica. In tarda serata Conte ha poi firmato il dpcm per ufficializzare quanto stabilito (Decreto del presidente del consiglio dei ministri). Ma il mondo scuola vuole reagire al contagio e per questo risponde. Numerose sono le classi degli istituti scolastici delle città "rosse" che hanno avviato, già da diversi giorni, la didattica a distanza. Un approccio nuovo che prevede il collegamento tra gli studenti e gli insegnanti tramite pc o tablet per far scuola ai tempi del Coronavirus. Anche a Barletta i dirigenti scolastici e i docenti sono all'opera per "accorciare le distanze" con i propri alunni. Alcune classi del sesto circolo didattico "R. Girondi" attiveranno in queste ore la didattica online. Gli studenti, scaricando un'applicazione, entrano in contatto con le proprie insegnanti, le quali potranno spiegar loro i nuovi argomenti in programma. In seguito, gli studenti dovranno inoltrare gli esercizi assegnati, proprio come un sms. La dirigente scolastica del quinto circolo "G. Modugno", Lucia Riefolo fa sapere: «Sto valutando la possibilità di avviare un percorso in tal senso. Sono in contatto con il team per l'innovazione digitale e i docenti tutti». Anche l'Istituto scolastico "E. Fieramosca" è a lavoro, in questa giornata si svolgerà infatti una riunione tra la dirigente e i docenti.

Forse chi è lontano dalla realtà scolastica da diverso tempo, crederà che sia tutto molto strano. In realtà sono tante le classi a indirizzo digitale della città che ogni giorno sfruttano la tecnologia in modo intelligente, pensate all'utilizzo di Telegram per inviare i compiti svolti a casa. La scuola non si ferma dinnanzi al Coronavirus. La scuola reagisce!
  • Raffaele Girondi
  • Scuola
  • Scuola "Fieramosca"
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti sull'emergenza che ha cambiato il mondo

2109 contenuti
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Corsa di Miguel, un alunno della "Fieramosca" primo alla finale nazionale di Roma Corsa di Miguel, un alunno della "Fieramosca" primo alla finale nazionale di Roma A brillare è stato Giuseppe Caporusso
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
"Super-Errori" si diventa! Lo scrittore Enrico Galiano incontra i ragazzi della "E. Fieramosca" "Super-Errori" si diventa! Lo scrittore Enrico Galiano incontra i ragazzi della "E. Fieramosca" Iniziativa nell’ambito del Progetto lettura
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.